• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Gastroenterologia News

Gastroenterologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Inibizione mediante PUFA della replicazione di HCV: dati in vitro

Studi hanno riportato che la replicazione del virus dell’epatite C produce ROS ( specie reattive dell’ossigeno ), che sono normalmente ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza a 5 anni della terapia fotodinamica con Photofrin nella displasia ad alto grado ed esofago di Barrett

L’esofago di Barrett con displasia di alto grado è un fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma esofageo. La ...
Leggi articolo

Diagnosi e terapia dell’esofagite eosinofila

L’esofagite eosinofila è da considerarsi a tutti gli effetti una nuova patologia, che è stata individuata come tale negli ultimi ...
Leggi articolo

Malattia da reflusso: riconoscimento delle manifestazioni extraesofagee

Uno dei problemi per i clinici risiede nel determinare se una manifestazione extra-addominale sia dovuta a malattia da reflusso gastroesofageo ...
Leggi articolo

DDW: esofago di Barrett ed adenocarcinoma

1) Patogenesi Sono stati identificati molti polimorfismi genici ( riguardanti tra gli altri i geni Cox-2 ed iNOS ) connessi con lo ...
Leggi articolo

Malattia da reflusso gastroesofageo: l’indice di massa corporea non ha effetto sulla risoluzione e sulla guarigione dei sintomi

Nel corso dell'Annual Meeting della American College of Gastroenterology, è emerso che nei pazienti con malattia da reflusso non-erosiva l’obesità ...
Leggi articolo

Pancreatite acuta sperimentale: i cannabinoidi aboliscono il dolore

Il ruolo del sistema degli endocannabinoidi nella modulazione dell’infiammazione pancreatica, come la pancreatite acuta, non è stato studiato. Ricercatori dell’Università di ...
Leggi articolo

Malattia da reflusso gastroesofageo: efficacia della terapia on-demand con inibitori della pompa protonica

La terapia on-demand con inibitori della pompa protonica è spesso impiegata come alternativa alla terapia continua di mantenimento nella malattia ...
Leggi articolo

Tegaserod: aumentato rischio di colecistectomia

Studi riguardanti pazienti trattati con Tegaserod ( Zelnorm ) per la sindrome dell’intestino irritabile, hanno mostrato un aumento del rischio ...
Leggi articolo

Digestive Disease Week: le novità sulla malattia da reflusso gastroesofageo

1) Epidemiologia Una revisione sistematica di 29 studi, che hanno valutato la prevalenza o l’incidenza di MRGE ( malattia da reflusso ...
Leggi articolo

La terapia di lungo periodo con inibitori della pompa protonica è associata a rischio di frattura dell’anca

Gli inibitori della pompa protonica ( PPI ) possono interferire con l’assorbimento del calcio mediante induzione dell’ipocloridria e possono anche ...
Leggi articolo

Impianto di stent per l’ostruzione maligna del colon-retto

L’ostruzione maligna del colon si presenta nel 7-25% dei pazienti con tumore del colon-retto. La laparotomia d’emergenza è associata ad un ...
Leggi articolo

I cambiamenti dello stile di vita nella malattia da reflusso gastroesofageo

I cambiamenti dello stile di vita rappresentano la terapia di prima linea per i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo. ...
Leggi articolo

Rischio di sanguinamento gastrointestinale superiore da ulcera peptica e farmaci antinfiammatori

Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Saragozza, in Spagna, hanno valutato il rischio di sanguinamento gastrointestinale del tratto superiore da ulcera peptica, ...
Leggi articolo

Screening per il tumore del colon-retto: differenza tra uomini e donne

Le lineeguida sullo screening del tumore del colon-retto dovrebbero essere riviste alla luce di uno studio clinico che ha dimostrato ...
Leggi articolo

FDA approva una nuova indicazione per Esomeprazolo: sindrome di Zollinger-Ellison

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una nuova indicazione per l’inibitore della pompa protonica Esomeprazolo ( Nexium ...
Leggi articolo

Rischio di tumore al colon-retto nei pazienti con sanguinamento rettale, cambiamenti delle abitudini intestinali o anemia

L’obiettivo dei Ricercatori dell’University of Survey a Guildfort in Gran Bretagna è stato quello si raccogliere i dati della pratica ...
Leggi articolo

Aumento dell’infertilità dopo chirurgia pouch nella colite ulcerosa

Un aumento dell’infertilità nelle donne è stato riportato dopo anastomosi con tasca ( pouch ) ileoanale per colite ulcerosa. Ricercatori ...
Leggi articolo

Elevato rischio di tumore all’intestino tenue tra i pazienti con malattia di Crohn

Uno studio coordinato dalla Mayo Clinic di Rochester ( USA ) ha stimato il rischio di tumore al colon-retto e ...
Leggi articolo

Una debole risposta immunitaria alla base della malattia di Crohn

Alla base della malattia di Crohn potrebbe esserci un’alterazione dell’immunità innata, contrariamente a quanto finora creduto. Secondo i Ricercatori dello ...
Leggi articolo

Malattia celiaca nei bambini canadesi

A tutti i membri del Canadian Celiac Association ( n = 5240 ) è stato inviato un questionario, e 2849 ...
Leggi articolo

Il latte di mucca non è la causa della maggior parte delle sindromi gastrointestinali a base immunitaria

Uno studio, compiuto da Ricercatori finlandesi, ha esaminato i disturbi gastrointestinali associati al cibo e, in modo particolare, quelli correlati ...
Leggi articolo

Rischio di reazioni avverse gastrointestinali nei pazienti trattati con farmaci antinfiammatori selettivi e non selettivi

Uno studio inglese ha valutato il rischio di reazioni avverse a livello del tratto gastrointestinale superiore tra i pazienti che ...
Leggi articolo

Più alto rischio di tumore al colon per i soggetti diabetici

Le persone affette da diabete sarebbero a più alto rischio di sviluppare il tumore del colon rispetto alle persone senza ...
Leggi articolo

La Melatonina migliora il dolore addominale nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile con disturbi del sonno

La melatonina, una sostanza che promuove il sonno, è implicata nella regolazione della motilità gastrointestinale. Ricercatori del National University Hospital di ...
Leggi articolo

Aumentato impiego dei farmaci SSRI nei pazienti ricoverati con emorragia gastrointestinale acuta

Gli inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina ( SSRI ) possono influenzare negativamente la funzione piastrinica e causare un’anomala emostasi ...
Leggi articolo

L’associazione del Warfarin con i farmaci antinfiammatori selettivi e non-selettivi aumenta il rischio di emorragia gastrointestinale del tratto superiore

Il Warfarin ( Coumadin ) è un anticoagulante comunemente impiegato nella prevenzione degli eventi tromboembolici. Il Warfarin è spesso associato ad ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di malattie demielinizzanti nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale

Segnalazioni di sclerosi multipla, demielinizzazione e nevrite ottica nel corso di terapia con farmaci anti-TNF-alfa ha comportato all’inserimento di avvertenze ...
Leggi articolo

L’FDA ha approvato Remicade per il trattamento della colite ulcerosa

L’FDA ha approvato Remicade ( Infliximab ) nel trattamento della colite ulcerosa, forma moderata-grave. Negli Usa il farmaco è già stato ...
Leggi articolo

Fattori di rischio acquisiti alla base degli eventi trombotici nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale

Le malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate da un aumento del rischio per la trombosi venosa e arteriosa. Sebbene i meccanismi ...
Leggi articolo

Ruolo delle piastrine nella patogenesi della malattia infiammatoria intestinale

Le microparticelle derivate dalle piastrine sono molecole attive coinvolte nella risposta emostatica ed infiammatoria. Allo scopo di valutare il cambiamento ...
Leggi articolo

Mortalità per complicanze gastrointestinali dopo impiego dei farmaci antinfiammatori

Ricercatori spagnoli hanno valutato la relazione tra mortalità associata a ricovero ospedaliero per gravi eventi gastrointestinali ed impiego dei farmaci ...
Leggi articolo

L’Arginina riduce il ritardo nel processo di cicatrizzazione indotto dall’Ibuprofene

Uno studio compiuto presso l’Università di Siviglia in Spagna ha valutato il ruolo dell’aminoacido L-Arginina ( L-Arg ) nell’evoluzione dell’ulcera ...
Leggi articolo

Le persone con polipi iperplastici distali presentano un rischio intermedio di neoplasia prossimale del colon

La maggior parte delle linee-guida per lo screening del carcinoma colorettale non prendono in considerazione i polipi iperplastici distali come ...
Leggi articolo

I giovani individui senza predisposizione genetica al tumore colorettale presentano un basso rischio di sviluppare adenomi

Uno studio coordinato dal Leiden University Medical Center in Olanda ha valutato la prevalenza di adenomi e le loro caratteristiche ...
Leggi articolo

I tumori maligni gastrointestinali dello stomaco sono più comuni tra le persone anziane, di sesso maschile e di razza nera

L’epidemiologia del carcinoma gastrointestinale dello stomaco non è stata ben esaminata ed i precedenti studi hanno spesso fornito risultati contradditori. Presso ...
Leggi articolo

L’attività fisica non sembra essere correlata al rischio di costipazione, ma alla qualità di vita

L’efficacia dell’attività fisica riguardo alla gestione della costipazione rimane motivo di controversie. Il Veterans Affairs Medical Center e l’University of ...
Leggi articolo

La relazione tra allattamento al seno e recidiva di malattia infiammatoria intestinale sembra essere una conseguenza dell’interruzione della terapia

Donne con malattia infiammatoria intestinale presentano un aumentato rischio di riesacerbazione della malattia nel periodo post-parto. Studi precedenti hanno indicato ...
Leggi articolo

Fattori di rischio per la pancreatite dopo dilatazione papillare endoscopica

La dilatazione papillare endoscopica è stata accettata come possibile alternativa alla sfinterectomia endoscopica, soprattutto nei pazienti con alterazione dell’omeostasi. Tuttavia, ...
Leggi articolo

La vitamina B6 riduce il rischio di tumore del colon-retto nelle donne

La vitamina B6 ha un ruolo nella sintesi del DNA e nella sua metilazione. Alterazioni in questi processi possono dar origine ...
Leggi articolo

Il fattore di crescita placentare è un fattore prognostico del carcinoma colorettale

L’iperespressione del fattore di crescita endoteliale vascolare ( VEGF ) è correlato alla vascolarità, alle metastasi ed alla proliferazione nel ...
Leggi articolo

Incremento marginale del rischio di tumori ematopoietici nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale

Diverse condizioni infiammatorie croniche sono correlate all’incremento del rischio di linfomi. Se tale affermazione è adattabile alla malattia infiammatoria intestinale è ...
Leggi articolo

Le donne con celiachia presentano una fertilità simile a quella della popolazione femminile non celiaca

Studi precedenti hanno sollevato dubbi riguardo alla ridotta fertilità e all’aumento degli eventi avversi correlati alla gravidanza nelle donne con ...
Leggi articolo

Terapia con uova di Trichuris suis efficace e sicura nella colite attiva

La colite ulcerosa è più comune nei paesi occidentali industrializzati di quanto non siano diffuse le malattie infiammatorie nei paesi ...
Leggi articolo

I carboidrati prebiotici possono modificare la flora associata alla mucosa del grande intestino

Uno studio ha valutato l’effetto dei carboidrati prebiotici, oligofruttosio ed inulina, sulla flora mucosale. Sono stati reclutati 14 soggetti, che hanno ...
Leggi articolo

I batteri probiotici differiscono nella loro attività immunomodulatrice

I batteri probiotici sono efficaci nel trattamento di alcune malattie infiammatorie intestinali. Tuttavia, ci sono scarse informazioni riguardo a quali ...
Leggi articolo

Una dieta ad alto contenuto di fibre ritarda il transito del gas intestinale

L'assunzione di fibre è spesso responsabile di sintomi gassosi dovuti ad un processo fermentativo da parte di batteri presenti nel ...
Leggi articolo

Rischio di polmonite acquisita in comunità con l'impiego di farmaci acido-soppressori

La riduzione della secrezione gastrica fortemente acida mediante terapia acido-soppressiva permette la colonizzazione di patogeni dal tratto gastrointestinale superiore. ...
Leggi articolo

I pazienti con cirrosi compensata e con infezione da Helicobacter pylori sono a maggiore rischio di sviluppare ulcera peptica

La relazione tra infezione da Helicobacter pylori e l'ulcera peptica nei pazienti con cirrosi rimane controversa. In questo studio, ...
Leggi articolo

Riattivazione dell'epatite B cronica dopo terapia con Infliximab nei pazienti con malattia di Crohn

Esiste poca informazione riguardo all'effetto dell'Infliximab ( Remicade ) sul decorso clinico della malattia epatica nei pazienti con malattia di ...
Leggi articolo

L'assunzione di carne e di alcol aumenta il rischio di recidive di colite ulcerosa

Le cause alla base delle recidive di colite ulcerosa non sono note, anche se i fattori dietetici sono ritenuti coinvolti ...
Leggi articolo

Nei pazienti con artrite reumatoide trattati con FANS l'infezione da Helicobacter pylori contribuisce all'atrofia della mucosa

Il ruolo dell'infezione da Helicobacter pylori nei pazienti affetti da artrite reumatoide in trattamento con farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ...
Leggi articolo

Le proteine vegetali abbassano il rischio di colecistectomia

E' stata esaminata la relazione tra assunzione di proteine con la dieta e rischio di colecistectomia tra le partecipanti al ...
Leggi articolo

Bassa incidenza di displasia nei pazienti con esofago di Barrett

La displasia nell'esofago di Barrett è una condizione di pre-malignità, associata ad un aumento del rischio di sviluppare adenocarcinoma esofageo. ...
Leggi articolo

Un nuovo approccio al trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Crohn

Le malattie infiammatorie intestinali , che comprendono la colite ulcerosa e la malattia di Crohn , hanno un decorso cronico. ...
Leggi articolo

I pazienti con malattia infiammatoria intestinale presentano un aumento del rischio di tromboembolismo venoso

I pazienti con malattia infiammatoria intestinale sono ritenuti essere ad aumentato rischio di tromboembolismo venoso, ma non è noto l'incidenza ...
Leggi articolo

I fattori psicologici possono influenzare negativamente il decorso della malattia infiammatoria intestinale

I fattori psicologici sembrano influenzare la malattia infiammatoria intestinale. Lo studio, condotto da Ricercatori dell'University Hospital di Vienna, ha ...
Leggi articolo

L'uso di antibiotici potrebbe essere correlato allo sviluppo della malattia di Crohn

Da alcuni dati osservazionali è emerso che l'uso di antibiotici possa rappresentare un fattore di rischio per l'insorgenza della malattia ...
Leggi articolo

L'infezione cronica da HBV può essere regolata attraverso somministrazione orale di proteine di membrana del virus dell'epatite B

L'obiettivo di questo studio è stato quello di determinare la sicurezza e l'efficacia del trattamento di pazienti con epatite B ...
Leggi articolo

Campylobacter jejuni è responsabile della malattia immunoproliferativa dell'intestino tenue

La malattia immunoproliferativa dell'intestino tenue è nota anche come malattia dell'alfa catena , ed è una forma di linfoma ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy