• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Il trattamento combinato Atorvastatina e Torcetrapib associato a un aumento degli eventi cardiovascolari e di mortalità

Torcetrapib, un inibitore CETP che aumenta i livelli di colesterolo HDL, è associato a un aumentato rischio di morte e di ...
Leggi articolo

Alta incidenza di complicanze associate all'ICD nella sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada è una malattia aritmogenica caratterizzata da un aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa a causa dell’insorgenza ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia dilatativa non di natura ischemica: gli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi riducono la mortalità

Le statine, anche note come inibitori dell'HMG-CoA reduttasi, sono risultate associate ad una riduzione dell’appropriata terapia con defibrillatore cardioverter impiantabile ...
Leggi articolo

Aumento di infarto miocardico quando il PCI di routine è eseguito sui pazienti in condizioni stabili con arteria infarto-correlata occlusa

L’angioplastica con impianto di stent non è stata in grado di ridurre le complicanze cardiovascolari maggiori nei pazienti in cui ...
Leggi articolo

Cardiochirurgia: i livelli di cTnI predicono la mortalità postoperatoria

Gli interventi cardiochirurgici possono essere associati ad una significativa morbidità e mortalità perioperatoria e postoperatoria. La patologia sottostante, la tecnica ...
Leggi articolo

Un aumento dei livelli di troponina I associati a un incremento della mortalità

Ricercatori del Beth Israel Medical Center a New York hanno valutato la troponina I come predittrice di mortalità in due ...
Leggi articolo

Pazienti non-selezionati con infarto miocardico: ill PCI primario è superiore rispetto alla trombolisi preospedaliera ed intraospedaliera

Studi clinici hanno mostrato la superiorità dell’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ...
Leggi articolo

La terapia con Crestor 40mg/die può indurre una regressione dell’aterosclerosi coronarica

Lo studio ASTEROID ha fornito convincente evidenza che la terapia con Rosuvastatina ( Crestor ) 40mg/die può indurre una regressione ...
Leggi articolo

Ospedalizzazione per infarto con sopraslivellamento ST: alti livelli di aldosterone associati a un più alto rischio di mortalità

Uno studio, compiuto in Francia ha valutato la relazione tra livelli di aldosterone al momento della presentazione ospedaliera per infarto ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: l’impiego degli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi è associato a un più basso rischio di mortalità e di ricovero ospedaliero

Ricercatori del Kaiser Permanente of Northern California ad Oakland negli Stati Uniti hanno valutato l’associazione tra l’inizio della terapia con ...
Leggi articolo

La prognosi meno favorevole dopo infarto miocardico nelle donne rispetto agli uomini è spiegata principalmente dalla differenza di età

Si ritiene che le donne abbiano una più alta mortalità precoce dopo infarto miocardico acuto ( IMA ) rispetto agli ...
Leggi articolo

Actos aumenta il rischio di edema e di scompenso cardiaco nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

I risultati di una revisione della Cochrane Library non hanno mostrato alcun evidente beneficio del trattamento con Pioglitazone ( Actos ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: bassi livelli di emoglobina e alta glicemia correlati a mortalità

Uno studio condotto da Ricercatori dell’University of Leicester in Gran Bretagna ha esaminato la relazione tra outcome ( esito ) ...
Leggi articolo

I pazienti con psoriasi presentano un aumento del rischio di infarto del miocardio

La psoriasi è un fattore indipendente di rischio di infarto miocardico. Il rischio è maggiore nei pazienti più giovani affetti ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale: l’isolamento della vena polmonare da preferire all’ablazione del nodo atrio-ventricolare

Lo studio PABA-CHF ( Randomized Controlled Trial of Pulmonary Vein Antrum Isolation vs AV Node Ablation with Bi-Ventricular Pacing for ...
Leggi articolo

Fattori di rischio cardiovascolari: benefici dall'olio d'oliva

L’olio vergine di oliva è ricco di composti fenolici. Studi clinici di ridotte dimensioni che hanno valutato l’effetto antiossidante dei ...
Leggi articolo

Anziani con sindrome coronarica acuta: benefici nel raggiungimento degli obiettivi NCEP per i livelli plasmatici di colesterolo LDL

E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza del raggiungimento degli obiettivi di colesterolo LDL < 1.8mmol/l secondo le lineeguida NCEP ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: nuova metodica per determinare il dosaggio della Digossina

Il range terapeutico per la Digossina nello scompenso cardiaco è stato recentemente modificato per diventare più basso e più ristretto. ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori: il rischio di infarto del miocardio è un effetto di classe degli inibitori selettivi della cicloossigenasi 2

La sicurezza cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) ad azione inibitrice selettiva della cicloossigensasi-2 ( COX-2 ) ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia coronarica: minore incidenza di diabete mellito con il trattamento combinato di Trandolapril e Verapamil

L’impiego dei beta-bloccanti associati ai diuretici può avere conseguenze metaboliche avverse. Lo studio INVEST ( INternational VErapamil SR-trandolapril Study ) ...
Leggi articolo

Impianto di stent medicati con Paclitaxel e Sirolimus: pattern di ristenosi

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare i pattern di ristenosi dopo impianto di stent a eluizione di Sirolimus ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici di adinopectina sono associati alla complessità della lesione coronarica

Uno studio, compiuto da Ricercatori giapponesi della Kumamoto University in Giappone, ha valutato la correlazione tra livelli plasmatici di adinopectina ...
Leggi articolo

Studio OAT: tutti i pazienti che sopravvivono a un infarto miocardico dovrebbero essere trattati con un beta-bloccante

Nei pazienti con infarto miocardico acuto, il rapido ripristino del flusso sanguigno nell’arteria coronarica associata all’infarto migliora la funzione sistolica ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo nell'infarto del miocardio: scarsi vantaggi degli stent a rilascio di farmaco rispetto agli stent di metallo nudo

Su The New England Journal of Medicine sono stati pubblicati due studi clinici di confronto tra stent medicati e stent ...
Leggi articolo

I pazienti a basso rischio di recidive di tromboembolismo venoso possono essere identificati mediante il test di generazione della trombina

La misurazione della generazione di tromboembolia permette di identificare i pazienti a basso rischio di tromboembolia venosa ricorrente. Questi pazienti ...
Leggi articolo

Il trattamento anticoagulante nelle donne associato a più alta incidenza emorragica

Negli studi SPORTIF III ( n = 3410 ) e SPORTIF V ( n = 3922 ) ( Stroke Prevention ...
Leggi articolo

Donne con cancro al seno in fase avanzata: reversibilità della cardiotossicità indotta da Herceptin

Uno studio ha dimostrato che la cardiotossicità del Trastuzumab ( Herceptin ) è reversibile. Herceptin è un anticorpo monoclonale che ...
Leggi articolo

Infarto anteriore senza sopraslivellamento ST: il trattamento precoce con Bifril produce benefici

Ricercatori dell’Università di Bologna ( Italia ) hanno valutato l’efficacia della precoce somministrazione ( entro 24 ore dall’inizio del dolore ...
Leggi articolo

Adulti con o senza altii livelli di colesterolo: la supplementazione con proteina di soia riduce la lipidemia

Alcuni studi, ma non tutti, hanno mostrato che l’assunzione della proteina di soia riduce il colesterolo LDL ed i trigliceridi, ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco diastolico: la Digossina non appare avere effetto sull’ospedalizzazione e sulla mortalità

Secondo lo studio Digitalis Investigation Group ( DIG ) ancillary trial il trattamento con Digossina non sembra avere influenza sui ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute e sopraslivellamento ST: il trattamento precoce con inibitori dell'HMG-CoA reduttasi riduce la mortalità

Le statine, anche note come inibitori dell'HMG-CoA reduttasi, sono efficaci nella prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, rimane non ancora ...
Leggi articolo

Fattore di rischio per la malattia coronarica: livelli plasmatici di dimetilarginina asimmetrica

I livelli plasmatici di dimetilarginina asimmetrica ( ADMA ) risultano elevati nelle malattie correlate alla disfunzione endoteliale, come ipertensione, ipelipidemia, ...
Leggi articolo

Evista associato ad un maggior rischio di tromboembolismo venoso e ictus ad esito fatale

Lo studio RUTH ( Raloxifene Use for the Heart ) ha arruolato donne in postmenopausa con fattori di rischio per ...
Leggi articolo

Angina instabile o infarto NSTEMI: associazione tra conta piastrinica e mortalità nel lungo periodo

Ricercatori dell’University Hospital di Basilea in Svizzera hanno esaminato l’impatto della conta piastrinica sull’esito nel lungo periodo dell’angina instabile/infarto miocardico ...
Leggi articolo

Post-infarto: rischio di reinfarto o di mortalità dopo impiego dei FANS non-selettivi ad alto dosaggio e degli inibitori selettivi Cox-2

Gli inibitori selettivi COX-2 ed altri farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sono stati associati ad un aumentato rischio ...
Leggi articolo

Più alto rischio di scompenso cardiaco per i pazienti in sovrappeso o obesi ricoverati per infarto del miocardio acuto

Uno studio ha valutato se il peso corporeo fosse associato al profilo clinico, al trattamento e alla prognosi ospedaliera dopo ...
Leggi articolo

Lnee guida AHA/ACC sulla prevenzione secondaria – Malattia aterosclerotica: aggiornamento 2006

Sin dall’aggiornamento del 2001 delle lineeguida AHA/ACC sulla prevenzione secondaria , importanti evidenze da studi clinici hanno confermato la ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi dell’assorbimento intestinale del colesterolo: Ezetrol associato a gravi effetti indesiderati a livello epatico

Ezetimibe ( Zetia; in Italia: Ezetrol ) è un inibitore selettivo dell’assorbimento del colesterolo a livello intestinale, in grado di ...
Leggi articolo

Stati Uniti: pochi pazienti assumono farmaci per l'ipertensione e per l'ipercolesterolemia

L’ipertensione e l’ipercolesterolemia sono importanti fattori di rischio, modificabili, per la malattia cardiovascolare. I Ricercatori dell’University of California ad Irvine ...
Leggi articolo

Pazienti con diabete mellito e malattia coronarica: gli stent a rilascio di Sirolimus o di Paclitaxel presentano efficacia e sicurezza simili a 6 mesi

Uno studio ha confrontato la sicurezza e l’efficacia degli stent a eluizione di Sirolimus ( SES ) con quelli a ...
Leggi articolo

Diagnosi di ipercolesterolemia familiare: rilevanza dell’esame del DNA

Ricercatori dell’Amsterdam University in Olanda hanno voluto verificare se i pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare diagnosticata mediante esame del DNA ...
Leggi articolo

Lipofene non riduce i livelli di proteina C-reattiva nei pazienti con ipertrigliceridemia

E’ stato valutato l’effetto del Fenofibrato ( Tricor; in Italia: Lipofene ) sulla proteina C-reattiva ( CRP ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Pazienti con infarto miocardico: gli ICD aumentano il rischio di scompenso cardiaco

I pazienti post-infartuati ai quali è stato impiantato un ICD ( defibrillatore cardioverter impiantabile ) possono presentare un aumento del ...
Leggi articolo

Farmaci antitumorali: la disfunzione cardiaca da antracicline si mantiene nel tempo

E’ nota la cardiotossicità della Doxorubicina ( Adriamicina ) e di altre antracicline. Uno studio, compiuto in Olanda da Ricercatori dell’University ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori: il rischio cardiovascolare di Rofecoxib più precoce di quanto finora ritenuto

Il The New England Journal of Medicine ha pubblicato online le correzioni riguardo allo studio APPROVe. La revisione statistica ha ...
Leggi articolo

Il dolore toracico persistente nelle donne con nessuna cardiopatia ostruttiva è in grado di predire gli esiti cardiovascolari avversi

Le donne con dolore toracico, ma senza malattia coronarica ostruttiva sono considerate a basso rischio di eventi cardiovascolari, ma molte ...
Leggi articolo

Infarto del miocardio trattato con Streptase: la presenza di onde Q nell’area infartuale predice una maggiore mortalità a 30 giorni

Ricercatori del Green Lane Hospital di Auckland in Nuova Zelanda hanno valutato se la presenza o l’assenza di onde Q ...
Leggi articolo

I diuretici risparmiatori di potassio possono aumentare la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

L’uso cronico dei diuretici risparmiatori di potassio può essere associato ad esiti avversi nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Lo ...
Leggi articolo

Piccola ma significativa associazione tra malattie vascolari e ceppi virulenti CagA-positivi di Helicobacter pylori

I ceppi Cag-A ( Cytotoxin-associated geneA ) di Helicobacter pylori rappresentano un fattore eziologico per l’ulcera peptica e per il ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: confronto tra terapia farmacologica con o senza PCI e PCI primario

Lo studio WEST ( Which Early ST-elevation myocardial infarction Therapy ) ha valutato se la terapia farmacologica ottimale nelle prime ...
Leggi articolo

Un moderato consumo di alcol riduce lo sviluppo di scompenso cardiaco cronico

I Ricercatori del Cardiovascular Health Study hanno esaminato l’associazione tra consumo di alcol ed insufficienza cardiaca congestizia. Lo studio Cardiovascular ...
Leggi articolo

La terapia con defibrillatore cardioverter impiantabile aumenta il rischio di scompenso cardiaco

La terapia con un ICD ( defibrillatore cardioverter impiantabile ) può essere associata ad un aumentato rischio di insufficienza cardiaca. ...
Leggi articolo

Farmaci cardiovascolari: la sicurezza di Crestor in linea con quella degli altri inibitori dell'HMG-CoA reduttasi

La Statin Safety Assessment Conference del National Lipid Association ( NLA ) ha fornito una valutazione degli eventi avversi associati ...
Leggi articolo

Gli stent a cessione di Sirolimus inibiscono l’iperplasia neointimale intrastent nei pazienti con diabete

Lo studio DIABETES ( Diabetes and Sirolimus-Eluiting Stent ) ha valutato l’efficacia di uno stent a cessione di Sirolimus rispetto ...
Leggi articolo

Nei pazienti con ristenosi in stent, lo stent a eluizione di Sirolimus è superiore all’angioplastica a palloncino

Uno studio coordinato da Fernando Alfonso dell’Hospital Universitario San Carlos di Madrid, ha valutato l’efficacia di stent a eluizione di ...
Leggi articolo

La sindrome metabolica influenza negativamente la progressione della malattia e la prognosi nei pazienti con stenosi aortica

Uno studio ha esaminato la relazione tra sindrome metabolica e la progressione della stenosi aortica. E’ stato ipotizzato che la ...
Leggi articolo

Uomini e donne rispondono differentemente alla terapia antiaggregante con Aspirina a basso dosaggio

Recenti studi clinici randomizzati hanno indicato che le donne possono non trarre gli stessi benefici cardioprotettivi degli uomini dalla terapia ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto: la trombolisi pre-ospedaliera riduce la mortalità del 30% rispetto alla trombolisi ospedaliera

Ricercatori dell’University Hospital di Uppsala ( Svezia ) hanno valutato l’impatto della trombolisi pre-ospedaliera in un’ampia coorte di pazienti con ...
Leggi articolo

Il succo di pompelmo inibisce il metabolismo della Nifedipina e rallenta lo svuotamento gastrico

Ricercatori francesi dell’Università di Lille hanno valutato l’effetto del succo di pompelmo sul metabolismo della Nifedipina ( Adalat ), un ...
Leggi articolo

Un aumento del colesterolo HDL è associato ad una riduzione del rischio cardiovascolare

Ricercatori della Dundee University in Gran Bretagna hanno stimato l’impatto sugli eventi cardiovascolari dei cambiamenti nei livelli di colesterolo HDL. ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy