• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie del sangue News

Ematologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Efficacia in vitro dell'N-AcetilCisteina e dell'Acido Retinoico tutto-trans nel ripristino di un'efficiente ematopoiesi nelle sindromi mielodisplasiche

I Ricecatori del Servizio di Ematologia Diagnostica del Policlinico di Milano hanno valutato in vitro l'effetto dell' antiossidante l' N-acetilCisteina ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta CD33 positiva

Il Gemtuzumab Ozogamicina è composto da un anticorpo monoclonale ( Gentuzumab) umanizzato, legato ad un antibiotico antitumorale, Ozogamicina. La porzione ...
Leggi articolo

La Talidomide efficace nel mieloma multiplo recidivante o refrattario al trattamento

I pazienti con mieloma multiplo refrattario al trattamento o recidivante hanno tratto beneficio dalla terapia a base di Talidomide. A ...
Leggi articolo

Un "orfano" contro la leucemia mieloide acuta

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Un nuovo farmaco contro la leucemia mieloide acuta è ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: che cos'è e come evolve.

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia La leucemia mieloide cronica è un tumore che colpisce ...
Leggi articolo

Morbo di Werlhof: sintomi e terapia

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Il morbo di Werlhof o porpora trombocitopenica idiopatica è ...
Leggi articolo

La tirosin-chinasi BCR-ABL guida l'espressione dei geni che contribuiscono alla trasformazione maligna delle cellule Philadelphia-positive

La proteina chimerica BCR-ABL sembra svolgere un ruolo centrale nella patogenesi delle leucemie Philadelphia-positive, come la leucemia mieloide cronica. Esiste ...
Leggi articolo

Insorgenza di leucemia dopo trattamento chemioterapico anti-tumorale

Lo sviluppo di un leucemia è una delle più gravi complicanze della chemioterapia anti-tumorale. Questo avviene soprattutto nei bambini. La ...
Leggi articolo

La prognosi della leucemia megacariocitica acuta è infausta nonostante la terapia

La leucemia megacariocitica acuta (AMegL) è un raro sottotipo di leucemia mieloide acuta (AML). Venti pazienti di età media ...
Leggi articolo

L'infezione da Cytomegalovirus prolunga la sopravvivenza nei pazienti con linfoma/leucemia a cellule T

Ricercatori giapponesi hanno studiato la relazione tra presenza di antigeni nel sangue (antigenemia) di Cytomegalovirus ed il decorso clinico ...
Leggi articolo

Le conseguenze del trattamento antitumorale mediante chemioterapia e radiazioni nei sopravvissuti alla leucemia mieloide acuta contratta nell'età pediatrica

Le conseguenze del trattamento chemioterapico in bambini affetti da leucemia mieloide acuta, che sono sopravvissuti più di 10 anni, ...
Leggi articolo

I linfociti T specifici svolgono un ruolo nel mantenimento della remissione dopo trattamento con Interferone o chemioterapia nei pazienti con leucemia mieloide cronica

Nonostante si dica che il sistema immunitario sia coinvolto nel controllo della crescita tumorale, le evidenze di una risposta ...
Leggi articolo

Vantaggi non significativi del trapianto di midollo osseo rispetto alla chemioterapia nei bambini con leucemia linfoblastica acuta

Un trapianto di midollo osseo durante la prima remissione della malattia è stato compiuto su 101 bambini con leucemia linfoblatica ...
Leggi articolo

Il sangue del cordone ombelicale è una delle migliori fonti di cellule staminali

Il sangue del cordone ombelicale come fonte di cellule staminali presenta diversi vantaggi rispetto alle cellule del midollo osseo nei ...
Leggi articolo

I pazienti con colite ulcerosa presentano un più alto rischio di malattia di Hodgkin rispetto al resto della popolazione.

Uno studio multicentrico ha tenuto sotto osservazione 689 pazienti con colite ulcerosa e 231 pazienti con malattia di Crohn. ...
Leggi articolo

L'efficacia dell'Idrossiurea nel trattamento dell'anemia falciforme nei bambini

I ricercatori del Children's Hospital di Oakland (Usa) hanno trattato 8 bambini di età media di 3,7 anni affetti da ...
Leggi articolo

Trombocitemia essenziale, sintomi e terapia

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. La trombocitemia essenziale è una malattia piuttosto rara che ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. La sintomatologia con cui si manifesta il mieloma ...
Leggi articolo

Leucemia Mieloide Acuta: maggiori recidive nei pazienti CD56 positivi

A 120 pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta (AML, Acute Myeloid Leukemia), diagnosticata recentemente, è stata misurata l'espressione dell'antigene CD56, ...
Leggi articolo

Quando il midollo osseo non funziona: leucemia, aplasia, talassemia.

Marina Bestetti La leucemia è un tumore del midollo osseo che impedisce la normale produzione delle cellule ...
Leggi articolo

Midollo osseo: che cos'è ed a che cosa serve.

Marina Bestetti "E' un tessuto contenuto nella cavità delle ossa (da non confondere col midollo spinale che è ...
Leggi articolo

La malattia del ferro, questa sconosciuta

A cura di Sergio Pistoi* L' emocromatosi è una patologia ereditaria che causa causata eccessivo assorbimento di ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato il Gemtuzumab Ozogamicin per la leucemia mieloide acuta.

La Food and Drug Administration ha approvato Gemtuzumab Ozogamicin (Mylotarg) per il trattamento delle recidive della leucemia mieloide acuta. Su ...
Leggi articolo

L'Indometacina induce apoptosi ed inibisce la proliferazione delle cellule nella leucemia mieloide.

L'Indometacina, un farmaco anti-infiammatorio steroideo (FANS), è stata in grado di indurre l'apoptosi ed inibisce la proliferazione delle cellule del ...
Leggi articolo

Anemia emolitica autoimmune nella leucemia linfocitica cronica.

Cinquantadue casi (4,3%) di anemia emolitica autoimmune sono stati osservati in 1203 pazienti con leucemia linfocitica cronica, pervenuti al Centro ...
Leggi articolo

Come si contrae l'emocromatosi?

A cura di Telethon L'emocromatosi ereditaria è una malattia da sovraccarico di ferro che affligge 1 persona ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: nuova terapia a base di Rituximab

I linfomi non-Hodgkin rappresentano un eterogeneo gruppo di neoplasie maligne del sistema linfatico. Finora il trattamento del linfoma non-Hodgkin consisteva ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: un nuovo farmaco in sperimentazione.

Un nuovo farmaco, denominato STI-571, della Novartis Pharmaceuticals, sta per essere sottoposto a valutazione in studi clinici di fase II ...
Leggi articolo

Cordone ombelicale e placenta: un'alternativa al trapianto di midollo.

Il sangue contenuto nel cordone ombelicale e nella placenta, è molto ricco di cellule staminali emopoietiche, come quelle presenti nel ...
Leggi articolo

Introdotto negli Usa un nuovo test ematico per rendere le trasfusioni più sicure.

Un nuovo test denominato Nucleic Acid Testing (Nat), fondato sulla tecnologia della PCR (Polymerase Chain Reaction), è in grado ...
Leggi articolo

Leucemia e trapianto di midollo.

La leucemia è un tipo di tumore che colpisce il midollo osseo, impedendo la normale produzione di globuli rossi, globuli ...
Leggi articolo

Nasce a Milano la fabbrica per la riproduzione delle cellule staminali contenute nel sangue placentare.

A Milano è sorta presso il Centro Trasfusionale del Policlinico la "cell factory". Un'unità per la riproduzione delle cellule staminali ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo / Parte I - Di che cosa si tratta.

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia.
Leggi articolo

Linfoma. / Parte III: il morbo di Hodgkin

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Il morbo di Hodgkin è un linfoma caratterizzato dalla ...
Leggi articolo

Linfoma. / Parte II: i linfomi non Hodgkin

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. I linfomi non Hodgkin colpiscono indifferentemente soggetti sia di ...
Leggi articolo

Linfoma. / Parte I : di che cosa si tratta?

I linfomi sono dei tumori maligni che prendono origine dal tessuto linfatico. Insorgono solitamente nei linfonodi, ma è possibile che ...
Leggi articolo

L'anemia come causa dell'astenia nei pazienti con tumore.

L'anemia è una delle principali cause dell'astenia nei pazienti affetti da tumore. Nell'89% dei pazienti oncologici l'astenia riduce in modo ...
Leggi articolo

Autotrasfusione: quando e perché eseguirla.

A cura di Marina Bestetti Il "predeposito per autotrasfusione" è una procedura attraverso la quale si dona il sangue a ...
Leggi articolo

Anemia: che cosa fare.

A cura di Marina Bestetti In caso di anemia, per prima cosa è necessario cercare di ristabilire i valori di ...
Leggi articolo

Il ferro: a cosa serve e dove si trova.

A cura di Marina Bestetti Il ferro è un costituente dell'emoglobina, ed è essenziale per la formazione dei globuli ...
Leggi articolo

Il test per valutare la mielotossicità "in vitro"

I progenitori più immaturi possono dare origine a cellule del sangue di diversa morfologia e funzione mentre progenitori più maturi ...
Leggi articolo

Anemia: cause e sintomi

L'anemia è un'alterazione del sangue che si verifica in seguito ad una diminuzione dei globuli rossi, o del livello di ...
Leggi articolo

Ematotossicità : la valutazione basata su tecniche "in vitro"

A cura di A. Pessina Istituto di Microbiologia Un. Degli Studi Milano La transitoria diminuzione del numero di progenitori può ...
Leggi articolo

Ematotossicità: l'espressione nell'organismo.

A cura di A. Pessina Istituto di Microbiologia Un. Degli Studi Milano E' noto che molti farmaci (in particolare antineoplastici) ...
Leggi articolo

La Talidomide nel trattamento del tumore del midollo osseo?

La Talidomide deve la sua popolarità agli effetti teratogeni prodotti negli anni 60 sui feti di donne gravide che l'assumevano ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: profilo di sicurezza del Rituximab

Il Rituximab, un anticorpo monoclonale anti-CD20, è stato approvato nel trattamento del linfoma non-Hodgkin di basso grado o follicolare. Il ...
Leggi articolo

L'autotrasfusione: un modo per evitare la trasmissione ematica delle malattie.

L'autotrasfusione, 2-3 settimane prima di un intervento chirurgico, permette al soggetto di evitare una possibile trasmissione di malattie con il ...
Leggi articolo

Durante i voli spaziali diminuisce la produzione dei globuli rossi.

Nello spazio l'effetto della microgravità produce una diminuzione dell'emopoiesi, cioè della capacità a produrre globuli rossi, come indicato dalle basse ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer