• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cuore News

Malattie cardiache - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Il batterio Fusobacterium nucleatum associato a rischio di malattia cardiaca

Il batterio Fusobacterium nucleatum, presente nella bocca e causa di gengiviti e alito cattivo, può anche aumentare il rischio di ...
Leggi articolo

CDC: probabile legame tra rara infiammazione al cuore nei giovani e vaccinazione anti-COVID con i vaccini a RNA messaggero

Il CDC ( Centers for Disease Control and Prevention ) ha affermato che esiste una probabile associazione tra una rara ...
Leggi articolo

Infarto del miocardio durante la prima pandemia di SARS-CoV-2

Uno studio, condotto tra le Cardiologie Interventistiche della Lombardia, ha dimostrato che nel 40% dei pazienti che hanno avuto un ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ipertrofica in età pediatrica

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia caratterizzata da un aumento dello spessore del muscolo cardiaco. L'ispessimento del muscolo del cuore può ...
Leggi articolo

Infarto miocardico e ictus, scoperto un nuovo fattore di rischio, CHIP

CHIP, dall'acronimo inglese Clonal Hematopoiesis of Indeterminate Potential [ emopoiesi clonale dal potenziale indeterminato ], è un nuovo fattore di ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco, novità terapeutiche

Il corteo di segni e sintomi che caratterizza la sindrome del cuore stanco ( dalla fame d'aria al gonfiore, da ...
Leggi articolo

Obiettivi delle Lineeguida ESC/EAS: bassi livelli di colesterolo LDL soprattutto per i pazienti colpiti da infarto miocardico o un ictus, o nei diabetici

Le nuove linee guida sulle dislipidemie redatte da European Society of Cardiology ( ESC ) e da European Atherosclerosis Society ...
Leggi articolo

La disfunzione del microcircolo coronarico può interessare il 15-30% dei soggetti sottoposti a coronarografia per angina pectoris che risultano avere coronarie non-ostruite alla coronarografia

Donne e uomini di tutte le età con dolore toracico, ma senza ostruzioni delle coronarie. È questo l’identikit delle persone ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria cardiovascolare: terapia farmacologica e attività fisica

Una meta-analisi ha indicato che l’esercizio fisico potrebbe aumentare la sopravvivenza almeno quanto i farmaci nei pazienti affetti da malattie ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2 e gravi complicanze con Aliskiren

Lo studio ALTITUDE è stato interrotto quando il Data Monitoring Committee ( DMC ) ha riscontrato un aumentato rischio di ...
Leggi articolo

Denervazione simpatica delle arterie renali nel trattamento della ipertensione arteriosa resistente

La denervazione simpatica delle arterie renali mediante ablazione rappresenta oggi uno strumento clinicamente efficace e sicuro per il trattamento dei ...
Leggi articolo

Ipertensione resistente e i pertensione pseudo-resistente

L’ipertensione arteriosa viene arbitrariamente definita come resistente o refrattaria quando non vengono raggiunti gli obiettivi pressori raccomandati ( pressione arteriosa ...
Leggi articolo

Troppe persone sottoposte a interventi di angioplastica

Un paziente su 7 con un’angioplastica non d'emergenza per liberare un’arteria ostruita del cuore non soddisfa i criteri per la ...
Leggi articolo

Malattia cardiovascolare e attività sessuale

L'attività sessuale è una componente importante della qualità di vita del paziente e del proprio partner per gli uomini e ...
Leggi articolo

Decesso di una persona cara e rischio di infarto miocardico acuto

Lo stress psicologico acuto è associato a un brusco aumento del rischio di eventi cardiovascolari. Il dolore intenso nei giorni successivi ...
Leggi articolo

Rischi con Dronedarone nei pazienti con fibrillazione atriale permanente ad alto rischio cardiovascolare

Nel luglio 2011, lo studio randomizzato PALLAS, che stava valutando il farmaco antiaritmico Dronedarone ( Multaq ) nei pazienti ad ...
Leggi articolo

Eccesso di esposizione a radiazioni per esami cardiaci con la scansione PET

I pazienti sottoposti a scansioni di PET cardiaca con il radiotracciante CardioGen-82 potrebbero aver ricevuto un eccesso di esposizione alle ...
Leggi articolo

Un quarto degli impianti di defibrillatori cardioverter non segue le indicazioni delle linee guida

Un’analisi dei dati dal National Cardiovascular Data Registry ( NCDR ) ha rivelato che le deviazioni dalle lineeguida basate sull’evidenza ...
Leggi articolo

Malattia cardiaca nei giovani: depressione e storia di tentato suicidio come fattori di rischio per la mortalità

Anche se la depressione è associata ad un'aumentata morbilità e mortalità cardiovascolare, non esistono informazioni sulla possibilità che aumenti il ...
Leggi articolo

Recidive di eventi cardiovascolari nei pazienti con coronaropatia: prevenzione con terapia cognitivo-comportamentale vs terapia standard

I fattori psicosociali sono indipendentemente associati a un aumentato rischio di morbilità e mortalità di malattia cardiovascolare, ma gli effetti ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: minore numero di fattori di rischio correlato a maggiore mortalità

Il numero di fattori di rischio per la malattia coronarica in un paziente con infarto miocardico acuto ( IMA ) ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: nuovo ricovero entro 30 giorni per 1 paziente su 10

Uno studio condotto presso la Mayo Clinic ha rivelato che quasi 1 paziente su 10 sottoposti ad intervento coronarico percutaneo ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: il punteggio di rischio CHA2DS2-VASc è il migliore predittore di complicanze

Il punteggio di rischio CHA2DS2-VASc potrebbe essere il più accurato modello di rischio per identificare i pazienti con fibrillazione atriale ...
Leggi articolo

Rischio di eventi cardiovascolari avversi aumentato con livelli di sodio troppo alti o troppo bassi

Uno studio ha mostrato l’esistenza di una relazione a forma di J tra l'escrezione urinaria di sodio e il rischio ...
Leggi articolo

Malattie cardiache: consigli nutrizionali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti. La domanda frequente che ...
Leggi articolo

Chirurgia e prematura interruzione della doppia terapia antiaggregante

In circa la metà dei pazienti che sospendono la duplice terapia antiaggregante, le ragioni per l'interruzione non sono note. Il ...
Leggi articolo

Chantix per la cessazione del fumo associato a rischio di infarto miocardico e di altri eventi cardiovascolari

Un nuovo studio ha mostrato un aumento del rischio di infarto miocardico e di altri eventi cardiovascolari tra i fumatori ...
Leggi articolo

Mortalità per malattia cardiovascolare e relazione con l’esposizione all’Arsenico dall’acqua potabile

Uno studio ha valutato l’associazione tra esposizione ad Arsenico e mortalità per malattia cardiovascolare. Inoltre è stato esaminato se il fumo ...
Leggi articolo

Assunzione di sale a livelli più alti e più bassi: rischio cardiaco maggiore

Tra i pazienti con aumentato rischio cardiovascolare, l'assunzione di Sodio troppo alta o troppo bassa sembra essere associata a un ...
Leggi articolo

Prevenzione di morte cardiaca improvvisa con defibrillatore impiantabile sottocutaneo

È stato messo a punto un defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) completamente sottocutaneo, cioè senza la necessità di impianto ...
Leggi articolo

Stent medicato e restenosi intra-stent

L'introduzione dello stent a eluizione di farmaco si è rivelata un importante passo in avanti nel ridurre i tassi di ...
Leggi articolo

Impianto transcatetere di valvola aortica nei pazienti con stenosi aortica

La stenosi aortica è il restringimento dell‘apertura della valvola aortica del cuore, che regola la quantità di flusso sanguigno che ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: trattamento con statine ?

Tra gli studi recentemente riportati sui farmaci che abbassano il colesterolo, lo studio JUPITER ( Justification for the Use of ...
Leggi articolo

Diuretici tiazidici nel trattamento degli alti valori pressori

È stato esaminato l'impatto della diffusione del progetto ALLHAT/JNC7 sulla prescrizione dei diuretici tiazidici ( ALLHAT è l’acronimo di Antihypertensive ...
Leggi articolo

Terapia antitrombotica: valutazione del rischio emorragico

La terapia antitrombotica, che fa uso di antiaggreganti piastrinici e di anticoagulanti, rappresenta il trattamento standard per la malattia coronarica ...
Leggi articolo

MedWatch: gravi reazioni avverse con l’antiaritmico Dronedarone

Le segnalazioni di eventi avversi giunte a MedWatch dopo l'approvazione dell’FDA ( Food and Drug Administration ) di Dronedarone ( ...
Leggi articolo

Possibile impiego delle cellule staminali del cuore nella cura dell'insufficienza cardiaca nei pazienti anziani cardiopatici

Anche nei pazienti anziani e malati, le cellule staminali, presenti nel cuore, potrebbero generare nuovo muscolo cardiaco e tessuto vasale, ...
Leggi articolo

Tosse correlata all’assunzione di Ace inibitori: l’incidenza è più alta di quanto ritenuto

I risultati di una meta-analisi hanno mostrato che la tosse correlata all’uso degli Ace inibitori e la conseguente interruzione della ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca cronica ed apnee notturne

L’apnea notturna, definita come cessazione patologica del respiro superiore a 10 secondi, che occorre durante le ore di sonno, costituisce ...
Leggi articolo

Il Naprossene è l’antinfiammatorio più sicuro riguardo al rischio cardiovascolare

Alcuni farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) sono associati, in modo significativo, a più alti rischi di morte per cause ...
Leggi articolo

Studio MADIT-CRT: le pazienti di sesso femminile traggono maggior beneficio dall’impianto di dispositivi CRT-D rispetto ai pazienti di sesso maschile

I risultati di una sotto-analisi dello studio MADIT-CRT, secondo cui le pazienti di sesso femminile beneficerebbero maggiormente dell’impianto dei suoi ...
Leggi articolo

In alcuni pazienti l’effetto antiaggregante piastrinico di Plavix risulta ridotto

Nella scheda tecnica di Plavix, venduto negli Stati Uniti, verrà inserito un Black Box Warning ad allertare i medici e ...
Leggi articolo

Gli stent a rilascio di farmaco negli interventi coronarici percutanei primari per infarto STEMI

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l’uso degli stent medicati, detti anche stent a rilascio di farmaco, ...
Leggi articolo

Le cellule staminali nelle patologie cardiache

La sindrome coronarica e l’insufficienza cardiaca cronica sono comuni e hanno una frequenza crescente. Benché la terapia interventistica e farmacologica ...
Leggi articolo

Malattia coronarica: capacità di predire il rischio di morte cardiaca improvvisa mediante il Duke SCD risk score

Gli attuali metodi di predizione del rischio di morte cardiaca improvvisa ( SCD ) non sono in grado di identificare ...
Leggi articolo

IMA: nessuna relazione tra localizzazione dell’infarto miocardico acuto e nausea e vomito

  Uno studio ha valutato se l’incidenza di nausea e vomito nei pazienti con infarto miocardico acuto ( IMA ) variasse ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: l’impiego dell’ICD è appropriato ?

Diversi studi clinici hanno fornito evidenza che l’impiego del defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) nella prevenzione della morte cardiaca ...
Leggi articolo

Malattia della valvola mitrale e rigurgito tricuspidale

Il rigurgito tricuspidale nei pazienti con malattia della valvola mitrale è associato ad esito non-favorevole e predice una ridotta sopravvivenza, ...
Leggi articolo

Riduzione dei rischi cardiaci nella chirurgia non-cardiaca: lineeguida europee

Gli eventi cardiaci sono la principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti sottoposti a chirurgia non-cardiaca. La Società Europea di ...
Leggi articolo

Diabete di tipo 2: Metformina associata a più basso rischio di scompenso cardiaco e di mortalità rispetto alla sulfoniluree

Il trattamento dei pazienti con diabete mellito di tipo 2 con sulfoniluree di seconda generazione, aumenta in modo significativo il ...
Leggi articolo

Prevenzione della malattia cardiovascolare: Vitamina-D

Le persone con inadeguati livelli di Vitamina-D presentano un aumento del rischio di malattia cardiovascolare e di morte. Queste le conclusioni ...
Leggi articolo

Uomini con ipertensione: il consumo moderato di alcol riduce il rischio di infarto miocardico

Il consumo moderato di alcol risulta inversamente correlato all’incidenza di infarto miocardico negli uomini con ipertensione. Queste le conclusioni di ...
Leggi articolo

Pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra e non-diabetici: gli alti livelli di emoglobina glicata rappresentano un forte predittore di mortalità

Gli elevati livelli di emoglobina glicata ( HbA1c ) sono un forte predittore di mortalità nei pazienti non-diabetici con disfunzione ...
Leggi articolo

Angiografia coronarica TC: i pazienti esposti a dosi di radiazioni equivalenti a 600 raggi X al torace

La tomografia computerizzata angiografica ( angio-TC ), che permette la diagnosi della malattia cardiaca, espone i pazienti a dosi di ...
Leggi articolo

I soggetti con più elevata frequenza cardiaca dopo stress mentale lieve sono a maggior rischio di morte cardiaca improvvisa

Un maggiore aumento della frequenza cardiaca in risposta a stress mentale lieve prima di eseguire un sforzo, è associato ad ...
Leggi articolo

Pressione sanguigna: è opportuno abbassarla ulteriormente ?

Una revisione di studi ha mostrato che la riduzione della pressione sanguigna oltre i target standard potrebbe non fornire nessun ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di aritmie per i pazienti con personalità di tipo D, affetti da ansia, in cui è stato impiantato un ICD

I pazienti affetti d’ansia e con personalità di tipo D sono ad aumentato rischio di insorgenza di aritmie ventricolari nel ...
Leggi articolo

Pazienti con elevati valori di CRP candidati alla terapia con statine: difficile l’identificazione

Lo studio JUPITER ha mostrato che il trattamento con la Rosuvastatina riduce in modo significativo il rischio di eventi cardiovascolari ...
Leggi articolo

Approvata negli Stati Uniti Pitavastatina, una nuova statina

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Livalo ( Pitavastatina ), un inibitore dell’HMG-CoA reduttasi, nel trattamento dell’ipercolesterolemia ...
Leggi articolo

Il sovrappeso e l’alto rischio cardiovascolare nella media età, con successiva riduzione di peso, predicono una prognosi non-favorevole nella tarda età

Ricercatori finlandesi hanno esaminato le traiettorie di peso nel corso della vita, e il ruolo del rischio di malattia cardiovascolare. Lo ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer