• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cardiotossicità con Sutent: danno mitocondriale ed apoptosi dei cardiomiociti in un modello murino

I pazienti, trattati con il farmaco antitumorale Sunitinib ( Sutent ) sono ad aumentato rischio di ipertensione e disfunzione cardiaca. Pertanto ...
Leggi articolo

La durata del QRS al basale non è predittiva di risposta clinica ed ecocardiografica alla terapia di resincronizzazione cardiaca

La durata del complesso QRS non è un valido criterio per la selezione dei pazienti con insufficienza cardiaca, che hanno ...
Leggi articolo

Post-infarto miocardico: i valori pressori alti e bassi sono associati a un aumentato rischio di eventi avversi cardiovascolari

L’influenza della pressione sanguigna sugli outcome dopo infarto miocardico ad alto rischio non è ben definita. Uno studio, coordinato da Scott ...
Leggi articolo

Le pompe a flusso continuo nei pazienti in attesa di trapianto cardiaco

I dispositivi di assistenza ventricolare sinistra trovano impiego nei pazienti con insufficienza cardiaca refrattaria, ma gli attuali dispositivi di pompaggio ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico e di insufficienza cardiaca dopo assunzione per un anno di Avandia

Recenti analisi hanno evidenziato che il Rosiglitazone ( Avandia ) potrebbe essere associato a gravi effetti indesiderati. Ricercatori della Wake Forest ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di ictus e di infarto miocardico nei pazienti con tromboembolismo venoso

In alcuni studi, il tromboembolismo venoso è stata associata ad aterosclerosi e al rischio di eventi cardiovascolari arteriosi, come infarto ...
Leggi articolo

Lo stress cronico da lavoro dopo un primo infarto miocardico è associato a un aumentato rischio di ricorrenza di eventi coronarici

Esistono evidenze a sostegno della tesi che lo stress da lavoro aumenti il rischio di un primo episodio di malattia ...
Leggi articolo

Il diabete mellito è un fattore di rischio di mortalità nei pazienti con sindrome coronarica acuta

I pazienti con diabete mellito e con sindrome coronarica acuta presentano un più alto rischio di mortalità a 30 giorni ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di mortalità nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiaci trattati con Torcetrapib

L’inibizione della proteina CETP (proteina di trasferimento del colesterolo esterificato) ha mostrato di avere un effetto sui livelli plasmatici delle ...
Leggi articolo

Crestor nel rallentamento della progressione dell’aterosclerosi

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Crestor ( Rosuvastatina ), in aggiunta alla dieta, nel rallentamento della ...
Leggi articolo

Le donne con fattori di rischio cardiovascolare possono presentare predisposizione per la pre-eclampsia

Uno studio, coordinato da Elisabeth B Magnussen della Norwegian University of Science and Technology, ha esaminato l’effetto dei fattori di ...
Leggi articolo

La terapia a base di Vioxx è risultata associata a un incremento della frequenza di eventi avversi cardiovascolari

Gli inibitori selettivi della cicloossigenasi-2 ( Cox-2 ) possono rallentare la progressione del cancro, ma presentano un aumentato potenziale trombotico. Ricercatori ...
Leggi articolo

Il farmaco antifibrinolitico Trasylol è sicuro ?

Il Data Safety Monitoring Board ( DSMB ) dello studio BART ( Blood conservation using antifibrinolytics: A randomized trial ...
Leggi articolo

Infarto miocardico con sopraslivellamento ST: il ritardo nella terapia di riperfusione è associato a più alta mortalità a 6 mesi

Il ritardo nel trattamento può comportare differenti outcome ( esiti ) clinici nei pazienti con infarto STEMI ( infarto miocardico ...
Leggi articolo

L'infusione di Glucosio - Insulina - Potassio può procurare danni nei pazienti infartuati

Il beneficio clinico dell’infusione GIK ( Glucosio-Insulina-Potassio ) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) non ...
Leggi articolo

Glitazoni; Actos associato a un ridotto rischio di morte, infarto miocardico o ictus

Il Pioglitazone ( Actos ) è un farmaco che trova impiego nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Ricercatori della ...
Leggi articolo

Non sono stati riscontrati effetti di Acido Ascorbico, Vitamina E o Beta-Carotene sugli eventi cardiovascolari tra le donne ad alto rischio cardiovascolare

Studi randomizzati non sono riusciti a dimostrare un effetto delle vitamine antiossidanti sul rischio di malattia cardiovascolare. Pochi studi hanno esaminato ...
Leggi articolo

Opzioni terapeutiche in caso di sensibilità all’Aspirina

La sensibilità all’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) si presenta generalmente come reazioni respiratorie ( es. broncospasmo, rinorrea profusa, iniezione congiuntivale ...
Leggi articolo

Non sembra esserci evidenza di interazione tra Plavix e le statine

E’ stato valutato il potenziale impatto dell’interazione tra Clopidogrel ( Plavix ) e le statine ( farmaci ipocolesterolemizzanti ) nello ...
Leggi articolo

Gli stent medicati dovrebbero essere impiegati con cautela nei pazienti con infarto miocardico acuto

Esistono controversie sulla sicurezza nel lungo periodo degli stent a eluizione di farmaco. La trombosi tardiva dello stent, sebbene sia un ...
Leggi articolo

Una breve esposizione ai gas di scarico diesel diluito promuove l’ischemia miocardica

L’esposizione all’inquinamento atmosferico legato al traffico è associata ad eventi cardiovascolari avversi. I meccanismi di questa associazione non sono noti. Ricercatori ...
Leggi articolo

La mortalità è alta dopo la dimissione ospedaliera nei pazienti con dissezione aortica acuta di tipo B

La pervietà o la trombosi del falso lume nella dissezione aortica acuta di tipo B è stata identificata come predittiva ...
Leggi articolo

JAMA: Actos e Avandia sono sicuri ?

I dati pubblicati sul Journal of American Medical Association ( JAMA ) hanno riproposto le controversie sui glitazoni; farmaci che ...
Leggi articolo

Stent medicati: più alta incidenza di esiti avversi con l’uso off-label

Per l’approvazione degli stent a rilascio di farmaci sono stati utilizzati gli studi clinici che hanno escluso i pazienti ad ...
Leggi articolo

Impianto di stent a eluizione di Sirolimus o Paclitaxel: la non-responsività a Plavix è un predittore di trombosi dello stent

Uno studio prospettico, osservazionale, di coorte, compiuto da Ricercatori dell’Ospedale Careggi di Firenze, hanno esaminato se la non-responsività al Clopidogrel ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ipertrofica: il trattamento medico non è protettivo nei confronti del rischio di morte improvvisa

E' stata determinata l'efficacia del trattamento farmacologico nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa nella cardiomiopatia ipertrofica. L'outcome ( risultato ) clinico ...
Leggi articolo

Valore prognostico di BNP nella stenosi aortica a basso flusso, a basso gradiente

Il valore prognostico del peptide natriuretico di tipo B ( BNP ) nella stenosi aortica a basso flusso, a basso ...
Leggi articolo

Antidiabetici: Avandia è associato ad un aumentato rischio di infarto miocardico ?

Una meta-analisi compiuta da 2 Ricercatori della Cleveland Clinic ha evidenziato un aumentato rischio di infarto miocardico e di morte ...
Leggi articolo

L’aumentata mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca è correlata a bassi livelli di potassiemia

I pazienti con insufficienza cardiaca e bassi livelli plasmatici di potassio sono ad aumentato rischio di morte. Lo studio ha riguardato ...
Leggi articolo

Farmaci per il diabete mellito: rischio di cardiotossicità con Avandia

La meta-analisi di Nissen e Wolski ha individuato un significativo aumento del rischio di infarto miocardico, associato al trattamento con ...
Leggi articolo

L'iperglicemia al momento del ricovero per infarto miocardico è associata a mortalità nel breve periodo

Ricercatori dell’Hiroshima City Hospital in Giappone hanno esaminato l’influenza dell’iperglicemia e del diabete mellito, al momento del ricovero ospedaliero, sulla ...
Leggi articolo

Una meta-analisi ha mostrato un aumento significativo del rischio di infarto del miocardio nei pazienti diabetici trattati con Avandia

Una meta-analisi, compiuta da due Ricercatori della Cleveland Clinic, Steven E Nissen e Kathy Wolski, ha mostrato un aumento del ...
Leggi articolo

Inibitore NOS: nessun significativo effetto sulla pressione arteriosa media nell'infarto acuto del miocardio complicato con shock cardiogenico

Precedenti studi hanno mostrato benefici emodinamici, e probabilmente, riduzione della mortalità con l’uso di inibitori NOS ( ossido nitrico sintasi ...
Leggi articolo

I pazienti trattati con l'associazione Tareg e Rasilez sono a rischio di iperpotassiemia

Uno studio ha valutato l’effetto di una nuova combinazione di farmaci sulla pressione sanguigna: Aliskiren ( Rasilez ), un’inibitore della ...
Leggi articolo

L'uso off-label degli stent a eluizione di farmaco è associato a minore sicurezza ed efficacia

Dati limitati esistono riguardo all’uso degli stent a rilascio di farmaco, al di fuori delle indicazioni approvate. Uno studio della ...
Leggi articolo

Pacemaker e defibrillatori impiantabili: trattamento delle infezioni

Una strategia combinata, a base di antibiotici e rimozione del dispositivo, è in grado di curare le infezioni correlate ai ...
Leggi articolo

Bypass coronarico: la terapia preoperatoria con statine migliora la sopravvivenza

La terapia con le statine ha mostrato di ridurre gli eventi avversi perioperatori nei pazienti che si sono sottoposti a ...
Leggi articolo

Miglioramento della funzione endoteliale dopo trattamento della parodontite

Il trattamento intensivo della parodontite migliora in modo significativo la funzione endoteliale. Uno studio coordinato da Ricercatori dell’University of Connecticut ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete mellito in trattamento con Insulina: l'endocardite infettiva presenta una prognosi sfavorevole

Ricercatori dell’Association pour l’Etude et la Prevention de l’Endocardite Infectieuse ( AEPEI ) hanno analizzato le caratteristiche dell’endocardite infettiva nei ...
Leggi articolo

I farmaci che abbassano i lipidi nel sangue aumentano la sopravvivenza nei pazienti sottoposti a CABG

Uno studio retrospettivo compiuto da Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester negli Stati Uniti, ha mostrato che l’assunzione di farmaci ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: i bassi livelli di sodiemia associati a maggiore mortalità al momento della dimissione ospedaliera

E’ stato dimostrato che l’iponatriemia è un predittore indipendente di mortalità nei pazienti selezionati con insufficienza cardiaca, arruolati negli studi ...
Leggi articolo

Regressione dell'aterosclerosi coronarica nel corso di terapia con inibitori dell'HMG-CoA reduttasi: importanza dell'aumento del colesterolo HDL

Studi epidemiologici hanno dimostrato non solo una relazione tra i livelli di colesterolo LDL e l'incidenza di malattia aterosclerotica cardiovascolare, ...
Leggi articolo

Nel lungo periodo il trattamento del linfoma di Hodgkin può aumentare il rischio di infarto del miocardio

Ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Sutton, in Gran Bretagna, hanno valutato il rischio di morte per infarto miocardico nei ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia: l’Acido Eicosapentaenoico riduce gli eventi coronarici maggiori

Esistono evidenze cliniche ed epidemiologiche che indicano che un’aumentata assunzione di acidi grassi n-3 a lunga cattura protegge contro la ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: il trattamento combinato Atorvastatina e Torcetrapib non rallenta la progressione

E’ stato ipotizzato che il Torcetrapib, un inibitore della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo ( CETP ), possa ...
Leggi articolo

L'intervento coronarico percutaneo in associazione alla terapia medica ottimale non riduce il rischio di mortalità ed infarto del miocardio nei pazienti con coronaropatia stabile

L’intervento coronarico per cutaneo ( PCI ) è efficace nel ridurre l’angina nei pazienti con malattia coronarica sintomatica e nel ...
Leggi articolo

Donne in post-menopausa senza sintomi: le anormalità all’ECG possono predire futuri eventi cardiovascolari

Uno studio, coordinato da Ricercatori della Nothwestern University di Chicago, negli Stati Uniti, ha esaminato l’associazione tra anormalità all’ECG ( ...
Leggi articolo

Crestor rallenta la progressione dell’aterosclerosi nei pazienti asintomatici con basso rischio cardiovascolare

La terapia ipolipemizzante ha dimostrato di ridurre gli eventi cardiovascolari. Una riduzione del 19% della mortalità cardiaca è stata osservata ...
Leggi articolo

Pazienti con infezioni correlate al pacemaker e a ICD: terapia antimicrobica e rimozione del dispositivo cardiaco

Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester negli Stati Uniti hanno descritto il management ( gestione ) e l’outcome ( esito ...
Leggi articolo

Donne sane in post-menopausa: i supplementi a base di Vitamina D e Calcio non influenzano il rischio cardiovascolare

La supplementazione di Calcio e Vitamina D non ha nessun effetto sul rischio coronarico e cerebrovascolare nelle donne sane in ...
Leggi articolo

Le bevande a base di Caffeina possono fornire protezione dalla mortalità cardiaca nei soggetti anziani di 65 anni o più

Bere bevande a base di Caffeina può fornire protezione dalla mortalità cardiaca nei soggetti anziani di 65 anni o più. ...
Leggi articolo

Il valore prognostico della tachicardia ventricolare non-sostenuta subito dopo infarto miocardico con sopraslivellamento ST è limitato

I Ricercatori dello studio DANAMI-2 hanno confrontato la prevalenza e le implicazioni prognostiche della tachicardia ventricolare non sostenuta ( TVNS ...
Leggi articolo

Sarcoidosi cardiaca: efficacia della monoterapia con Remicade

Il coinvolgimento cardiaco è una rara complicanza, potenzialmente minacciante la vita, della sarcoidosi. I ricercatori dell’American University of Beirut – ...
Leggi articolo

Supplementi dietetici: la L-Arginina aumenta la mortalità tra i pazienti con infarto del miocardio

Health Canada ha allertato i pazienti con precedente infarto miocardico perché non facciano uso di prodotti contenenti il supplemento dietetico ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: la concentrazione di emoglobina è un determinante indipendente di scompenso cardiaco

L’anemia è un importante determinante di insufficienza cardiaca e di morte dopo infarto STEMI ( infarto miocardio con sopraslivellamento ST ...
Leggi articolo

La sospensione del trattamento con statine, o l'uso di bassi dosaggi, correlata a rischio di infarto del miocardio

Secondo Fernie Penning-van Beest del PHARMO Institute di Utrecht, un trattamento più continuativo e l’impiego di più alti dosaggi di ...
Leggi articolo

Relazione tra mortalità cardiovascolare e polimorfismi nel gene CRP, livelli di proteina C-reattiva

La proteina C-reattiva ( CRP ) è una proteina infiammatoria che può svolgere un ruolo nella patogenesi della malattia cardiovascolare. ...
Leggi articolo

Prevenzione dell’arresto cardiaco nei pazienti con sindrome di Brugada: defibrillatore cardioverter impiantabile

Nel 1992, Brugada e Colleghi descrissero una nuova entità clinica, caratterizzata da sopraslivellamento ST nelle derivazioni precordiali destre ( V1 ...
Leggi articolo

Differenze di genere nel predire la mortalità nei pazienti con dispnea acuta: i livelli del peptide natriuretico di tipo B

Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Basilea, in Svizzera, hanno esaminato se i livelli di peptide natriuretico ( BNP ) di tipo ...
Leggi articolo

Persone apparentemente sane: i complessi ventricolari prematuri predicono gli eventi cardiovascolari

La rilevanza clinica dei complessi prematuri ventricolari nei soggetti apparentemente sani non è chiara. Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy