• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Metabolismo News

Malattie Metaboliche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Adulti con e senza diabete mellito: associazione tra chirurgia metabolica e bariatrica e sopravvivenza a lungo termine

La chirurgia metabolica e bariatrica consente una sostanziale perdita di peso e può indurre la remissione o il miglioramento dei ...
Leggi articolo

Il diabete mellito e l'obesità possono causare declino mentale modificando nel cervello interruttori chiave per apprendimento e memoria

L’obesità e il diabete mellito di tipo 2 ( malattie metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità degli organi all’insulina [ ...
Leggi articolo

Gli integratori a base di riso rosso fermentato possono produrre reazioni avverse simili a quelli delle statine a livello muscolare ed epatico

Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità ( ISS ), pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, sui preparati a base ...
Leggi articolo

Rischio di diabete mellito di tipo 2 e varianti genetiche di PCSK9

Il trattamento con statine e varianti nel gene codificante per HMG-CoA reduttasi sono associati a riduzioni sia della concentrazione di ...
Leggi articolo

Significativa stenosi della arteria coronaria associata a carenza di vitamina D

Studi recenti hanno indicato una associazione tra attività della vitamina D e rischio cardiometabolico. Sono stati studiati i livelli di vitamina ...
Leggi articolo

Effetti della dieta sul dispendio energetico durante il mantenimento del calo ponderale

Si pensa che un ridotto dispendio energetico in seguito a una perdita di peso contribuisca a un aumento di peso. ...
Leggi articolo

Rischio di diabete mellito nelle donne in postmenopausa aumentato dalle statine

Le donne anziane che assumono le statine ( anche note come inibitori dell’HMG-CoA reduttasi ) possono essere ad aumentato rischio ...
Leggi articolo

Miopatia indotta da statine, farmaci che abbassano il colesterolo

La miopatia indotta da statine ( farmaci ipocolesterolemizzanti; farmaci che abbassano il colesterolo ) è un'importante causa di intolleranza alle ...
Leggi articolo

Osteonecrosi della mandibola: ruolo dei macrofagi nel suo sviluppo

I bifosfonati contenenti azoto sono stati associati allo sviluppo di osteonecrosi della mandibola, ma la mancanza di dati epidemiologici e ...
Leggi articolo

Chirurgia bariatrica scarsamente utile nei pazienti anziani ad alto rischio

Secondo uno studio, per i pazienti più anziani, grandi obesi e malati, la chirurgia bariatrica non può ridurre il rischio ...
Leggi articolo

Grasso cardiaco ridotto nei pazienti con diabete mellito con una dieta drastica

Una dieta drastica, con riduzione calorica a sole 500 kcal al giorno, potrebbe eliminare la necessità di Insulina e migliorare ...
Leggi articolo

Bypass gastrico: predittori psicobiologici di esito

Attualmente la chirurgia bariatrica è il trattamento di scelta per l’obesità, anche se i risultati non sono uguali in tutti ...
Leggi articolo

La mancanza di sonno sufficiente può compromettere l'efficacia degli interventi dietetici per la perdita di peso

La mancanza di sonno può modificare l’apporto e il dispendio energetico. È stato svolto uno studio randomizzato presso l’University of ...
Leggi articolo

Perdita di peso: dieta a basso contenuto di grassi o a basso contenuto di carboidrati, associate a trattamento comportamentale

I precedenti studi di confronto fra diete a basso contenuto di carboidrati e basso contenuto di grassi non avevano previsto ...
Leggi articolo

Rimonabant associato a gravi effetti neuro-psichiatrici

Il blocco del recettore degli endocannabinoidi riduce l’obesità e migliora le anomalie metaboliche ( trigliceridi, colesterolo HDL e glicemia a ...
Leggi articolo

Il deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenesi

Il deficit di deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenesi ( G6PD ) è una malattia metabolica con ereditarietà legata al sesso, dovuta ...
Leggi articolo

Effetti neuropsichiatrici avversi dei farmaci antiobesità ad azione centrale

I sistemi neurochimici centrali, che comprendono i sistemi delle monoamine, oppioidi e cannabinoidi, sono stati bersagli per i farmaci antiobesità ...
Leggi articolo

Adipociti in fase di maturazione più grassi e meno insulino-sensibili con il Fruttosio

Uno studio, presentato alla 92nd Annual Meeting dell’Endocrine Society, ha dimostrato che quando il Fruttosio è presente nel momento in ...
Leggi articolo

Il trattamento di breve periodo con Rosuvastatina contribuisce nei pazienti con alti valori di colesterolo a migliorare la funzione endoteliale

Le cellule progenitrici endoteliali mantengono l’integrità dell’endotelio sostituendo le cellule endoteliali danneggiate. La riduzione dei livelli di colesterolo promuove la mobilizzazione ...
Leggi articolo

La dieta a basso contnuto calorico produce riduzione dell’assorbimento lipidico e del suo accumulo nel fegato, e aumento della sensibilità epatica all’insulina

È stato dimostrato che la perdita di peso riduce il contenuto di grasso nel fegato e la resistenza insulinica nell’intero ...
Leggi articolo

Studio ORBITAL: impatto dei programmi che favoriscono la compliance nel controllo dei livelli di colesterolo LDL

L’obiettivo primario dello studio ORBITAL è stato quello di confrontare l’effetto della terapia con Rosuvastatina ( Crestor ) associata ad ...
Leggi articolo

Ospedalizzazione per scompenso cardiaco e aumento ponderale

Gli aumenti di peso corporeo sono importanti determinanti per l’ospedalizzazione nei pazienti ambulatoriali con insufficienza cardiaca. Lo studio EVEREST ha esaminato ...
Leggi articolo

Il calo ponderale non sembra essere associato in maniera significativa a regressione del prolasso degli organi pelvici

I ricercatori del Washington Hospital Center di Washington DC, negli Stati Uniti, hanno valutato la relazione tra il cambiamento di ...
Leggi articolo

I regimi alimentari ipocalorici portano a una perdita di peso clinicamente significativa indipendentemente dai macronutrienti che contengono

I possibili vantaggi di una dieta dimagrante che predilige proteine, grassi o carboidrati non sono stati stabiliti, e sono pochi ...
Leggi articolo

Fino a 4 cicli di Betametasone antenatale non sembrano influenzare il metabolismo osseo del feto

Uno studio ha valutato l’effetto di dosi singole o ricorrenti di corticosteroidi antenatali sul metabolismo osseo fetale. Questa era un’analisi secondaria ...
Leggi articolo

Soggetti in età pediatrica: relazione inversa tra livelli di omocisteina e vitamine del gruppo B

Il Folato e le Vitamine-B metabolicamente correlate sono un’importante priorità nella vita, ma pochi studi hanno esaminato il loro stato ...
Leggi articolo

Il trattamento di lungo periodo con Alendronato è associato a un aumento nel numero degli osteoclasti

I bifosfonati diminuiscono il riassorbimento osseo e sono comunemente utilizzati per trattare o prevenire l’osteoporosi. Tuttavia, l’effetto dei bifosfonati sulle cellule ...
Leggi articolo

Donne in post-menopausa: l'impiego prolungato dei diuretici dell'ansa associato a maggior rischio di fratture

La relazione tra diuretici dell’ansa e densità minerale ossea ( BMD ), cadute e fratture nelle donne in postmenopausa non ...
Leggi articolo

Utilità della circonferenza vita o del rapporto vita-fianchi in aggiunta all’indice di massa corporea nella valutazione del rischio di mortalità

Precedenti studi clinici si sono basati prevalentemente sull’indice di massa corporea ( BMI, il peso in chilogrammi diviso per il ...
Leggi articolo

Psoriasi associata a lpiù alti ivelli di trigliceridi e a più bassi livelli di di colesterolo HDL

Precedenti report avevano mostrato un’associazione tra psoriasi e la sindrome metabolica. Ricercatori della Ben-Gurion University del Negev in Israele, hanno ceracto ...
Leggi articolo

Sindrome metabolica e infiammazione sistemica di basso grado di comune riscontro nelgli anziani

La sindrome metabolica e l’infiammazione sistemica di basso grado sono di comune riscontro nelle persone anziane. Ricercatori dell’Università di Ferrara ...
Leggi articolo

L'uso continuativo di Fosamax associato a sviluppo di fibrillazione atriale

Lo studio HORIZON ( Health Outcomes and Reduced Incidence with Zoledromic Acid Once Weekly ) ha riportato un più alto ...
Leggi articolo

Obesità: Xenical associato ad aumento dei livelli urinari di ossalato

Uno studio ha esaminato i possibili effetti dell’inibitore della lipasi gastrointestinale, Orlistat ( Xenical ) sull’assorbimento intestinale di ossalato e ...
Leggi articolo

Gli uomini di mezza età affetti da gotta e con alti livelli di acido urico presentano un aumento del rischio di mortalità cardiovascolare

Esistono pochi dati sull’associazione tra artrite gottosa ( gotta ) nelle persone di mezza età e la mortalità cardiovascolare nel ...
Leggi articolo

La menopausa ha una forte influenza sui livelli di omocisteina totale anche nelle donne con diabete mellito di tipo 2

Alti livelli plasmatici di omocisteina totale possono contribuire ad aumentare il rischio cardiovascolare delle donne affette da diabete mellito di ...
Leggi articolo

Actos e Avandia associati a rischio di fratture nei pazienti diabetici

I glitazoni, anche noti tiazolidinedioni, appaiono essere associati ad un aumentato rischio di fratture. Questi farmaci appaiono essere impiegati soprattutto nelle ...
Leggi articolo

Condizioni metaboliche associate ad alti livelli di trigliceridi

Alcune condizioni metaboliche sono frequentemente associate ad alti livelli di trigliceridi, indicando che le persone che sviluppano ipertrigliceridemia secondaria potrebbero ...
Leggi articolo

I pazienti con malattia arteriosa manifesta, fisicamente attivi, hanno minore probabilità di presentare sindrome metabolica e resistenza all’insulina

L’attività fisica può influenzare la sensibilità all’insulina e la sindrome metabolica, indipendentemente dalla perdita di peso. Ricercatori dell’University Medical Center ad ...
Leggi articolo

Sindrome metabolica: Crestor aumenta in modo dose-dipendente, il colesterolo HDL e le concentrazioni di LpA-I

La bassa concentrazione plasmatica del colesterolo HDL è un fattore di rischio per la malattia cardiovascolare ed è una caratteristica ...
Leggi articolo

Acomplia associato ad aumentato rischio di reazioni avverse psichiatriche

Una meta-analisi di studi clnici controllati e randomizzati ha valutato l’efficacia e la sicurezza del Rimonabant ( Acomplia ), un ...
Leggi articolo

Infarto del miocardio associato all'assunzione dei farmaci soppressori dell’appetito

Durante gli ultimi 10 anni è stato osservato un aumento nel numero di segnalazioni di reazioni avverse in Malaysia. Tra queste ...
Leggi articolo

Effetti avversi associate a Sibutramina, un farmaco antiobesità

Nel 2006, il Sistema di Farmacosorveglianza australiano ha presentato nel suo Bollettino ( Australian Adverse Drug Reactions Bulletin ) un’analisi ...
Leggi articolo

La sindrome metabolica aumenta il rischio di calcificazione dell’arteria coronarica

Alti livelli di colesterolo LDL e la presenza di sindrome metabolica sono dei fattori di rischio accertati per la malattia ...
Leggi articolo

Rimonabant non deve essere impiegato nei pazienti in sovrappeso o obesi con depressione o in trattamento con farmaci antidepressivi

L’EMEA ( European Medicines Agency ), ha valutato tutte le informazioni disponibili sulla sicurezza di Acomplia ( Rimonabant ), in ...
Leggi articolo

Minore incidenza di mortalità per i pazienti obesi ospedalizzati per insufficienza cardiaca acuta

Ricercatori dell’University of California - Los Angeles ( UCLA ) hanno scoperto che per i pazienti ospedalizzati con insufficienza cardiaca ...
Leggi articolo

La maggioranza dei pazienti in trattamento con Sibutramina e Orlistat abbandona la terapia a 1 anno

Orlistat ( Xenical ) e Sibutramina ( Reductil ) sono farmaci per il trattamento del sovrappeso e dell'obesità, approvati per ...
Leggi articolo

Varianti nei geni coinvolti nel processo di accumulo del grasso: possibile identificazione di specifici target per il trattamento farmacologico dell’obesità

Il sistema degli endocannabinoidi modula l’assunzione di cibo ed il peso corporeo nei modelli animali. Il trattamento con l’antagonista CB1 ( ...
Leggi articolo

Sindrome metabolica: gli aumentati livelli di omocisteina non sono associati a maggior rischio cardiovascolare

La sindrome metabolica è associata ad un aumentato rischio cardiovascolare. Gli elevati livelli plasmatici di omocisteina possono causare resistenza all’insulina, ...
Leggi articolo

Anziani non diabetici: la mortalità cardiovascolare è predetta dalla sindrome metabolica

La sindrome metabolica è definita come in insieme di fattori di rischio cardiovascolari. Ricercatori dell’University of Kuopio in Finlandia hanno ...
Leggi articolo

Torvast meno efficace di Crestor nelle sottopopolazioni HDL

L’Atorvastatina ( Lipitor, Torvast ) e la Rosuvastatina ( Crestor ) sono entrambe altamente efficaci nel ridurre il colesterolo LDL ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta e diabete clinicamente non-diagnosticato: la sindrome metabolica è un predittore di mortalità

Uno studio, coordinato da Ricercatori della Tel Aviv University di Beer Sheba, in Israele, ha valutato l’impatto della sindrome metabolica ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: la riduzione di peso permette di ridurre il rischio cardiovascolare

La maggior parte dei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 sono in sovrappeso o obesi, e la relazione ...
Leggi articolo

L’aumento del rischio di mortalità è correlato alle componenti ipertensione e disglicemia della sindrome metabolica

La prevalenza della sindrome metabolica, secondo i criteri del National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III e la sua ...
Leggi articolo

L'inibizione farmacologica dei recettori NPY2R riduce l’obesità addominale e le anormalità metaboliche

In risposta allo stress alcune persone perdono peso, mentre altre lo guadagnano. Ricercatori della Georgetown University Medical Center a Washington negli ...
Leggi articolo

Nelle persone in sovrappeso o obese la perdita di peso produce miglioramenti della pressione sanguigna, delle misure glicemiche e dei trigliceridi

Quasi un terzo della popolazione adulta statunitense è obesa, cioè ha un indice di massa corporea ( BMI ) uguale ...
Leggi articolo

Avandia è stato somministrato a persone non-ammalate nello studio DREAM

Lo studio DREAM ( Diabetes Reduction Assessment with Ramipril and Rosiglitazone Medication ) ha valutato la capacità del Rosiglitazone a ...
Leggi articolo

Bassi livelli plasmatici di adiponectina potrebbero essere associati a insorgenza di tumori correlati all’ipernutrizione

L’adiponectina è una proteina plasmatica derivata dal tessuto adiposo, le cui concentrazioni plasmatiche variano da 4 a 30 microg/ml. L’adiponectina presenta ...
Leggi articolo

La lipidemia non viene ridotta dal Lactobacillum fermentum

C’è un crescente interesse nell’impiego di terapie naturali per ridurre gli elevati livelli di colesterolo LDL. Uno studio compiuto da ...
Leggi articolo

La riduzione della densità minerale ossea è associata a perdita di peso indotta dalla restrizione calorica

La perdita ossea si accompagna spesso a perdita di peso indotta da restrizione calorica, ma non è noto se la ...
Leggi articolo

I bassi livelli di adiponectina sono associati ad un aumentato rischio di coronaropatia prematura

L’ipercolesterolemia familiare è caratterizzata da un aumentato rischio di coronaropatia prematura. Il rischio è esacerbato dalla presenza di obesità addominale ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy