• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ictus ischemico: alta incidenza di coronaropatia asintomatica

La malattia coronarica è una significativa causa di morbilità e mortalità in pazienti con ictus. Alcuni pazienti con coronaropatia asintomatica ...
Leggi articolo

Relazione tra concentrazione di CRP e rischio di malattia coronarica, ictus e mortalità

La relazione tra concentrazione della proteina C-reattiva ( CRP ) e il rischio di malattie maggiori può essere meglio valutata ...
Leggi articolo

I benefici delle statine a livello cardiovascolare superiori al rischio di diabete

Secondo una meta-analisi, le statine aumentano il rischio di diabete mellito in modo significativo. I dati ottenuti da più di 90.000 ...
Leggi articolo

Pazienti con sospetto infarto del miocardio: la copeptina migliora la diagnosi precoce

L'identificazione precoce dell'infarto del miocardio in pazienti con dolore toracico è cruciale per l'identificazione dei pazienti a rischio e per ...
Leggi articolo

Fibrosi miocardica come segno di cardiomiopatia ipertrofica

La fibrosi miocardica è un segno distintivo della cardiomiopatia ipertrofica e un possibile substrato per aritmie e insufficienza cardiaca. In ...
Leggi articolo

Valore predittivo di hs-CRP: discordanze tra studio JUPITER e studio ASCOT

La proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ) migliora solo minimamente la valutazione del rischio nei pazienti di mezza ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco lieve-moderato e terapia di resincronizzazione cardiaca

La terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) produce benefici per i pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra e con ...
Leggi articolo

Eplerenone riduce il rischio di mortalità e il rischio di ospedalizzazione tra i pazienti con scompenso cardiaco sistolico

Gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi migliorano la sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca sistolica cronica, forma grave, e con ...
Leggi articolo

Aspirina a basso dosaggio raccomandata nei pazienti con diabete ad alto rischio cardiovascolare

Uno statement congiunto dell’American Heart Associaion ( AHA ), dell’American College of Cardiology, e dell’American Diabetes Association, ha raccomandato la ...
Leggi articolo

L’FDA ha avviato un’indagine dopo che 2 studi hanno mostrato una più alta incidenza di mortalità cardiovascolare con Olmesartan

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta valutando i dati di due studi clinici nei quali i pazienti con ...
Leggi articolo

Relazione tra rischio di tumore e sartani

Gli antagonisti dei recettori dell'angiotensina ( anche noti come sartani ) sono una classe di farmaci ampiamente usata, approvata per ...
Leggi articolo

Il prolungamento dell'intervallo QT è un predittore indipendente di mortalità nella malattia renale in stadio terminale

La malattia coronarica è la causa predominante di morte cardiaca improvvisa nella popolazione generale, e la morte cardiaca improvvisa è ...
Leggi articolo

Il basso livello ematico di sodio non è un indicatore prognostico negativo per la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia

L'incidenza di insufficienza cardiaca congestizia non è significativamente diminuita nel corso degli ultimi 50 anni, e i tassi di sopravvivenza ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: età come fattore di rischio per l’ictus

La prevalenza di fibrillazione atriale è legata all'età ed è destinata ad aumentare esponenzialmente con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento ...
Leggi articolo

Effetti cardiovascolari del trattamento sistemico dei tumori

Molti trattamenti antitumorali sistemici hanno effetti nocivi sul sistema cardiovascolare, limitando così la possibilità di un’ulteriore terapia, peggiorando la qualità ...
Leggi articolo

Anemia sideropenica e mortalità per cause cardiache in pazienti con disfunzione ventricolare sinistra sottoposti ad angioplastica coronarica con impianto di stent

L’obiettivo dello studio è stato quello di analizzare il tasso di mortalità nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra ed anemia ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia coronarica multivasale: la procedura PCI con impianto di stent medicato, guidata dalla misurazione di routine della FFR produce benefici

Nei pazienti con coronaropatia multivasale sottoposti a intervento coronarico percutanea ( PCI ) l’angiografia coronarica rappresenta la metodica convenzionale per ...
Leggi articolo

Prevenzione della malattia coronarica in pazienti di diabete mellito: l’intervento PCI appare superiore alla rivascolarizzazione chirurgica

È stata riscontrata un’aumentata incidenza di eventi ricorrenti in seguito ad interventi percutanei coronarici ( PCI ) nei pazienti affetti ...
Leggi articolo

La depressione dopo malattia coronarica è associata a insufficienza cardiaca

Uno studio ha valutato l’influenza della diagnosi di depressione dopo coronaropatia sull’incidenza di insufficienza cardiaca. È stato dimostrato che la depressione ...
Leggi articolo

Malattie aritmogene su base genetica: prevalenza della sindrome del QT lungo congenito

La prevalenza delle malattie aritmogene su base genetica non è nota. Per la sindrome del QT lungo, i dati vanno ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco di classe NYHA I/II: la resincronizzazione cardiaca induce importante rimodellamento inverso strutturale e funzionale

La terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) migliora la struttura e la funzione del ventricolo sinistro, e gli esiti ...
Leggi articolo

Stent medicato: rischio di trombosi dello stent ed eventi cardiovascolari e proteina C-reattiva

Benchè la proteina C-reattiva ( CRP ) sia stata proposta come un utile biomarcatore per predire l’aterotrombosi, l’associazione tra proteina ...
Leggi articolo

Sindrome coronarica acuta: incidenza, predittori e implicazioni cliniche del sanguinamento gastrointestinale

E’ stata valutata l'incidenza, i predittori e gli esiti di sanguinamento gastrointestinale nei pazienti con sindromi coronariche acute. Il sanguinamento ...
Leggi articolo

Già nel 2001 era evidente il rischio cardiovascolare dell'antinfiammatorio Rofecoxib

Nel settembre 2004, Rofecoxib ( Vioxx ) è stato volontariamente ritirato dal commercio da Merck & Co. Uno studio ha cercato ...
Leggi articolo

Dubbi sull'impiego delle statine in soggetti apparentemente sani sulla base dei livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità

Lo studio JUPITER ( Justification for the Use of Statins in Prevention: An Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin ) ha preso ...
Leggi articolo

La copeptina è un marcatore prognostico nei pazienti con scompenso cardiaco dopo infarto del miocardio

Uno studio ha confrontato il valore prognostico di un nuovo e promettente marcatore, copeptina ( provasopressina C-terminale ), con il ...
Leggi articolo

Management della sospetta trombocitopenia correlata all’Eparina e della trombocitopenia

La trombocitopenia e la trombocitopenia indotta da Eparina sono effetti collaterali potenzialmente devastanti della terapia eparinica. Il management e le conseguenze ...
Leggi articolo

Rianalisi dello studio JUPITER: una significativa proporzione di partecipanti allo studio necessitavano di un trattamento aggressivo, al di là del valore di hs-CRP

Lo studio JUPITER ( Justification for the Use of Statins in Prevention: An Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin ) è uno ...
Leggi articolo

Sostituzione della valvola tricuspide: minore sopravvivenza con la valvola meccanica rispetto alla valvola bioprotesica suina

L’obiettivo dei Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester negli Stati Uniti è stato quello di valutare i benefici relativi all’uso ...
Leggi articolo

La terapia profilattica con defibrillatore impiantabile subito dopo lIMA non migliora la sopravvivenza

Il defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) subito dopo infarto miocardico ( IMA ) nei pazienti ad aumentato rischio di ...
Leggi articolo

I pazienti con ischemia silente dopo infarto miocardico sono a sostanziale rischio di morte cardiaca improvvisa

  Il presentarsi di morte cardiaca improvvisa nei pazienti con ischemia silente dopo infarto miocardico, e i fattori che facilitano la ...
Leggi articolo

Sanguinamento: trombomodulina come marcatore nel corso del trattamento con Warfarin

Il principale evento avverso del trattamento con Warfarin ( Coumadin ) è l’emorragia. Molti fattori di rischio per le complicazioni da ...
Leggi articolo

I livelli plasmatici di ormone paratiroideo predicono la mortalità cardiovascolare

Le malattie con elevati livelli di ormone paratiroideo ( PTH ) come l’iperparatiroidismo primario e secondario sono associate a un ...
Leggi articolo

ICD: riduzione della mortalità per tachiaritmie ventricolari ma non quella per insufficienza cardiaca

Lo studio Sudden Cardiac Death in Heart Failure Trial ( SCD-HeFT ) ha dimostrato che il defibrillatore cardioverter impiantabile ( ...
Leggi articolo

Bassa mortalità dopo chirurgia della tricuspide in pazienti adulti con disfunzione del ventricolo destro lieve-moderata

Nei pazienti con un ventricolo destro in posizione sistemica, la chirurgia della valvola tricuspide per il rigurgito oltre l’adolescenza è ...
Leggi articolo

Negli ultimi 25 anni non si è avuto alcun significato miglioramento della cardiomiopatia dilatativa idiopatica nei pazienti in età pediatrica

Nel 40% dei bambini con cardiomiopatia dilatativa idiopatica, sintomatica, la terapia medica va incontro a fallimento entro 2 anni dalla ...
Leggi articolo

Arresto cardiaco causato da infarto miocardico: fattori in grado di predire il recupero neurologico

Immediatamente dopo la rianimazione da arresto cardiaco a causa di infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ), molti pazienti ...
Leggi articolo

Sanguinamento gastrointestinale nel post-infarto

Il rischio di sanguinamento gastrointestinale limita l’uso dei farmaci antiaggreganti piastrinici e degli anticoagulanti. I fattori di rischio di sanguinamento ...
Leggi articolo

Relazione tra resistenza all’insulina e stato dell’aldosterone nell'insufficienza cardiaca

L’aldosterone svolge un ruolo chiave nella patofisiologia dello scompenso cardiaco. In circa il 50% dei pazienti, l’aldosterone fugge dall’inibizione da parte ...
Leggi articolo

L'uso preoperatorio combinato di Aspirina e Plavix è associato ad aumentato rischio di infezione dopo intervento di bypass coronarico

Il rischio associato alla combinazione di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e Clopidogrel ( Plavix ) prima di un intervento ...
Leggi articolo

Il diabete mellito e i farmaci che prolungano il QT corretto sono predittori di morte cardiaca improvvisa nella malattia coronarica

In un recente studio di coorte il prolungamento dell’intervallo QT corretto è risultato associato a un aumento indipendente del rischio ...
Leggi articolo

Chirurgia cardiotoracica: aumento della mortalità a lungo termine associato a danno renale acuto

La sopravvivenza a lungo termine dopo danno renale acuto è poco studiata. Un gruppo di Ricercatori dell’University of Florida - College ...
Leggi articolo

PCI o sindromi coronariche acute: esiti cardiovascolari e mortalità tra i pazienti che utilizzano Clopidogrel assieme agli inibitori della pompa protonica

Recenti studi hanno sollevato dubbi sulla ridotta efficacia dell’antiaggregante piastrinico Clopidogrel ( Plavix ) quando utilizzato in modo contemporaneo con ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia idiopatica dilatativa: l'impianto di ICD non appare essere necessario nei pazienti in età pediatrica

   I bambini con cardiomiopatia idiopatica dilatativa presentano una mortalità a 5 anni, che varia tra il 14% e il 50%, ...
Leggi articolo

Rischio cardiovascolare e BNP o NT-proBNP

La misurazione della concentrazione del peptide natriuretico di tipo B ( BNP ) o del suo precursore ( frammento N-terminale; ...
Leggi articolo

Le donne con sintomi e segni indicativi di ischemia, ma senza coronaropatia ostruttiva, presentano un alto rischio di eventi cardiovascolari

Donne con manifestazioni cliniche indicanti ischemia, ma senza segni di malattia coronarica ostruttiva all’angiografia rappresentano un problema clinico frequente. Lo studio ...
Leggi articolo

FDA: Meridia, un farmaco per dimagrire, associato a un eccesso di eventi avversi cardiovascolari

L’FDA ha emesso un alert sul possibile aumento dell’incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti che assumono la Sibutramina per la ...
Leggi articolo

Esiti sfavorevoli a 1 anno dall’infarto STEMI nei pazienti con alta concentrazione plasmatica di aldosterone

Alti livelli plasmatici di aldosterone alla presentazione sono correlati a esiti non-favorevoli dopo infarto acuto miocardico con sopraslivellamento del segmento ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia coronarica e con diabete di tipo 2: terapia

Il trattamento ottimale per pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiaca ischemica non è stato stabilito. I Ricercatori ...
Leggi articolo

L'ipoglicemia spontanea associata a un aumento della mortalità nei pazienti con infarto miocardico acuto

Mentre il controllo del glucosio è raccomandato dalle Società scientifiche per i pazienti con iperglicemia ospedalizzati con infarto miocardico acuto ...
Leggi articolo

La terapia di resincronizzazione cardiaca associata a benefici nei pazienti con o senza cardiopatia ischemica

La dissincronia cardiaca è comune nei pazienti con insufficienza cardiaca, sia che essi presentino cardiopatia ischemica o no. L’effetto della sottostante ...
Leggi articolo

Benefici dal trattamento chirurgico precoce nella forma grave di rigurgito mitralico asintomatico

La tempistica ottimale per l’intervento chirurgico nei pazienti asintomatici con grave rigurgito mitralico non è ben definita. Un gruppo di Ricercatori ...
Leggi articolo

Le concentrazioni di troponina T cardiaca misurate con saggio ad alta sensibilità sono associate a mortalità cardiovascolare

Nella maggior parte dei pazienti con coronaropatia stabile, i livelli plasmatici di troponina T cardiaca ( cTnT ) sono al ...
Leggi articolo

Terapia con defibrillatore impiantabile nei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa

Il defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) rappresenta la terapia di scelta nei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa ...
Leggi articolo

Trombocitopenia nei pazienti con sindrome coronarica acuta, ma solo una piccola frazione è causata dall'Eparina

L’Eparina sia non-frazionata sia a basso peso molecolare, e gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa possono essere associati a trombocitopenia immuno-mediata ...
Leggi articolo

Dislipidemia mista: l’insufficienza renale cronica può essere un fattore di rischio per la rabdomiolisi associata ai fibrati

I fibrati trovano impiego nel trattamento della dislipidemia mista. Tuttavia questi farmaci sono associati a potenziale rischio di indurre rabdomiolisi. Ricercatori ...
Leggi articolo

La lattazione per lungo periodo riduce il rischio di malattia coronarica

Uno studio, coordinato da Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital – Harvard Medical School di Boston negli Stati Uniti, ha ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato un nuovo inibitore dell'HMG-CoA reduttasi: Livalo

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una nuova statina, Pitavastatina ( Livalo ) al dosaggio massimo di ...
Leggi articolo

cTnI permette di predire un aumentato rischio di insufficienza cardiaca

L’obiettivo di un gruppo di Ricercatori dell’Uppsala University Hospital ( Svezia ) è stato quello di verificare se i livelli ...
Leggi articolo

I nuovi biomarcatori non appaiono presentare vantaggi significativi rispetto ai marker tradizionali nel predire eventi cardiovascolari

Precedenti studi hanno fornito risultati divergenti riguardo all’importanza dei nuovi biomarcatori nella valutazione del rischio cardiovascolare. Uno studio ha valutato l’utilità ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy