• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Infettive News

Infettivologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Gravi reazioni avverse con gli antibiotici fluorochinolonici

I medicinali fluorochinolonici ( che contengono Ciprofloxacina, Levofloxacina, Lomefloxacina, Moxifloxacina, Norfloxacina, Ofloxacina, Pefloxacina, Prulifloxacina e Rufloxacina ) possono causare effetti indesiderati ...
Leggi articolo

Sintomi neuropsichiatrici da infezione da virus SARS-CoV-2

Le principali manifestazioni della malattia COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, sono respiratoria e cardiaca. Sono tuttavia riportati anche sintomi neurologici ...
Leggi articolo

COVID: elevata mortalità per i pazienti con tumori ematologici infettati dal virus SARS-CoV-2

Uno studio, promosso dalla Società italiana di ematologia, ha evidenziato un altissimo tasso di mortalità, pari al 37%, nei pazienti ...
Leggi articolo

Infezioni da Streptococco in età pediatrica: faringite, faringotonsillite, malattia reumatica, PANDAS

Con il miglioramento delle condizioni di vita e la diffusione degli antibiotici, le infezioni da Streptococco hanno smesso di fare ...
Leggi articolo

Malattie infettive dei viaggiatori - Virosi trasmesse dalle zanzare: Dengue, Chikungunya, Zika virus

Le principali virosi trasmesse dalle zanzare del genere Aedes ( Dengue, Chikungunya, Zika virus ) sono diffuse nelle aree tropicali ...
Leggi articolo

Gonorrea, una malattia sessualmente trasmissibile causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae

La gonorrea, anche nota come blenorragia, è una malattia sessualmente trasmissibile causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che infetta le vie ...
Leggi articolo

Malattie trasmesse: encefalite da zecca. Per chi svolge attività all’aria aperta nelle zone a rischio è raccomandata la vaccinazione

Le zecche costituiscono una insidia sempre più frequente che può rivelarsi grave per la salute di adulti e bambini. Il ...
Leggi articolo

Meningiti batteriche, la vaccinazione l'unico strumento disponibile per prevenire queste gravi malattie infettive

Le meningiti sono malattie infettive acute, caratterizzate dall'infiammazione del rivestimento del cervello e del midollo spinale: le meningi. In Italia, ...
Leggi articolo

Fosfatidilinositol-4chinasi, un nuovo target farmacologico per la malaria

E' stato scoperto un nuovo target farmacologico per il trattamento della malaria. La fosfatidilinositol-4chinasi ( PfPI4K ) può essere un ...
Leggi articolo

Trapianto di microbiota nei pazienti con infezioni ricorrenti da Clostridium difficile

Sono stati analizzati i cambiamenti che si verificano dopo trapianto di microbiota, concentrando l’attenzione soprattutto sul numero e il tipo ...
Leggi articolo

Cirrosi: prevalenza e fattori di rischio delle infezioni da batteri multiresistenti

Epidemiologia, fattori di rischio, ed effetto clinico di infezioni da batteri multiresistenti nella cirrosi sono poco conosciuti. È stata effettuata una ...
Leggi articolo

Epidemiologia, caratteristiche ed esiti della endocardite infettiva in Italia

Uno studio ha valutato l'epidemiologia, le caratteristiche e gli esiti dell’endocardite infettiva in una grande coorte di pazienti italiani a ...
Leggi articolo

Unità di terapia intensiva: esiti clinici di infezioni associate a cure mediche e resistenza antimicrobica

Pazienti ammessi nei reparti di Terapia intensiva sono ad alto rischio di infezioni associate alle cure mediche, e molte di ...
Leggi articolo

Sindrome emolitico-uremica associata a Escherichia coli O104:H4: trattamento di deficit neurologici con deplezione di IgG mediante immunoassorbimento

Nel maggio 2011, un’epidemia di Escherichia coli O104:H4 enteroemorragico che produce la tossina Shiga nel Nord della Germania ha portato ...
Leggi articolo

L’associazione di Trimetoprim e Sulfametossazolo provoca gravi effetti collaterali

L’associazione Trimetoprim e Sulfametossazolo ( Cotrimossazolo: Bactrim ) presenta una serie di reazioni avverse che da lievi possono anche rivelarsi ...
Leggi articolo

Malattia di Chagas nei bambini: reazioni avverse dopo l'utilizzo di Benznidazolo

La malattia di Chagas è causata da infezione da Trypanosoma cruzi. Negli adulti, il trattamento con Benznidazolo è associato ad ...
Leggi articolo

Rischio di emorragia durante la terapia con Warfarin associato a Cotrimoxazolo e altri trattamenti per le infezioni del tratto urinario

Alcuni antibiotici, incluso Cotrimoxazolo ( Bactrim ), inibiscono il metabolismo di Warfarin ( Coumadin ) e probabilmente aumentano il rischio ...
Leggi articolo

Epidemia da Escherichia coli O111 e sindrome emolitico-uremica

Nell'agosto 2008, la più grande epidemia conosciuta negli Stati Uniti da Escherichia coli O111 sierotipo 1 si è verificata in ...
Leggi articolo

Encefalite: cause e differenze nelle loro presentazioni cliniche

L’encefalite ha molte cause, ma per la maggior parte dei pazienti queste non sono note. È stato condotto uno studio ...
Leggi articolo

Febbre emorragica di Omsk

La febbre emorragica di Omsk è una malattia virale acuta diffusa in alcune regioni della Siberia occidentale in Russia. I ...
Leggi articolo

Aumento della mortalità per i pazienti con infezione da Clostridium difficile acquisita in ospedale

Gli effetti dell’infezione da Clostridium difficile acquisita in ospedale sui risultati clinici dei pazienti non sono stati completamente compresi. È ...
Leggi articolo

UTI: Procalcitonina per il trattamento di sospette infezioni batteriche nei pazienti non-chirurgici

La ridotta durata del trattamento antibiotico potrebbe tenere sotto controllo l'emergenza legata ai batteri resistenti ai farmaci nelle Unità di ...
Leggi articolo

Vaccino orale Rotarix: l’Agenzia Europea dei Medicinali non ha ravvisato problemi di sicurezza

L’European Medicines Agency ( EMA ) ha concluso che la presenza inattesa di DNA di un ceppo virale che non ...
Leggi articolo

Pazienti adulti ricoverati in ospedale: infezioni virali delle basse vie respiratorie

L’epidemiologia delle infezioni virali delle basse vie respiratorie negli adulti è probabilmente sottostimata; l’alta frequenza delle infezioni virali multiple complica ...
Leggi articolo

Ascessi cerebrali e meningite coccidioidica

I coccidioidi sono i più comuni agenti eziologici della meningite cronica nelle regioni con coccidioidomicosi endemica. Occasionalmente, anche un breve ...
Leggi articolo

Terapia anti-TNF-alfa e infezioni da micobatteri non-tubercolari

I pazienti trattati con anti-TNF-alfa, hanno un rischio maggiore per la tubercolosi e per altre malattie granulomatose, ma poco si ...
Leggi articolo

Complicanze della grave gastroenterite da Rotavirus: candidemia e batteriemia

Nonostante l’alta incidenza di gastroenterite da Rotavirus, la batteriemia secondaria è stata raramente riportata nel corso della malattia. Ad oggi, ...
Leggi articolo

Influenza: mutazione del virus influenzale A/H1N1

Le Autorità sanitarie norvegesi hanno segnalato l’identificazione di una singola mutazione dell’emoagglutinina ( proteina virale di superficie ) del virus ...
Leggi articolo

Inibitori della neuraminidasi: non c’è evidenza di efficacia per Oseltamivir e Zanamivir

E’ stato compiuto un aggiornamento del 2005 Cochrane Review, che aveva valutato gli effetti degli inibitori della neuraminidasi nel prevenire ...
Leggi articolo

Inoculazione di sporozoite nella protezione della malaria

L’immunità alla malaria, acquisita naturalmente, si sviluppa lentamente e l’induzione della protezione nell’uomo può essere raggiunta artificialmente mediante l’inoculazione di ...
Leggi articolo

Endocardite infettiva da Candida

Le specie di Candida sono una causa rara di endocardite infettiva. Data la rarità di questa infezione, l'epidemiologia, la prognosi ...
Leggi articolo

Stati Uniti: infezione da virus dell’influenza A/H1N1 con resistenza a Oseltamivir

Nella stagione influenzale 2007-2008, la resistenza a Oseltamivir ( Tamiflu ) tra i virus dell’influenza A/H1N1 è aumentata significativamente per ...
Leggi articolo

Pazienti in età pediatrica: infezione da coronavirus associata a sindrome respiratoria acuta grave

Durante lo scoppio della grave sindrome respiratoria acuta del 2003, si è sentita la necessità di fornire informazioni alla comunità ...
Leggi articolo

Chlamydia trachomatis: infezioni genitali

Le infezioni da Chlamydia trachomatis interessano persone giovani, sessualmente attive. I fattori di rischio comprendono partner multipli e il non-uso del ...
Leggi articolo

Aumento della pressione arteriosa causato dall’infezione da Cytomegalovirus in un modello murino

L’infezione da Cytomegalovirus ( CMV ) è un fattore di rischio per l’ipertensione, oltre a svolgere un ruolo anche nel ...
Leggi articolo

Prevenzione dell’infezione da HSV-2 e HPV e della sifilide: circoncisione maschile

La circoncisione maschile ha ridotto in maniera significativa in 3 studi clinici l’incidenza di infezione da virus dell’immunodeficienza umana ( ...
Leggi articolo

Infezioni del torrente circolatorio da Candida glabrata resistente al Fluconazolo: fattori di rischio

Le infezioni del torrente circolatorio, causate da Candida glabrata sono in aumento. La Candida glabrata è spesso associata a resistenza alla ...
Leggi articolo

Infezione da citomegalovirus in gravidanza

Il citomegalovirus ( CMV ) rappresenta l'infezione congenita più comune e più grave, perché si verifica dopo infezione sia primaria ...
Leggi articolo

Malattie autoimmuni: prevalenza di anticorpi plasmatici anti-HCV

Uno studio, coordinato da Ricercatori del Chaim Sheba Medical Center a Tel-Hashomer in Israele, ha valutato la prevalenza di anticorpi ...
Leggi articolo

Correlazione tra abuso di sostanze ed espettorato positivo tra i pazienti con tubercolosi

I tentativi di controllo della tubercolosi sono spesso inefficaci nei pazienti che abusano di sostanze illegali o alcol ( abuso ...
Leggi articolo

Persone sopravvissute alla pandemia influenzale del 1918: cellule B memoria anche dopo decenni

La pandemia del virus influenzale H1N1 del 1918 è stata la più grave dell’era moderna. Recentemente è stata scoperta la sequenza ...
Leggi articolo

Tubercolosi: diagnosi & terapia

La diagnosi di tubercolosi si basa sui dati anamnestici, di segni clinici obiettivi, dagli esami strumentali ( radiografia, tomografia computerizzata, ...
Leggi articolo

Malattie respiratorie: infezione da metapneumovirus umano negli adulti

Ciascun virus respiratorio invernale è responsabile di una significativa proporzione di malattie respiratorie gravi, inclusi ricoveri in ospedale, negli adulti ...
Leggi articolo

Alto rischio di endocardite infettiva nei pazienti anziani

I pazienti anziani sono una popolazione ad alto rischio per l’endocardite infettiva. Uno studio di coorte, osservazionale, prospettico, ha esaminato le ...
Leggi articolo

Dubbi sul costo-efficacia dei vaccini Gardasil e Cervarix

Un articolo di Ricercatori dell’Havard School of Public Health a Boston negli Stati Uniti, ha aumentato i timori riguardo alla ...
Leggi articolo

Malattia di Lyme e comorbidità psichiatrica

Ricercatori dell’University of Medicine and Dentistry del New Jersey negli Stati Uniti, hanno valutato la presenza ed il ruolo della ...
Leggi articolo

Rischio di anafilassi per le ragazze sottoposte a vaccinazione contro il papillomavirus

Le giovani donne sottoposte a vaccinazione contro il papillomavirus hanno una probabilità 5-20 volte maggiore di andare incontro ad una ...
Leggi articolo

Infezione da virus del Nilo Occidentale: prognosi

La prognosi nel lungo periodo dei pazienti infettati con il virus del Nilo Occidentale non è nota. L’obiettivo di uno studio ...
Leggi articolo

Le raccomandazioni dell’OMS per l’influenza nella stagione invernale 2008-2009

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ( Oms ) è in arrivo dall’Australia la nuova pandemia di influenza. La nuova ondata influenzale ...
Leggi articolo

Critiche alla vaccinazione contro il papillomavirus: un grande esperimento di massa

Negli Stati Uniti l’FDA e i CDC, dopo aver revisionato le segnalazioni de eventi avversi riportate con la vaccinazione anti-papillomavirus ...
Leggi articolo

Infezione da Chlamydia trachomatis e Neisseria gonorrhoea: alta incidenza negli adolescenti

Uno studio, condotto da Ricercatori del Dipartimento della Salute Pubblica a Filadelfia negli Stati Uniti, ha avuto come obiettivo quello ...
Leggi articolo

Reazioni di ipersensibilità alle cefalosporine e reattività crociata con le penicilline

Le cefalosporine rappresentano una della classi di antiobiotici più prescitte. Nonostante che le reazioni allergiche siano stimate poco frequenti, il ...
Leggi articolo

Ipersensibilità ai farmaci: necrolisi epidermica tossica indotta da Ceftriaxone e successivo esantema da Piperacillina-Tazobactam

L’ipersensibilità ai farmaci è suddivisa in malattia IgE mediata e malattia non IgE mediata. Ricercatori del UCLA West Los Angeles VA ...
Leggi articolo

Pazienti tumorali: infezione da Legionella pneumonia

La Legionella è un importante causa di polmonite nosocomiale o acquisita in comunità sia nei pazienti immunocompetenti che in quelli ...
Leggi articolo

I pazienti con pemfigo vulgaris e dermatomiosite in terapia sistemica con glucocorticosteroidi possono presentare riattivazione dell’epatite B

Le complicanze potenzialmente fatali associate alla riattivazione dell’epatite virale B ( HBV ) non sono ben caratterizzate tra i ...
Leggi articolo

Pazienti immunocompromessi: Babesiosi persistente e recidivante

La babesiosi umana è una malattia causata da un protozoo, che generalmente si risolve senza complicazioni in seguito a somministrazione ...
Leggi articolo

Rischio per batteriemia persistente da Staphylococcus aureus per molti pazienti ospedalizzati

La batteriemia persistente da Staphylococcus aureus è un problema emergente tra i pazienti ospedalizzati. Ricercatori della Northwestern University Feinberg School of ...
Leggi articolo

Malattie infettive: meningite

La meningite è un’infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale ( le meningi ). La malattia generalmente ...
Leggi articolo

Infezione da HPV-11: negli Stati Uniti la sieroprevalenza è del 4,7%

Ricercatori dei CDC ( Centers for Disease Control anfd Prevention ) hanno stimato la sieroprevalenza dei tipi di papillomavirus umano ...
Leggi articolo

Vaccinazione contro il papillomavirus: Cervarix, un vaccino bivalente

Cervarix è una sospensione iniettabile contenente proteine L1 purificate per due tipi del papillomavirus umano ( HPV, tipo 16 e ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer