• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Oncologia News

Tumori - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Carcinoma esofageo localmente avanzato e resecabile: maggiore sopravvivenza globale con la chemioterapia perioperatoria con protocollo FLOT. Studio ESOPEC

Dallo studio di fase 3 ESOPEC è emerso che la chemioterapia perioperatoria con Docetaxel, Oxaliplatino, Leucovorina e 5-Fluorouracile ( protocollo ...
Leggi articolo

L'autoimmunità tiroidea preesistente associata a rischio di carcinoma papillare alla tiroide

L'autoimmunità tiroidea è stata associata al tumore differenziato della tiroide, sebbene molteplici potenziali distorsioni potrebbero aver influenzato i risultati di ...
Leggi articolo

Tumori cerebrali: sono in corso sperimentazioni con immunoterapici e inibitori di PARP

Nel corso del Congresso dell' American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) di Chicago, sono stati presentati studi sulle ...
Leggi articolo

Efficacia della terapia fisica sul fitness cardiorespiratorio nei pazienti con tumore

Sono stati valutati gli effetti dell'esercizio fisico sul fitness cardiorespiratorio in studi randomizzati e controllati ( RCT ) tra pazienti ...
Leggi articolo

Migrazione dello stadio linfonodale e prognosi nel tumore dell'ano

Nei pazienti con carcinoma a cellule squamose dell'ano ( SCCA ), la positività dei linfonodi indica una prognosi sfavorevole per ...
Leggi articolo

Nuovi approcci nella cura dei tumori: il 50% dei pazienti risponde all'oncoimmunoterapia

Dal Congresso ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) è emerso che il 50% dei pazienti trattati con l'immunoterapia ...
Leggi articolo

Le microsfere in resina SIR-Spheres con Ittrio-90 migliorano la qualità della sopravvivenza nel tumore primario al fegato rispetto a Sorafenib, il trattamento standard

Lo studio SARAH condotto su 459 pazienti ha dimostrato che trattamenti locali del carcinoma epatocellulare ( HCC ) in fase ...
Leggi articolo

Terapia della sedazione palliativa nei malati oncologici terminali

I malati terminali possono presentare una varietà di sintomi di fine vita, tra questi: confusione ( delirio ), ansia, insonnia, ...
Leggi articolo

Tumore polmone non-a-piccole cellule e microcitoma polmonare

Il tumore del polmone è la terza neoplasia in termini di frequenza fra le neoplasie diagnosticate nel sesso maschile dove ...
Leggi articolo

Rischio di tumore al seno: densità mammografica, età e caratteristiche della neoplasia

La densità mammografica è fortemente associata a tutti i sottotipi di tumore alla mammella, ma in particolare a quelli di ...
Leggi articolo

Sopravvivenza dei pazienti con tumore alla prostata per rischio prognostico e terapia

Anche dopo 5 anni dalla diagnosi di carcinoma prostatico persiste il rischio di ripresa della malattia. Quindi la sopravvivenza a ...
Leggi articolo

Mutazione di BRCA e risposta al trattamento nelle donne con carcinoma ovarico e mutazione di BRCA

La frequenza di mutazioni nella linea germinale di BRCA1 e BRCA2 nelle donne con tumore alle ovaie non è ben ...
Leggi articolo

Gestione clinica e terapie mirate per i tumori maligni del timo

Una sfida fondamentale nel trattamento del timoma e del carcinoma timico è migliorare la comprensione della biologia molecolare di questi ...
Leggi articolo

Neoplasie multiple insorte nel lungo periodo nei sopravvissuti a tumore infantile

I sopravvissuti a cancro infantile sperimentano un aumento dell'incidenza di neoplasie successive. Coloro che sopravvivono alla prima neoplasia successiva rimangono a ...
Leggi articolo

Diversi tipi di tumore mammario correlati a densità del seno

Le donne con seni che appaiono densi alla mammografia sono a più alto rischio di cancro alla mammella e i ...
Leggi articolo

La rimozione dei linfonodi provoca una minore necessità di interventi chirurgici alla tiroide

I pazienti con carcinoma papillare della tiroide e linfonodi clinicamente negativi presentano un tasso significativamente più basso di re-intervento nel ...
Leggi articolo

Sarcoma fibromixoide a basso grado: studio clinicopatologico di 33 casi con follow-up di lungo periodo

E’ stata compiuta una revisione di tutti i casi di sarcoma fibromixoide di basso grado presenti nel database del M.D. ...
Leggi articolo

Fattori prognostici e valutazione dei linfonodi nel colangiocarcinoma intraepatico

È stato elaborato uno studio per identificare i fattori associati con gli esiti dopo il trattamento chirurgico del colangiocarcinoma intraepatico ...
Leggi articolo

Cancro da esposizione alle radiazioni: il rischio può essere più alto nella mezza età

Contrariamente alle supposizioni comuni, il rischio di cancro associato all'esposizione alle radiazioni nella mezza età potrebbe non essere inferiore al ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario non-metastatico: trattamento con chemioterapia dose-densa

La chemioterapia dose-densa è diventata la colonna portante dei regimi chemioterapici in un contesto adiuvante per donne con carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Dissezione del collo: agopuntura per successivi dolore e disfunzione

È stato condotto uno studio con lo scopo primario di valutare se l’agopuntura fosse in grado di ridurre il dolore ...
Leggi articolo

Maggior rischio di cancro al seno per le donne con alta densità mammografica e nessuna involuzione lobulare

Le donne con alta densità del seno e nessuna involuzione lobulare sono a più alto rischio di sviluppare tumore alla ...
Leggi articolo

Eccesso di morbilità e di mortalità per i sopravvissuti a lungo termine a sarcoma di Ewing in età pediatrica

La sopravvivenza dei pazienti con sarcoma di Ewing è migliorata dagli anni '70 del secolo scorso, ma è associata a ...
Leggi articolo

Tumori androgeno-indipendenti: livelli di testosterone e qualità di vita nei pazienti di sesso maschile

I sintomi secondari ai cambiamenti ormonali hanno un impatto negativo significativo sulla qualità di vita nei pazienti oncologici. Uno studio ...
Leggi articolo

Carcinoma del colon di stadio III: pazienti sottoposti a resezione chirurgica del tumore e a chemioterapia adiuvante

Studi randomizzati hanno mostrato che la chemioterapia adiuvante è efficace nei pazienti anziani con tumore del colon allo stadio III. ...
Leggi articolo

Diagnosi precoce del tumore ovarico: valore predittivo della sintomatologia

Recentemente è stato incoraggiato l’uso di alcuni sintomi per la diagnosi precoce del tumore dell’ovaio. I ricercatori del Fred Hutchinson ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella: la risposta del Tamoxifene condizionata dai metabolizzatori lenti di CYP2D6 o dai farmaci inibitori di CYP2D6

Quando possibile è da evitare l'uso di farmaci potenti inibitori del CYP2D6 durante il trattamento con Tamoxifene ( Nolvadex ), ...
Leggi articolo

Tumori carcinoidi gastrointestinali familiari e tumori associati

I tumori carcinoidi sono neoplasie neuroendocrine situate principalmente nel tratto gastrointestinale e del sistema broncopolmonare. L’obiettivo di uno studio è ...
Leggi articolo

Ebrei israeliani sopravvissuti alla II guerra mondiale: maggiore incidenza di cancro al colon-retto e al seno

Gli ebrei israeliani di origine europea hanno alti tassi di incidenza per tutti i tipi di cancro e molti di ...
Leggi articolo

Pazienti con tumore mammario unilaterale sottoposte a mastectomia profilattica: predittori di carcinoma mammario controlaterale

Benchè la mastectomia profilattica controlaterale riduca il rischio di tumore del seno controlaterale nelle persone con tumore del seno unilaterale, ...
Leggi articolo

Tumore al seno: tipo di lobulo e rischio di successivo carcinoma

I lobuli nel tessuto mammario normale possono essere classificati in base al loro grado di sviluppo, che può influenzare la ...
Leggi articolo

Osteosarcoma: incidenza e tasso di sopravvivenza

L’osteosarcoma, che è il più comune tumore osseo primario, si manifesta molto frequentemente negli adolescenti, ma si osserva un secondo ...
Leggi articolo

Colangiocarcinoma locoregionale extraepatico: terapia multimodale

Benchè la resezione chirurgica sia il trattamento primario per il colangiocarcinoma extraepatico, la maggioranza dei pazienti si presenta con malattia ...
Leggi articolo

Carcinoma orofaringeo ricorrente a cellule squamose: ruolo della chirurgia di salvataggio

Ricercatori del Baylor College of Medicine a Houston negli Stati Uniti, hanno compiuto una revisione sulla sopravvivenza generale, gli esiti ...
Leggi articolo

Tumore del testicolo trattato con Cisplatino: i sopravvissuti vanno incontro a effetti collaterali neurologici e a episodi simili al fenomeno di Raynaud

Neuropatia sensoriale ( parestesia ), tinnito, diminuzione dell’udito e fenomeni di Raynaud sono effetti collaterali della chemioterapia a base di ...
Leggi articolo

Gli individui sopravissuti a tumori in età pediatrica a maggior rischio di malattia cerebrovascolare

La terapia curativa per la malattia tumorale nei bambini è sensibilmente migliorata nel corso dell’ultima decade grazie alla radioterapia. Tuttavia, l’irradiazione ...
Leggi articolo

Le persone vaccinate per l’epatite B presentano una diminuita incidenza di carcinoma epatocellulare

L’infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) è una delle principali cause del carcinoma epatocellulare. Un gruppo di Ricercatori di ...
Leggi articolo

Maggior rischio di sviluppo di nuova malattia tumorale e di mortalità tardiva per i sopravvissuti a tumori infantili del sistema nervoso centrale

Gli adulti sopravvissuti a tumori infantili del sistema nervoso centrale sono ad alto rischio di morbilità a lungo termine e ...
Leggi articolo

Tromboembolismo venoso associato alla chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule di stadio avanzato è associato a tromboembolismo venoso; tuttavia l'incidenza di questa complicazione ...
Leggi articolo

Tarceva nel trattamento di prima linea del tumore polmonare: voto contro da parte di un Advisory Panel dell’FDA

L’Advisory Panel dell’FDA ( Food and Drug Administration ) ha votato contro l’approvazione di Tarceva ( Erlotinib ) come prima ...
Leggi articolo

Pazienti sopravvissuti a tumori infantili: ridotta sopravvivenza dopo seconda neoplasia primaria del cervello o del midollo spinale

La sopravvivenza dopo neoplasie cerebrali o del midollo spinale è ridotta e varia in base al gruppo diagnostico, all’età, al ...
Leggi articolo

Cancro allo stadio avanzato: effetti degli interventi palliativi sugli esiti clinici

Sono disponibili pochi studi clinici randomizzati e controllati sull’efficacia degli interventi palliativi per migliorare il trattamento di pazienti con cancro ...
Leggi articolo

Pazienti oncologici con osteonecrosi della mandibola: trattamento conservativo

Non sono noti i valori di sopravvivenza generale e l’esito in pazienti oncologici con osteonecrosi della mandibola associata a bifosfonati ...
Leggi articolo

Tumore di Wilms: mortalità precoce e tardiva dopo la diagnosi

I Ricercatori della University of Washington di Seattle negli Stati Uniti, hanno valutato i tassi e le cause di mortalità ...
Leggi articolo

Opinione positiva del CHMP riguardo a Javlor nel carcinoma metastatico della vescica dopo insuccesso di un precedente regime a base di Platino

Il CHMP, Comitato Scientifico consultivo dell'Agenzia Europea del Farmaco ( EMEA ), ha espresso parere positivo per l'approvazione di ...
Leggi articolo

Tumore della laringe: uguale efficacia per la chemioterapia e radioterapia sequenziale e alternante

I pazienti con tumore della laringe trattati con cicli alternati di chemioterapia e radioterapia hanno esiti simili a quelli dei ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale nei pazienti con sindrome di Lynch

La sindrome di Lynch è causata da mutazioni ereditarie in alcuni geni di riparazione post-replicativa del DNA ( soprattutto MSH2, ...
Leggi articolo

Correlazione tra tumore del colon-retto e fumo di sigaretta

Il carcinoma colorettale è la terza più comune forma di tumore e la quarta causa di mortalità per cancro nel ...
Leggi articolo

Approccio multidisciplinare nelle metastasi cerebrali da carcinoma colorettale

Ricercatori dell’University of Wisconsin School of Medicine and Public Health a Madison, negli Stati Uniti, ha riportato la strategia di ...
Leggi articolo

Effetto dell’età e del tempo dalla diagnosi nel rischio di sviluppo di tumori solidi dopo linfoma non-Hodgkin

I dati quantitativi sullo sviluppo di successivi tumori solidi dopo un tumore primario sono scarsi. Ricercatori del German Cancer Research ...
Leggi articolo

Carcinoma del retto: la radioterapia a fasci esterni è associata a una diminuzione dell’incidenza di successiva diagnosi di tumore della prostata

La radioterapia a fasci esterni ( EBRT ) per il trattamento del tumore del retto comporta inevitabilmente che una dose ...
Leggi articolo

Pazienti anziani con carcinoma del retto di stadio II e III: benefici in termini di sopravvivenza con l’impiego della terapia adiuvante

Ricercatori dell’University of Washington a Seattle negli Stati Uniti, hanno esaminato pazienti anziani con carcinoma del retto di stadio II ...
Leggi articolo

Rischio di tromboembolia venosa con l’antitumorale Bevacizumab

La tromboembolia venosa è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti affetti da tumore. Una meta-analisi ha valutato ...
Leggi articolo

Resistenza alla chemioterapia: ruolo del Bisfenolo A

L’esposizione al Bisfenolo A ( BPA ) può ridurre l’efficacia dei trattamenti chemioterapici. Il BPA è una sostanza chimica che è ...
Leggi articolo

Sorafenib associato a sintomi dermatologici

L’inibitore multichinasi Sorafenib ( Nexavar ) è associato ad una relativamente alta incidenza di sintomi dermatologici. Ricercatori dell’Institut Gustave Roussy a ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali: le alterazioni genetiche ed epigenetiche nel gene VHL non influenzano la prognosi

L’inattivazione del gene di von Hippel-Lindau ( VHL ) è considerato un evento precoce nella tumorigenesi del carcinoma renale. La rilevanza ...
Leggi articolo

Tumore polmonare non a piccole cellule: la metilazione del promoter di 4 geni è associata a recidiva precoce

Nonostante il precoce intervento chirurgico ed il trattamento ottimale del tumore polmonare non a piccole cellule, molti pazienti muoiono ...
Leggi articolo

Carcinoma gastrico del cardias: la combinazione di atrofia gastrica, sintomi da reflusso ed i sottotipi istologici, indica l’esistenza di due distinte eziologie

La gastrite atrofica è un fattore di rischio per il tumore gastrico non-cardias e la malattia da reflusso gastroesofageo per ...
Leggi articolo

Il profilo rischio/beneficio di Avastin non è favorevole nel tumore mammario HER-

L’Oncologic Drugs Advisory Committee ( ODAC ) dell’FDA, ha votato 5 a 4 contro l’impiego di Avastin ( Bevacizumab ) ...
Leggi articolo

Tumore della prostata: ripresa della crescita del PSA dopo trattamento definitivo negli uomini con punteggio Gleason 7 e grado terziario 5

Nel 2005, la Consensus Conference dell’International Society of Urologic Pathology ha raccomandato di considerare come tumori di grado Gleason 8 ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy