• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Gastroenterologia News

Gastroenterologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gastroenterologia Newsletter

Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per tumore avanzato del colon e per polipi iperplastici in soggetti asintomatici

Ricercatori dei Veterans Affairs Medical Center hanno ricercato i fattori di rischio associati alla neoplasia colorettale avanzata in una coorte ...
Leggi articolo

La chirurgia anti-reflusso non riduce l'incidenza di adenocarcinoma esofageo nei pazienti con esofago di Barrett

La meta-analisi compiuta da Ricercatori della North Carolina University a Chapel Hill negli Usa ha valutato se la procedura chirurgica ...
Leggi articolo

I pazienti con ulcera peptica emorragica, dopo l'eradicazione dell'Helicobacter Pylori e la guarigione dell'ulcera, non necessitano di terapia antisecretoria di mantenimento

I pazienti con ulcera peptica non-complicata dopo l'eradicazione dell'Helicobacter Pylori, non richiedono terapia antisecretoria di mantenimento. Lo ...
Leggi articolo

I pazienti con esofago di Barrett sono a basso rischio di adenocarcinoma esofageo

Ricercatori di Belfast hanno valutato il rischio di tumore dell'esofago in un'ampia coorte di pazienti non selezionati nell'Irlanda del Nord. ...
Leggi articolo

I clisteri a base di EGF sono risultati efficaci nel trattamento della colite ulcerosa della porzione di sinistra

Il fattore di crescita epidermico ( EGF ) è un peptide , dotato di una potente azione fitogenica . ...
Leggi articolo

Studio di mortalità tra i pazienti a cui è stato prescritto l'inibitore della pompa protonica , Omeprazolo

Ricercatori inglesi appartenenti al SURVEIL ( Study of Undetected Reaction Vigilance Enquiry into Links ) Group, hanno esaminato la mortalità ...
Leggi articolo

Sprue celiaca con malattia metabolica ossea

E' stato riportato il caso di una donna di 60 anni che si è presentata all'osservazione con diagnosi di osteoporosi. ...
Leggi articolo

Differenze sesso-correlate nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile

Le donne presentano una maggiore incidenza di sindrome dell'intestino irritabile rispetto agli uomini. Lo scopo dello studio ...
Leggi articolo

Incidenza di neuropatia celiaca

In circa il 10% dei pazienti con malattia celiaca possono presentarsi complicanze neurologiche , come atassia e neuropatia periferica. ...
Leggi articolo

La dieta priva di glutine riduce l'esofagite da reflusso nei pazienti adulti con malattia celiaca

I pazienti con malattia celiaca presentano diversi disturbi motori gatrointestinali, tra cui una riduzione della pressione dello sfintere esofageo inferiore. ...
Leggi articolo

Anemia da deficienza di ferro , refrattaria alla terapia come primaria manifestazione clinica della malattia celiaca

La deficienza di ferro in presenza di una corretta alimentazione è generalmente causata da emorragia o da malassorbimento intestinale. ...
Leggi articolo

Presentazioni della malattia celiaca negli adulti

I Ricercatori della Harbor-UCLA Medical Center a Torrance (Usa) hanno compiuto un'indagine su 1032 persone di età media 46 ...
Leggi articolo

Comorbidità della sindrome dell'intestino irritabile nei pazienti con disturbi psichiatrici

Negli Stati Uniti la sindrome dell'intestino irritabile colpisce circa il 10-20% della popolazione adulta. La sindrome si ...
Leggi articolo

Incidenza di malattia celiaca tra i bambini in età scolare in Finlandia

Lo studio ha valutato l'incidenza di malattia celiaca tra i bambini della Finlandia Nel 1994 sono stati ...
Leggi articolo

Aumento dei livelli plasmatici di ghrelina dopo trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori

Sono stati studiati i livelli plasmatici della ghrelina, un peptide prodotto nello stomaco, nei soggetti asintomatici positivi per l'Helicobacter pylori. ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per lo sviluppo del carcinoma pancreatico familiare

Il 10% circa dei carcinomi pancreatici sono ereditari, ma i fattori alla base della tumorigenesi nel carcinoma pancreatico familiare non ...
Leggi articolo

La fermentazione nel colon influenza lo sfintere esofageo inferiore nella malattia da reflusso gastroesofageo

E' noto che la fermentazione dei carboidrati a livello del colon può influenzare la motilità esofagea e gastrica nei soggetti ...
Leggi articolo

Differenze sesso-controllate nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile

Le donne presentano una maggiore incidenza di sindrome dell'intestino irritabile rispetto agli uomini. Lo scopo dello studio ...
Leggi articolo

Gravi effetti indesiderati gastroenterici del tratto inferiore dopo assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e degli inibitori Cox-2

I Ricercatori della University of Southern California School of Medicine a Los Angeles ( Usa ) hanno compiuto un'analisi ...
Leggi articolo

Lo stato di carenza di folati e l'ipometilazione del DNA sono associati ad un aumento del rischio di neoplasia colorettale

Una bassa assunzione di folati può aumentare il rischio di carcinoma colorettale inducendo una ipometilazione del DNA. ...
Leggi articolo

Il Tamoxifene impiegato come terapia adiuvante, causa la formazione di calcoli biliari nelle donne in postmenopausa

Uno studio di coorte retrospettivo ha valutato l'impatto del Tamoxifene sulla formazione dei calcoli biliari nelle donne in postmenopausa, con ...
Leggi articolo

Rischio di perforazione dopo colonscopia e sigmoidoscopia

Lo studio compiuto presso la Columbia University a New York ( Usa ) ha confrontato l'incidenza di perforazione intestinale nel ...
Leggi articolo

Alcuni pazienti con attacchi emicranici potrebbero essere affetti da malattia celiaca

La malattia celiaca subclinica è stata associata a vari disturbi neurologici (neuropatia, atassia cerebellare). Gli obiettivi dello studio, ...
Leggi articolo

Disfunzione intestinale dopo chirurgia laparoscopica antireflusso

I Ricercatori del Dipartimento di Chirurgia della Mayo Clinic a Jacksonville (USA) hanno valutato l'incidenza, la gravità ad il decorso ...
Leggi articolo

Ruolo protettivo dell'appendicectomia sull'esordio e sulla gravità della colite ulcerosa e della malattia di Crohn

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare quanti pazienti con malattie infiammatorie dell'intestino erano stati sottoposti ad appendicectomia ...
Leggi articolo

Colite ulcerosa : trattamento con l' oligonucleotide antisenso NF-kB p65 ( Kappaproct )

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria , che interessa principalmente la mucosa del colon , che si presenta ulcerata ...
Leggi articolo

Alicaforsen , un oligonucleotide antisenso ICAM-1 , nella malattia di Crohn attiva , steroide-dipendente

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza e l'efficacia dell'Alicaforsen ( ISIS 2302 ) , un ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn : predittori di risposta all'Infliximab

L'identificazione dei predittori di risposta all'Infliximab ( Remicade ) nella malattia di Crohn permette una migliore selezione dei pazienti da ...
Leggi articolo

Non necessaria la colonscopia nei quarantenni asintomatici

In uno studio retrospettivo sono stati effettuati 906 esami colonscopici consecutivi su soggetti di 40-49 anni con l'obiettivo di identificare ...
Leggi articolo

Gastroenterologia XagenaSearch , motore di ricerca

Gastroenterologia XagenaSearch è un motore di ricerca di news sulla gastroenterologia ( dispepsia , gastroenterite , malattia di Crohn , ...
Leggi articolo

Il breath test per la ricerca dell'Helicobacter pylori da preferire all'endoscopia nei pazienti con dispepsia

Il breath test , test del respiro , per la ricerca dell'Helicobacter pylori è stato confrontato con l'endoscopia associata al ...
Leggi articolo

Intolleranza al lattosio e predisposizione all'osteoporosi

Lo scopo dello studio, condotto dai Ricercatori dell'Unità di Gastroenterologia dell'Ospedale S. Matteo di Pavia, è stato quello di valutare ...
Leggi articolo

Mortalità e cause di morte nella malattia di Crohn

Ricercatori del Dipartimento di Gastroenterologia dell'Herlev Hospital di Copenhagen hanno studiato 374 pazienti con malattia di Crohn, arruolati tra il ...
Leggi articolo

Amiloidosi AL : trapianto di fegato seguito da trapianto di cellule staminali

I Ricercatori del Center for Liver Disease and Transplantation del Presbyterian Hospital di New York hanno presentato il caso ...
Leggi articolo

Dieta e tumore del colon

Lo studio ha valutato l'ipotesi che il galattosio, che è presente nella frutta e nei vegetali, ma non nelle fibre ...
Leggi articolo

Significato prognostico dell'elevata espressione della cicloossigenasi-2 nei pazienti con adenocarcinoma dell'esofago

L'espressione della cicloossigenasi-2 (Cox-2) è elevata nel carcinoma esofageo, ma il suo significato clinico rimane non chiaro. I Ricercatori ...
Leggi articolo

Infliximab nei pazienti con malattia di Crohn, moderata-grave

L'FDA ha approvato Infliximab ( Remicade ) nel mantenimento della remissione clinica dei pazienti con malattia di Crohn, moderata-grave, che ...
Leggi articolo

Esofagite alcalina postoperatoria

Per Esofagite Alcalina (E.A.) si deve intendere un complesso sindromico caratterizzato da lesioni esofagee dovute al contatto prolungato di ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene CARD15 e malattia di Crohn

Lo studio ha riportato i dati di un'analisi delle mutazioni riguardanti il gene CARD15 in 453 pazienti con malattia di ...
Leggi articolo

Il Propranololo migliora la trombocitopenia nei pazienti con cirrosi

Il Propranololo ( Inderal ) causa vasocostrizione dell'arteria splancnica, facendo ipotizzare la capacità di questo farmaco di modificare l'ipersplenismo. ...
Leggi articolo

Infezione da Helicobacter pylori ed impiego dei farmaci antinfiammatori nell'ulcera peptica

La relazione tra infezione da Helicobacter pylori ed impiego dei farmaci antinfiammatori ( FANS ) nella patogenesi dell'ulcera peptica è ...
Leggi articolo

Associazione tra la malattia celiaca nell'adulto e la sindrome dell'intestino irritabile

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'esistenza di una relazione tra la malattia celiaca e la sindrome dell'intestino ...
Leggi articolo

Trattamento della sindrome intestinale di Behcet con anticorpi anti-TNF alfa

Pochi pazienti con sindrome di Behcet presentano un'ulcerazione gastrointestinale. Tali pazienti sono difficili da trattare ed hanno un'alta mortalità. ...
Leggi articolo

Gastrectomia nell'adenocarcinoma gastrico primitivo

La terapia chirurgica rappresenta ancor oggi il trattamento standard per il carcinoma gastrico. La gastrectomia totale risulta spesso ...
Leggi articolo

Associzione tra colecistectomia ed adenocarcinoma dell'esofago?

L'esofago di Barrett è associato all'adenocarcinoma dell'esofago e al reflusso della bile. Il reflusso duodeno-gastrico aumenta dopo colecistectomia. Una ...
Leggi articolo

Rischio di carcinoma pancreatico dopo colecistectomia?

Sebbene alcuni studi sperimentali abbiano indicato che la colecistectomia può aumentare il rischio di carcinoma pancreatico, i dati degli studi ...
Leggi articolo

Tumori intestinali dopo colecistectomia: la bile ha un ruolo nella carcinogenesi?

La colecistectomia aumenta il rischio dei tumori gastrici ed intestinali. Esaminando lo Swedish Inpatient Register, sono stati identificti 278.460 ...
Leggi articolo

Ruolo dei fattori di rischio trombotico, ereditari o acquisiti, nell'ischemia del colon nei pazienti ambulatoriali

Gli stati di ipercoagulabilità possono giocare un importante ruolo nella patogenesi dell'ischemia del colon. Sono stati analizzati gli anticorpi ...
Leggi articolo

Distinte aberrazioni cromosomiali nei carcinomi gastrici in presenza di virus di Epstein-Barr

In circa il 10% degli adenocarcinomi gastrici si osserva la presenza del virus di Epstein-Barr ( EBV ). Il ...
Leggi articolo

L'isosorbide mononitrato è efficace nella prevenzione del primo sanguinamento delle varici nei pazienti che non possono ricevere i beta-bloccanti?

I beta-bloccanti non selettivi sono farmaci molto efficaci nel prevenire il primo sanguinamento delle varici nei pazienti con cirrosi. ...
Leggi articolo

Anomalie della motilità intestinale nei pazienti con sindrome del colon irritabile, con dolore addominale e diarrea

Gli Autori hanno studiato la motilità nei pazienti con sindrome del colon irritabile con dolore addominale e frequente defecazione o ...
Leggi articolo

Fattori di rischio trombotico ereditari o acquisiti svolgono un importante ruolo nella patogenesi della colite ischemica

Scopo dello studio è stato quello di valutare il ruolo dei fattori di rischio trombotico ereditari ed acquisiti nei pazienti ...
Leggi articolo

L'incidenza del carcinoma nei pazienti con esofago di Barrett è sovrastimato

E' stato ipotizzato che l'esofago di Barrett presenti un aumentato rischio di carcinoma esofageo e probabilmente extra-esofageo. È stata ...
Leggi articolo

Una mutazione nel gene NOD2 aumenta la probabilità di ammalarsi della malattia di Crohn

La predisposizione genetica alla malattia infiammatoria intestinale è stata dimostrata da studi epidemiologici. Recentemente è stato identificato il gene ...
Leggi articolo

La diagnosi di colite ulcerosa

La prima indicazione di presenza di colite ulcerosa viene offerta dall'esame del sangue che mostra la presenza di uno ...
Leggi articolo

Valore predittivo dell'ultrasonografia endoscopica per la regressione dei linfomi MALT gastrici a basso grado ed a alto grado dopo eradicazione dell'Helicobacter Pylori

Lo studio aveva l'obiettivo di individuare i fattori clinicopatologici che possono aiutare a predire l'efficacia terapeutica dell'eradicazione dell'Helicobacter Pylori nel ...
Leggi articolo

Dolori addominali nei bambini: funzionale o da colon irritabile

I bambini con dolore addominale cronico hanno presentazioni cliniche eterogenee, ma nessuna causa organica può essere identificata nella maggioranza di ...
Leggi articolo

Efficacia equivalente tra Rabeprazolo ed Omeprazolo nel trattamento del reflusso gastroesofageo ulcerativo o erosivo

La malattia da reflusso gastroesofageo ( GERD) è una condizione cronica, con recidive entro un anno dal completamento della terapia ...
Leggi articolo

La terapia di lungo periodo con Omeprazolo risulta efficace e ben tollerata nel controllo del reflusso esofageo

I pazienti con grave reflusso esofageo resistente alla terapia con antagonisti dei recettori H2 e che non erano adatti ad ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy