• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L’impiego degli antinfiammatori FANS è associato ad un piccolo rischio di ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca

Uno studio compiuto da Ricercatori del CEIFE ( Center for Pharmacoepidemiology Research ) di Madrid e della Pfizer, ha stimato ...
Leggi articolo

La terapia dopo IMA: un’analisi rileva elementi di miglioramento

Uno studio, coordinato da Ricercatori del National Institute of Public Health di Copenhagen ( Danimarca ), ha valutato la terapia ...
Leggi articolo

Farmaci non cardiologici che prolungano il QTc possono aumentare il rischio di morte cardiaca improvvisa

I farmaci non cardiologici che prolungano il QTc ( QT corretto ) aumentano il rischio di morte cardiaca improvvisa di ...
Leggi articolo

Le trasfusioni di sangue nei pazienti sottoposti a PCI primario dopo infarto miocardico sono associate ad un aumentato rischio di mortalità

Le trasfusioni di sangue nei pazienti sottoposti ad intervento coronarico percutaneo ( PCI ) sono associate ad un aumentato rischio ...
Leggi articolo

Benefici dell’esercizio fisico nei pazienti con scompenso cardiaco

Ricercatori italiani dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR hanno mostrato che l’esercizio fisico riduce l’attivazione adrenergica e neuroormonale nei pazienti ...
Leggi articolo

L’iponatriemia predice la mortalità e l’insufficienza cardiaca nel lungo periodo dopo STEMI

Bassi livelli di sodio nella fase precoce dell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ) sono in grado di predire ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di infarto miocardico dopo assunzione dell’antinfiammatorio Celecoxib

Ricercatori del Medical Research Institute della Nuova Zelanda a Wellington hanno esaminato se l’aumentato rischio di eventi cardiovascolari con Rofecoxib ...
Leggi articolo

La sindrome metabolica è un forte predittore di eventi cardiovascolari tra i soggetti con predisposizione familiare alla malattia coronarica

Ricercatori dell’Università di Regensburg in Germania hanno esaminato se la sindrome sia in grado di aumentare il rischio di eventi ...
Leggi articolo

Una moderata riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo LDL per tutto il corso della vita è associata ad una significativa riduzione degli eventi coronarici

Uno studio coordinato da Ricercatori dell’University of Texas Southerwestern Medical Center di Dallas ( USA ), ha esaminato l’effetto delle ...
Leggi articolo

Lo stent medicato al Paclitaxel più efficace della brachiterapia nella ristenosi in-stent

Lo stent medicato al Paclitaxel ha prevenuto la ristenosi in misura maggiore rispetto alla brachiterapia vascolare ed ha migliorato la ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza dello stent a rilascio di Abciximab nell’infarto miocardico acuto

Uno studio prospettico, randomizzato ha valutato gli outcome ( esiti ) clinici dei pazienti con infarto miocardico acuto trattati con ...
Leggi articolo

Lo stato redox del glutatione è un predittore indipendente di aterosclerosi precoce

Uno studio coordinato da Ricercatori dell’Emory University School of Medicine di Atlanta ha esaminato la relazione tra biomarker dello stress ...
Leggi articolo

Maggior numero di eventi avversi cardiovascolari con il Celecoxib rispetto ai FANS non-selettivi

Lo studio SUCCESS-I ( Successive Celecoxib Efficacy and Safety Study ) ha valutato l’efficacia e la sicurezza gastrointestinale del Celecoxib ...
Leggi articolo

Edema periferico dovuto a malattia cardiaca: diagnosi ed outcome

Uno studio, compiuto dai Medici della Stanford University, ha avuto come obiettivo quello di determinare se l’esame fisico basale e ...
Leggi articolo

Caratteristiche morfologiche dell’aterosclerosi coronarica nei soggetti diabetici

L’incidenza di diabete è in crescita tra la popolazione generale a causa dell’aumentare dell’obesità ed è probabile che questo comporti ...
Leggi articolo

La trombolisi prima di un intervento PCI può aumentare la mortalità ed il reinfarto

L’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) facilitato non migliora l’outcome nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ...
Leggi articolo

La terapia con statine e beta-bloccanti riduce il rischio di infarto miocardico acuto

L’aterosclerosi coronarica si sviluppa lentamente nell’arco di decenni, ma è caratterizzata da improvvisi episodi instabili. I pazienti che presentano malattia ...
Leggi articolo

Il Sildenafil non reverte la disfunzione endoteliale nei pazienti con malattia coronarica

Ricercatori dell’Edimburgh University in Gran Bretagna hanno valutato l’effetto del Sildenafil, il principio attivo del Viagra, sulla funzione fibrinolitica e ...
Leggi articolo

La velocità dell’onda di polso è un predittore indipendente di malattia coronarica e di ictus

La rigidità arteriosa è stata associata al rischio di malattia cardiovascolare in gruppi selezionati di pazienti. I Ricercatori dello studio ...
Leggi articolo

Studio JUPITER: la proteina C reattiva può rappresentare un target per il trattamento con statine nella prevenzione primaria cardiovascolare ?

La più importante attività delle statine, note anche come inibitori dell’HMGCo-A reduttasi, è quella di abbassare i livelli di colesterolo ...
Leggi articolo

L’Aprotinina è associata a danno d’organo nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia

La maggior parte dei pazienti che si sottopongono ad intervento chirurgico per infarto miocardico con sopraslivellamento ST ricevono terapia antifibrinolitica ...
Leggi articolo

I benefici della proteina della soia a livello cardiovascolare non sono confermati

La proteina della soia e gli isoflavoni ( fitoestrogeni ) hanno guadagnato considerevole attenzione per il loro potenziale ruolo nel ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: i gravi eventi avversi del Warfarin influenzano la successiva prescrizione del farmaco

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Harvard Medical School, ha quantificato l’influenza degli effetti indesiderati durante trattamento con l’anticoagulante Warfarin ( ...
Leggi articolo

Non tutte le statine interferiscono con l'attività antiaggregante del Clopidogrel

Il Clopidogrel ( Plavix ) e le statine sono frequentemente somministrate in associazione nei pazienti con cardiopatia ischemica. Recenti studi ...
Leggi articolo

Associazione tra dislipidemia ed ipertensione nelle donne

La dislipidemia e l’ipertensione si presentano spesso assieme, ma esistono pochi studi clinici che hanno esaminato la relazione tra livelli ...
Leggi articolo

I livelli di sTNFR1 dopo infarto miocardico acuto possono predire la sopravvivenza nei pazienti ad alto rischio

Uno studio, coordinato da Ricercatori del National University Hospital di Oslo, ha determinato la relazione tra i livelli di citochine ...
Leggi articolo

I pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST spesso ricevono dosi in eccesso di farmaci antitrombotici

I pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST trattati in comunità spesso ricevono una dose in eccesso di terapia ...
Leggi articolo

Bradiaritmie nei pazienti con sindrome di Brugada associate a mutazioni del gene SCN5A

Ricercatori della Shiga University of Medical Science in Giappone, hanno compiuto uno screening del gene SCN5A su 38 pazienti giapponesi ...
Leggi articolo

Valore prognostico del test seriale BNP nei pazienti con sindrome coronarica acuta

I pazienti con sindrome coronarica acuta che al momento dell’ospedalizzazione presentano elevate concentrazioni del peptide natriuretico di tipo B ( ...
Leggi articolo

Guidant, altri 3 pazienti morti a causa di defibrillatori difettosi

La società elettromedicale Guidant ha riferito di aver segnalato all’FDA ( Food and Drug Administration ) tre casi mortali avvenuti ...
Leggi articolo

Benefici del trattamento anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale dopo infarto miocardico

Le linee guida americane ed europee non concordano riguardo al trattamento antitrombotico nei pazienti con fibrillazione atriale ed infarto miocardico ...
Leggi articolo

Studio CLARICOR: aumentata mortalità cardiovascolare dopo assunzione dell’antibiotico Claritromicina nei pazienti con malattia coronarica stabile

L’obiettivo dello studio CLARICOR era quello di determinare se la Claritromicina ( Biaxin/Klacid ), un antibiotico macrolide, influenzasse la mortalità ...
Leggi articolo

Caso Vioxx: alterati i dati dello studio VIGOR

Il The New England Journal of Medicine ( NEJM ) ha pubblicato un editoriale in cui dichiara di aver scoperto ...
Leggi articolo

Studio VALIANT: alta morbidità e mortalità tra i pazienti anziani con insufficienza cardiaca e/o disfunzione sistolica ventricolare sinistra dopo infarto miocardico acuto

I pazienti anziani che soffrono di insufficienza cardiaca o alterata funzione ventricolare sinistra dopo un infarto miocardico acuto ( IMA ...
Leggi articolo

STEMI: il diabete mellito sembra abolire il beneficio dell’angioplastica coronarica primaria sul rischio di reinfarto nel lungo periodo

Ci sono poche informazioni riguardo all’effetto del diabete mellito sull’outcome ( esito ) clinico a lungo termine dopo intervento coronarico ...
Leggi articolo

L’assunzione di farmaci antinfiammatori dopo un infarto miocardico aumenta il rischio di morte

Uno studio, compiuto presso il Bispebjerg University Hospital a Copenhagen in Danimarca, ha dimostrato che assumere farmaci antinfiammatori non steroidei ...
Leggi articolo

Complicanze emorragiche nei pazienti con anemia ed infarto miocardico acuto

L’anemia è stata recentemente associata ad un aumento della mortalità tra i pazienti sottoposti ad un intervento coronarico percutaneo ( ...
Leggi articolo

Più alti livelli sierici di fosfato associati al rischio di morte e di eventi cardiovascolari nei pazienti con precedente infarto miocardico

Più alti livelli plasmatici di fosfato sono associati ad outcome ( esiti ) cardiovascolari avversi, soprattutto nei soggetti con ...
Leggi articolo

I pazienti con scompenso cardiaco e ad alto rischio di morte hanno una minore probabilità di ricevere Ace inibitori o sartani, e beta bloccanti

I pazienti con insufficienza cardiaca presentano un ampio spettro di rischio di mortalità. Uno studio compiuto da Ricercatori dell’University of Toronto ...
Leggi articolo

Rapporto dell’FDA sul malfunzionamento di pacemaker e di defibrillatori impiantabili

Secondo un rapporto dell’FDA ( Food and Drug Administration ) i defibrillatori cardioverter impiantabili ( ICD ) ed i pacemaker ...
Leggi articolo

Più alta mortalità nei pazienti trattati con Metalyse prima dell’angioplastica

La somministrazione di Metalyse ( Tenecteplase, TNK, TNKase ) prima di un’angioplastica può aumentare l’incidenza di mortalità. Lo studio ASSENT IV ...
Leggi articolo

Riduzione della mortalità per i pazienti trattati con statine entro 24 ore dall'ospedalizzazione per infarto acuto del miocardio

Uno studio coordinato da Ricercatori della University of California, Los Angeles, ha determinato l’effetto del trattamento precoce con statine, farmaci ...
Leggi articolo

Variabilità nella risposta al Warfarin associata agli aplotipi VKORC1

La terapia con Warfarin ( Coumadin ) è complicata dall’ampia variabilità nella risposta al farmaco riscontrata tra i pazienti. Le ...
Leggi articolo

Potente effetto dell'associazione Rosuvastatina e Candesartan sull'aterosclerosi in un modello murino

Si osserva un aumento dell'evidenza riguardo alla relazione dislipidemia e sistema renina-angiotensina nell'aterogenesi. Sia la dislipidemia che l'attivazione del sistema RAS ...
Leggi articolo

Miglior pattern di cura per i pazienti con infarto STEMI

Le lineeguida pratiche per l’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) e per l’infarto miocardico acuto ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale co-esistente con insufficienza cardiaca cronica

Un sottostudio del trial RACE ( RAte Control versus Electrical cardioversion ) ha confrontato la terapia del controllo della frequenza ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale, quale trattamento ?

I medici del Centro Aritmologico dell’Ospedale di Cento ( Ferrara ) hanno presentato le strategie per il trattamento della ...
Leggi articolo

Relazione tra rapporto testosterone-cortisolo e cardiopatia ischemica

Un credo popolare assai diffuso ritiene che lo stress cronico causi cardiopatia attraverso meccanismi psiconeuroendocrini. Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Università ...
Leggi articolo

La terapia con statine è associata ad una minore mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca diastolica

Ricercatori della Wake Forest University School of Medicine a Winston-Salem hanno trovato che la terapia con statine può essere associata ...
Leggi articolo

Guidant, malfunzionamento di alcuni pacemaker

Guidant, dopo i problemi connessi con i defibrillatori impiantabili, ha inviato un avviso ai medici riguardo al malfunzionamento di 9 ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca scompensata: Eric Topol vorrebbe che l’uso di Natrecor fosse limitato

Eric Topol, direttore del Dipartimento di Medicina Cardiovascolare alla Cleveland Clinic ha espresso dubbi sulla sicurezza e sull’efficacia della Nesiritide ...
Leggi articolo

Stimolazione bicamerale versus monocamerale: nessuna differenza riguardo alla mortalità o agli eventi cardiovascolari nei pazienti anziani con blocco AV di alto grado

Nel trattamento del blocco atrioventricolare ( AV ), è opinione diffusa che la stimolazione cardiaca bicamerale comporta benefici rispetto alla ...
Leggi articolo

Il caso Natrecor: le accuse di Eric Topol

Nel 2001 l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato la Nesiritide ( Natrecor ), peptide natriuretico di tipo ...
Leggi articolo

Relazione tra progressione dell’aterosclerosi coronarica e rischio di eventi cardiovascolari

Uno studio, condotto dall’University of Southern California, ha verificato se i cambiamenti nell’aterosclerosi a livello coronarico, misurati mediante angiografia coronarica ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca, differenze tra amiloidosi sistemica senile ed amiloidosi da catene leggere

Piccoli depositi di amiloide vengono spesso riscontrati nel cuore dei pazienti anziani. Tuttavia, depositi estesi di fibrille amiloidi da transtiretina ...
Leggi articolo

Infarto miocardico acuto, infiammazione attiva e diffusa nelle placche vulnerabili e stabili

Uno studio istopatologico, compiuto da Ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata ha verificato l’esistenza di infiammazione a livello dell’arteria coronarica ...
Leggi articolo

L’iperglicemia pre-procedura è associata ad una più alta incidenza di MACE nei pazienti diabetici sottoposti a stenting coronarico elettivo

Nei pazienti con diabete, la combinazione di Abciximab ( ReoPro ) con lo stenting ha dimostrato di ridurre la rivascolarizzazione ...
Leggi articolo

Rischio di morte e di infarto miocardico, l’importanza del rapporto neutrofili/linfociti

Ricercatori del LDS Hospital a Salt Lake City negli Stati Uniti hanno valutato la capacità predittiva della conta dei leucociti ...
Leggi articolo

Omocisteina e GPx-1, predittori di rischio cardiovascolare

Ricercatori del Johannes Gutenberg-University di Mainz in Germania hanno coordinato uno studio che ha valutato l’effetto della determinazione congiunta di ...
Leggi articolo

L’Acido Folico ad alto dosaggio migliora la funzione vasodilatatrice coronarica nei pazienti con coronaropatia

Ricercatori del Massachussets General Hospital di Boston hanno esaminato l’effetto in acuto di alti dosaggi di Acido Folico, somministrati per ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy