• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'aumento della frequenza cardiaca durante lieve stress mentale in preparazione al test da sforzo permette di individuare i soggetti a più alto rischio di morte improvvisa

Uno studio si è posto l’obiettivo di identificare in modo precoce, tra soggetti apparentemente sani, quelli ad alto rischio di ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale parossistica: alta efficacia dell'ablazione con energia criotermica

L’ablazione con crio-palloncino della vena polmonare appare essere una metodica semplice ed efficace per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica. L’isolamento ...
Leggi articolo

Marcatori di apoptosi: predittori di rischio indipendente nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato

L’apoptosi svolge un importante ruolo nella progressione dello scompenso cardiaco. Ricercatori dell’Università di Vienna in Austria hanno valutato se i frammenti ...
Leggi articolo

La misurazione delle apolipoproteine nella valutazione della prognosi nei pazienti con malattia coronarica

Le apolipoproteine sono state proposte come un’alternativa alle lipoproteine nella capacità di predire il rischio cardiovascolare. Tuttavia i dati riguardanti la ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: hs-CRP predice la mortalità nel lungo periodo indipendentemente dai livelli di colesterolo LDL

Pochi dati sono disponibili riguardo all’associazione tra proteina C reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ) e la mortalità, indipendentemente ...
Leggi articolo

I FANS associati ad un aumento di morbidità cardiovascolare e di mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco cronico

Un numero sempre crescente di prove indica che il rischio cardiovascolare è associato all’uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ...
Leggi articolo

Antiaggregazione piastrinica: alcuni pazienti rispondono meno bene a Plavix

Alcuni studi pubblicati hanno evidenziato che il Clopidogrel ( Plavix ) è meno efficace in alcuni pazienti rispetto ad altri. Differenze ...
Leggi articolo

Lo stent Cypher e gli stent di metallo nudo presentano un minor rischio di eventi cardiaci rispetto allo stent Taxus

Gli stent a eluizione di Paclitaxel ( Taxus ) sono associati a un più alto rischio di trombosi da stent, ...
Leggi articolo

Nelle donne senza malattia coronarica al basale, i sintomi depressivi sono associati a coronaropatia

Uno studio ha valutato l’associazione tra depressione e morte cardiaca improvvisa ed eventi cardiaci tra le donne senza malattia coronarica ...
Leggi articolo

La cistatina C è un predittore di mortalità cardiovascolare nei pazienti con malattia coronarica e funzione renale normale o moderatamente ridotta

La malattia renale cronica è associata a un aumentato rischio di malattia cardiovascolare. La cistatina C è un promettente marker di ...
Leggi articolo

Esomeprazolo e Pantoprazolo non appaiono associati a cambiamenti della risposta a Plavix

Il Clopidogrel ( Plavix ) è attivato dal citocromo P450 2C19 ( CYP2C19 ) che anche metabolizza gli inibitori della ...
Leggi articolo

Gli individui con fattori di rischio cardiovascolare, ma senza malattia, possono trarre beneficio dagli inibitori di HMG-CoA reduttasi

Uno studio ha esaminato se il trattamento con le statine fosse in grado di ridurre le cause e gli eventi ...
Leggi articolo

Stati Uniti: alta incidenza di valori di hs-CRP maggiori o uguali a 2 e livelli di colesterolo LDL inferiori a 130 mg/dl

Ricercatori della Johns Hopkins hanno valutato la prevalenza di valori di colesterolo LDL inferiori a 130 mg/dl con elevati livelli ...
Leggi articolo

Modesta efficacia dell'esercizio fisico nei pazienti con scompenso cardiaco stabile

Le lineeguida raccomandano di prendere in considerazione il training fisico per i pazienti ambulatoriali stabili con insufficienza cardiaca. Gli studi precedenti ...
Leggi articolo

Pazienti con ipertensione e ipertrofia ventricolare sinistra: i più bassi valori di emoglobina associati a più alta incidenza di mortalità generale e di eventi cardiovascolari

L’importanza prognostica dell’emoglobina nei pazienti con ipertensione e ipertrofia ventricolare sinistra è controversa. I Ricercatori dello studio LIFE ( Losartan Intervention ...
Leggi articolo

CABG rimane il trattamento standard per la cura dei pazienti con malattia coronarica grave

L’intervento coronarico percutaneo ( PCI ), che comprende stent a rilascio di farmaci, è utilizzato sempre più spesso per trattare ...
Leggi articolo

Trattamento dell'ipercolesterolemia in età pediatrica: controversie riguardo alle raccomandazioni dell'American Academy of Pediatrics

A luglio 2008, l’American Academy of Pediatrics ( AAP ) ha presentato la revisione delle raccomandazioni per il trattamento dell’ipercolesterolemia ...
Leggi articolo

L’inalazione di diesel esausto causa l’attivazione delle piastrine nei soggetti di sesso maschile

Sebbene il meccanismo non sia chiaro, l’esposizione all’inquinamento atmosferico derivato dal traffico è un trigger per l’infarto miocardico acuto. Uno studio, ...
Leggi articolo

Gli antidepressivi non riducono la sopravvivenza tra i pazienti con insufficienza cardiaca

La depressione è associata ad una ridotta sopravvivenza nei pazienti con scompenso cardiaco, indipendentemente dall’uso dei farmaci antidepressivi. E’ stata valutata ...
Leggi articolo

L’impianto di stent a rilascio di farmaci è associato a ridotta incidenza di mortalità, infarto miocardico e rivascolarizzazione, rispetto all’impianto di stent di metallo nudo

I pazienti con diabete mellito sono ad alto rischio per la ristenosi, infarto miocardico e mortalità cardiaca dopo stenting coronarico. La ...
Leggi articolo

Ictus come complicanza dell’infarto del miocardio: nessuna diminuzione del rischio di mortalità durante l'ospedalizzazione

Il miglioramento della sopravvivenza dei pazienti con infarto miocardico acuto tende a far si che i pazienti siano a maggior ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: il Pioglitazone associato a minor rischio di scompenso cardiaco e mortalità rispetto a Rosiglitazone

Recenti meta-analisi hanno indicato che il Rosiglitazone ( Avandia ) può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari ischemici, mentre il ...
Leggi articolo

Dislipidemia isolata: la riduzione dei livelli di colesterolo LDL è associata ad aumento delle concentrazioni plasmatiche di apelina

Studi hanno mostrato che l’apelina riduce la dislipidemia. E’ stato studiato se i livelli plasmatici di apelina aumentassero dopo intervento ipolipidemico ...
Leggi articolo

Livelli geneticamente elevati di proteina CRP e malattia vascolare ischemica

Elevati livelli di proteina C-reattiva ( CRP ) sono associati ad aumentato rischio di cardiopatia ischemica e di malattia cerebrovascolare ...
Leggi articolo

I fumatori ospedalizzati con insufficienza cardiaca hanno un più basso rischio aggiustato di mortalità per cause cardiache

Il fumo di sigaretta è un ben noto fattore di rischio per la malattia cardiovascolare, ma diversi studi hanno mostrato ...
Leggi articolo

La supplementazione di Vitamina-E o di Vitamina-C non riduce il rischio di eventi cardiovascolari maggiori nelle persone di sesso femminile

La ricerca di base e gli studi osservazionali hanno indicato che la Vitamina-E e la Vitamina-C possono ridurre il rischio ...
Leggi articolo

Farmaci antitumorali: gli antagonisti hedgehog possono causare danno a livello cardiaco

Stanno emergendo evidenze riguardo al possibile danno della funzione cardiaca da parte degli antagonisti hedgehog, farmaci per il trattamento dei ...
Leggi articolo

La chiusura percutanea del forame ovale pervio è una procedura non priva di rischio nei pazienti con precedente embolia paradossa

Ricercatori dell’Università di Genova hanno riportato i dati di pazienti, selezionati, con una precedente embolia paradossa, che sono stati sottoposti ...
Leggi articolo

Defibrillatori impiantabili: i pazienti con shock inappropriati presentano un’aumentata probabilità di mortalità generale

Una ricerca eseguita sui dati dello studio MADIT II, ha evidenziato che tra i pazienti con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ...
Leggi articolo

CDER: gli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi non appaiono correlati a insorgenza di sclerosi laterale amiotrofica

Ricercatori del Center for Drug Evaluation and Research ( CDER ) dell’FDA ( Food and Drug Administration ) hanno compiuto ...
Leggi articolo

Il beneficio del consumo di pesce per lungo periodo riguardo alla morte per malattia coronarica si riduce con l’aumentare dell’età

Ricercatori olandesi hanno valutato la relazione tra assunzione di pesce o assunzione di EPA ( Acido Eicosapentanoico ) e DHA ...
Leggi articolo

L’angiografia coronarica con TC multidetettore è meno accurata dell’angiografia convenzionale

L’accuratezza dell’angiografia coronarica eseguita mediante tomografia computerizzata ( angio-TC ) con apparecchiatura multidetettore ( 64 detettori ) non è stata ...
Leggi articolo

H-FABP, un marcatore per l'identificazione precoce di infarto del miocardio nei pazienti con dolore toracico acuto

Uno studio coordinato da Ricercatori del Royal Victoria Hospital a Belfast nel Nord Irlanda ( UK ), hanno valutato il ...
Leggi articolo

Un aumento della frequenza cardiaca nei soggetti di media età è un marker di alto rischio cardiovascolare

Ricercatori del Norwegian Institute of Public Health a Oslo, hanno studiato la relazione tra frequenza cardiaca e la mortalità cardiovascolare ...
Leggi articolo

Cardiopatie congenite: buona la sopravvivenza nel lungo periodo dei pazienti con anomalia di Ebstein sottoposti a intervento cardiochirurgico

L’anomalia di Ebstein è uno spettro di displasia della valvola tricuspide e di displasia ventricolare destra. Molti pazienti richiedono l’intervento chirurgico ...
Leggi articolo

L'effetto nel lungo periodo dell’angioplastica primaria non è influenzato dall’età nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST

L’angioplastica primaria nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ( STEMI ) è risultata superiore rispetto alla fibrinolisi. Non ...
Leggi articolo

Lo spasmo coronarico è una frequente causa di sindrome coronarica acuta

Il dolore toracico a riposo è un sintomo frequente nel Dipartimento di Emergenza. I pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta sono ...
Leggi articolo

La duplice non-responsività all’Aspirina e al Clopidogrel era un predittore indipendente di trombosi dello stent medicato

La non-responsività al Clopidogrel ( Plavix ) è un predittore di trombosi dello stent a rilascio di farmaco. Non esistono dati ...
Leggi articolo

Il diabete mellito è associato a un più esteso processo aterosclerotico ed inadeguato rimodellamento compensatorio

Ricercatori della Cleveland Clinic si sono posti l’obiettivo di caratterizzare la progressione dell’aterosclerosi cardiaca e del rimodellamento arterioso nei pazienti ...
Leggi articolo

Gli adulti apparentemente sani con TnT rilevabile o elevati livelli di NT-proBNP sono ad aumentato rischio di morte

Livelli minimamente elevati di troponina cardiaca ( TnT ), un marker di danno ai cardiomiociti, sono stati riscontrati in un ...
Leggi articolo

Relazione tra ritardo nella misurazione dei livelli di peptide natriuretico di tipo B immunoreattivo e ritardo nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acutamente scompensata

Sebbene i peptidi natriuretici siano d’aiuto per la diagnosi di insufficienza cardiaca acuta scompensata, la relazione tra il tempo alla ...
Leggi articolo

La terapia di sostituzione ormonale è associata ad aumentato rischio di ictus e di tromboembolismo venoso

Studi clinici randomizzati hanno mostrato che il rischio di ictus e di tromboembolismo venoso viene aumentato dalla terapia di sostituzione ...
Leggi articolo

L'analisi dei dati di tre studi clinici non hanno fornito evidenza di alcun effetto avverso di Ezetrol sull’incidenza di tumore

Lo studio SEAS ( Simvastatin and Ezetimibe in Aortic Stenosis ) ha mostrato un aumento dell’incidenza di tumore, aggiungendo Ezetimbe ...
Leggi articolo

Lo studio JUPITER è stato interrotto per l'evidenza di una riduzione della morbidità e della mortalità cardiovascolare tra le persone trattate con Rosuvastatina

Lo studio clinico JUPITER è stato interrotto su raccomandazione dell’Independent Data Monitoring Board e del Jupiter Steering Committee, per l’inequivocabile ...
Leggi articolo

La leptina è un predittore indipendente di calcificazione dell'arteria coronaria

Ricercatori dell’University of Pennsylvania School of Medicine a Filadelfia negli Stati Uniti, hanno valutato l’ipotesi che i livelli plasmatici ...
Leggi articolo

Aumentati livelli di copeptina sono associati a un eccesso di mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco cronico

Ricercatori dell’Università di Vienna hanno valutato il valore predittivo della copeptina nell’insufficienza cardiaca, confrontandolo con gli attuali marker ( BNP, ...
Leggi articolo

cTnI, un utile marcatore per l'identificazione di persone ad alto rischio cardiovascolare:

Ricercatori dell’Uppsala University Hospital in Svezia, hanno valutato la prevalenza di innalzamento della troponina I cardiaca ( cTnI ) in ...
Leggi articolo

hs-CRP nella stratificazione del rischio nei pazienti con infarto miocardico da sottoporre a intervento coronarico percutaneo

Ricercatori dell’Università di Bologna hanno valutato il valore predittivo dei livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ) ...
Leggi articolo

Anziani con o senza malattia cardiovascolare: i biomarcatori multipli migliorano la stratificazione del rischio di mortalità per cause cardiovascolari

Ricercatori dell’Uppsala University in Svezia, hanno verificato se la combinazione di biomarcatori che riflettono il danno cellulare miocardico, la disfunzione ...
Leggi articolo

I pazienti con storia di fibrillazione ventricolare idiopatica presentano un’aumentata prevalenza di ripolarizzazione precoce

La ripolarizzazione precoce è una comune presentazione elettrocardiografica che è generalmente considerata benigna. I risultati di studi sperimentali hanno fatto ipotizzare ...
Leggi articolo

Vigile attesa nei pazienti con endocardite infettiva della valvola protesica senza evidenza di complicanze maggiori

Ricercatori dell’University Hospital Gasthuisberg a Lovanio in Belgio, hanno analizzato il profilo e l’outcome dei pazienti con endocardite infettiva della ...
Leggi articolo

L’aderenza allo stile dietetico DASH è associata a un più basso rischio di malattia coronarica e di ictus tra le donne di mezza età

La dieta DASH ( Dietary Approaches to Stop Hypertension ), ad alto contenuto di frutta e verdura, ha mostrato di ...
Leggi articolo

Dosaggio dell’Eparina non-frazionata e rischio emorragico maggiore nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST

L’Eparina non-frazionata rappresenta il trattamento elettivo per i pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST ( NSTE-ACS ), ma ...
Leggi articolo

Nessuna differenza tra Inegy e Sivastin riguardo alla riduzione dello spessore intima-media carotideo

Merck e Schering-Plough hanno annunciato i risultati dello studio ENHANCE ( Effect of Combination Ezetimibe and High-Dose Simvastatin vs ...
Leggi articolo

Predittori di eventi cardiaci avversi maggiori a 30 giorni dopo intervento PCI di graft in vena safena

Il trattamento della stenosi dopo graft di vena safena mediante intervento coronarico percutaneo ( PCI ) è associato ad un’incidenza ...
Leggi articolo

Adiponectina è associata a esiti avversi cardiovascolari nei pazienti con malattia coronarica acuta

Nella prevenzione primaria, l’adiponectina appare essere protettiva nei confronti del diabete mellito e della malattia cardiovascolare. I dati nei pazienti con ...
Leggi articolo

PCI: l’Eparina a basso peso molecolare è associata a una riduzione dei sanguinamenti maggiore rispetto all’Eparina non-frazionata

Nonostante i suoi limiti, l’Eparina non-frazionata viene raccomandata come anticoagulante durante gli interventi coronarici percutanei ( PCI ). Pochi studi clinici ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST: la trombocitopenia è associata ad eventi avversi sia nei pazienti trattati con Eparina non-frazionata sia con Clexane

La trombocitopenia è associata a un aumentato rischio di eventi avversi cardiaci e di sanguinamento nei pazienti con sindromi coronariche ...
Leggi articolo

DNasi I può rappresentare un utile marcatore per l’individuazione di ischemia miocardica transitoria

L’attivita della desossiribonucleasi I ( DNasi I ) plasmatica è ritenuta essere un potenziale marker diagnostico per l’infarto miocardico acuto. Ricercatori ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: i livelli plasmatici di angiogenina sono predittivi di eventi avversi

L’angiogenina è un membro della superfamiglia delle ribonucleasi. E’ stato ipotizzato che le anormalità dei livelli di angiogenina nella sindrome ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy