• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Malattie Cardiache News

Malattie Cardiache - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La terapia basata sull'applicazione dello stent e sulla somministrazione di Abciximab risulta migliore del trattamento trombolitico nei pazienti con infarto miocardico acuto.

L'obiettivo dello studio STOP-AMI ( Stent versus Thrombolysis for Occluded coronary arteries in Patients with Acute Myocardial Infarction) era quello ...
Leggi articolo

Una dieta ricca in frutta e vegetali riduce i livelli di omocisteinemia

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Elevati livelli di omocisteinemia si associano ...
Leggi articolo

Favorevoli effetti dell'Omapatrilat nell'insufficienza cardiaca congestizia

Lo studio IMPRESS ha valutato gli effetti dell'Omapatrilat (40 mg/die) e del Lisinopril (20 mg/die) sulla tolleranza all'esercizio nei pazienti ...
Leggi articolo

Deludenti i risultati dello studio ERA: la terapia sostitutiva ormonale non è in grado di rallentare la progressione della aterosclerosi coronarica

L'obiettivo dello studio ERA (Estrogen Replacement and Atherosclerosis in older women trial) era quello di verificare l'efficacia della terapia sostitutiva ...
Leggi articolo

La prognosi dei pazienti con tachiaritmie ventricolari sostenute dipende dalla malattia cardiaca sottostante

La prognosi dei pazienti affetti da tachiaritmie ventricolari sostenute varia in base alle caratteristiche cliniche. L'obiettivo dello studio AVID (Antiarrhythmic ...
Leggi articolo

Omapatrilat nell'insufficienza cardiaca cronica ?

L'Omapatrilat è un inibitore della vasopeptidasi, in fase di sviluppo nel trattamento dell'ipertensione. Lo studio ha voluto esaminare gli effetti ...
Leggi articolo

L'associazione Aspirina + Warfarin riduce sensibilmente la riocclusione rispetto alla sola Aspirina nei soggetti con infarto miocardico

Lo studio APRICOT-2 (Antithrombotics in the Prevention of Reocclusion in Coronary Thrombosis-2) aveva come obiettivo quello di valutare la sicurezza ...
Leggi articolo

La morte ed il reinfarto dopo angioplastica primaria sono predetti dall'età, instabilità emodinamica e dal flusso TIMI 3 nell'arteria infartuata

La morte a 30 giorni tra coloro che sono sottoposti a terapia fibrinolitica per infarto miocardio acuto (IMA) è strettamente ...
Leggi articolo

Risultati deludenti dell'Abciximab nelle Sindromi Coronariche Acute

Lo studio GUSTO IV ACS ( Acute Coronary Syndromes) ha valutato l'efficacia dell'Abciximab (ReoPro) nelle Sindromi Coronariche Acute. L'end-point combinato, ...
Leggi articolo

Abuso di alcool e cardiomiopatia dilatativa

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina In uno studio ...
Leggi articolo

L'Adrenalina, la cui secrezione è indotta dal cervello, peggiora la contrattilità nel cuore scompensato

L'insufficienza cardiaca impedisce al cuore di esercitare in modo corretto la propria funzione di pompa, distribuendo il sangue a tutti ...
Leggi articolo

Nuovo impiego dello Spironolattone nello scompenso cardiaco

Uno studio clinico (Pitt B et al, N Engl J Med 1999; 341: 709-717) ha evidenziato che un antagonista dei ...
Leggi articolo

Riduzione della mortalità nei pazienti con grave insufficienza cardiaca ad opera del Carvedilolo

Lo studio COPERNICUS ( CarvedilOl ProspEctive RaNdomized Cumulative Survival Trial) è stato interrotto prima del tempo perché il farmaco impiegato, ...
Leggi articolo

Impiego sperimentale dell'Etanercept nello scompenso cardiaco

Lo scompenso cardiaco, o insufficienza cardiaca, è caratterizzato da alti livelli di TNF (Tumor Necrosis Factor), che possono causare disfunzione ...
Leggi articolo

Il Xemilofiban, un antagonista del recettore della glicoproteina, non risulta efficace nel lungo tempo dopo rivascolarizzazione coronarica

La somministrazione di Xemilofiban fino a 6 mesi dopo rivascolarizzazione coronarica percutanea sembra offrire pochi benefici per i pazienti. Lo ...
Leggi articolo

Controllo della pressione arteriosa in soggetti con insufficienza cardiaca

A cura di A. Leone, Primario Divisione di Medicina, Ospedale di Massa Una terapia antiipertensiva usando Valsartan ...
Leggi articolo

L'effetto antitrombotico di Abciximab non è potenziato dall'aggiunta di eparina

L'osservazione che l'interazione piastrina-piastrina e la trombosi sono regolate dal complesso recettoriale glicoproteina ( GP) IIb/IIIa, ha portato allo sviluppo ...
Leggi articolo

Non tutti i distretti vascolari sono ugualmente sensibili ai vari fattori di rischio

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Con un ...
Leggi articolo

Prevenzione del rischio cardiovascolare; fattori predisponesti modificabili: Diabete.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina I pazienti diabetici hanno un rischio di ...
Leggi articolo

Angioplastica: in che cosa consiste?

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina L'angioplastica è una procedura interventistica che consiste ...
Leggi articolo

L'Acido Acetil-Salicilico nella malattia aterosclerotica periferica

La malattia aterosclerotica periferica è caratterizzata da un lento e progressivo sviluppo di ischemia tissutale in uno o entrambi gli ...
Leggi articolo

Rigurgito aortico: di che cosa si tratta?

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale S. Filippo Neri, Roma Le valvole cardiache hanno la funzione ...
Leggi articolo

L'Acido Acetil-Salicilico nell'angina instabile

L'angina instabile, caratterizzata da attacchi sempre più frequenti e/o prolungati che si manifestano a riposo o per esposizione a ...
Leggi articolo

L'Acido Acetil-Salicilico nell'angina stabile

Nel trattamento dell'angina stabile l'Acido Acetil-Salicilico (ASA) viene utilizzato assieme ai beta-bloccanti, nitroderivati, calcio-antagonisti. Il dosaggio di ASA consigliato è ...
Leggi articolo

L'Acido Acetil-Salicilico nella prevenzione secondaria dell'infarto miocardico

La somministrazione nel lungo periodo di Acido Acetil-Salicilico (ASA) a pazienti colpiti da infarto miocardico riduce il rischio di un ...
Leggi articolo

L' Acido Acetil-Salicilico nell'infarto miocardico acuto

La somministrazione di Acido Acetil-Salicilico nella fase acuta di un infarto miocardico si traduce in un beneficio ed è attualmente ...
Leggi articolo

Prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari: il ruolo dell'Acido Acetil-Salicilico

La capacità dell'Acido Acetil-Salicilico ( ASA) di prevenire eventi cardiovascolari in soggetti che non ne avevano mai subiti è risultata ...
Leggi articolo

Candesartan non sembra utile nel trattamento dei pazienti con insufficienza cardiaca che non tollerano gli ACE-inibitori.

Diversi pazienti con insufficienza cardiaca congestizia non riescono a trarre beneficio dalla terapia con ACE-inibitori, perché non riescono a tollerarli. ...
Leggi articolo

Il Diltiazem meno efficace rispetto ai diuretici ed ai betabloccanti nel trattamento dell'ipertensione.

Lo studio Nordil (NORdic DILtiazem Study) ha valutato gli effetti del Diltiazem, un calcioantagonista, sulla mortalità e/o sulla morbilità cardiaca ...
Leggi articolo

Prevenzione del rischio cardiovascolare; fattori predisponenti modificabili: fattori protrombotici.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia , Ospedale Papardo, Messina Alla base dell'infarto miocardico e dell'ictus ischemico ...
Leggi articolo

Valutazione della pressione atriale destra mediante analisi doppler del flusso tricuspidale

A cura di Stefano Castaldo, Specialista in Cardiologia, Napoli L'Ecocardiografia Doppler consente una valutazione non invasiva delle ...
Leggi articolo

Farmaci cardiovascolari: Verapamil / Precauzioni d'uso nei pazienti con blocco atrioventricolare.

L'effetto del Verapamil ( Isoptin) sulla conduzione atrio-ventricolare (AV) e sul nodo del seno può condurre, in casi particolari, ...
Leggi articolo

Assunzione di alcolici e mortalità nei pazienti con cardiopatia ischemia

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Il consumo regolare di modeste quantità di ...
Leggi articolo

Farmaci cardiovascolari: Verapamil / Attività antianginosa.

Il Verapamil (Isoptin) è un calcioantagonista, che agisce sui flussi dello ione calcio sia a livello vasale che sulla fibrocellula ...
Leggi articolo

La terapia con ACE inibitori è utile nei pazienti con insufficienza cardiaca o disfunzione ventricolare sinistra.

Al fine di valutare l'efficacia degli ACE inibitori nei pazienti con insufficienza cardiaca o con disfunzione ventricolare sinistra sono stati ...
Leggi articolo

Effetti antitrombotici di Abciximab, un antagonista della GP IIb/IIIa.

L'interazione tra piastrina e piastrina ed il processo trombotico sono regolati dal complesso recettoriale della glicoproteina IIb/IIIa. Questo ha portato ...
Leggi articolo

Diagnostica cardiovascolare: Adenosina / Indicazioni

L'Adenosina (Adenoscan) è un vasodilatore coronarico da impiegare associato alle tecniche radiodiagnostiche di perfusione miocardica. L'impiego dell'Adenosina è riservato all'uso ...
Leggi articolo

Metoprorolo nel trattamento dell'insufficienza cardiaca.

Le Autorità Regolatorie della Danimarca hanno concesso una nuova indicazione al Metoprololo: trattamento dell'insufficienza cardiaca. Il Metoprololo, associato alla terapia ...
Leggi articolo

Esercizio e funzione endoteliale

A cura di F. Doni, Cardiologia, Pol. S. Pietro, Ponte S. Pietro, Bergamo Con il passare degli anni l'endotelio, ...
Leggi articolo

La riduzione dei livelli di colesterolo plasmatico migliora la reattività vascolare coronarica dopo un infarto del miocardio

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina La somministrazione di pravastatina (una statina che ...
Leggi articolo

Una riduzione dei livelli plasmatici di adiponectina può essere un indice di microangiopatia nei pazienti diabetici.

I livelli plasmatici di una delle proteine secrete dal tessuto adiposo, adiponectina, possono indicare il rischio di danno vascolare nei ...
Leggi articolo

Blocco di branca destra con impegno atriale: che cosa significa?

A cura di Mauro Mennuni, Cardiologia, Ospedale San Filippo Neri, Roma Il rilievo di blocco di branca destra ...
Leggi articolo

I beta-bloccanti nel trattamento dell'angina .

I beta-bloccanti sono efficaci nel ridurre la gravità e la frequenza degli attacchi anginosi, mentre non risultano nell'angina vasospastica. L'efficacia ...
Leggi articolo

Inefficacia del Celiprololo nell'insufficienza cardiaca

Alcuni studi clinici hanno dimostrato che i beta-bloccanti sono in grado di migliorare lo stato funzionale del miocardio e di ...
Leggi articolo

Differenza di calibro delle arterie coronariche in relazione al sesso

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Le donne hanno le arterie ...
Leggi articolo

Alte concentrazioni sieriche di rame sono associate a malattia cardiovascolare.

L'analisi dei dati del Second National Health and Nutrition Examination Survey Mortalità Study ha permesso di identificare 151 persone decedute ...
Leggi articolo

Terapia sperimentale dell'angina pectoris stabilizzata secondaria a malattia coronarica.

Il bFGF ( basic Fibroblast Growth Factor) è un fattore di crescita angiogenetico, che ha dimostrato in modelli animali ...
Leggi articolo

Il rischio di malattia cardiaca aumenta nei pazienti con tumore dei testicoli trattati con Cisplatino.

In ottantasette pazienti con tumore dei testicoli sottoposti a chemioterapia con Cisplatino, seguiti per un periodo di 10-20 anni l'incidenza ...
Leggi articolo

Alti livelli di TNF-alfa sono associati ad un aumentato rischio di ricorrenti eventi cardiaci dopo infarto miocardico.

I dati di 272 soggetti, partecipanti allo studio CARE (Cholesterol and Recurrent Events), che furono colpiti da infarto miocardico , ...
Leggi articolo

Prevenzione del rischio cardiovascolare; i fattori predisponenti modificabili: ipertensione

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina L'ipertensione arteriosa è una delle principali cause di ...
Leggi articolo

Strategie terapeutiche per la fibrillazione atriale

A cura di Leopoldo Bianconi, Cardiologia, Osp. San Filippo Neri, Roma La fibrillazione atriale è un'aritmia che spesso ...
Leggi articolo

Acido urico e malattie cardiovascolari

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Da almeno 50 anni ...
Leggi articolo

L'angioplastica è più efficace rispetto alla terapia trombolitica nei diabetici con infarto miocardico acuto.

Nei pazienti diabetici e non-diabetici con miocardio acuto, l'angioplastica primaria appare essere più efficace della terapia trombolitica. In un sottostudio ...
Leggi articolo

Il diabete mellito è un fattore di rischio indipendente di malattia cardiovascolare.

Per valutare l'impatto del diabete mellito sulla struttura e sulla funzione ventricolare sinistra, indipendentemente dall'aumento degli indici di massa corporea ...
Leggi articolo

Apnea ed ipopnea durante il sonno aumentano il rischio di ipertensione.

Settecentonove soggetti sono stati sopposti a polisonnografia. I risultati hanno mostrato che 187 soggetti presentavano un indice basale apnea/ipopnea di ...
Leggi articolo

Negli uomini i bassi livelli di androgeni potrebbero essere un fattore di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi coronarica.

I livelli ormonali di 60 uomini con cardiopatia dimostrata all'angiografia sono stati comparati con i livelli ormonali di un gruppo ...
Leggi articolo

Prevenzione del rischio cardiovascolare. I fattori predisponenti modificabili: l'iperlipidemia

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Per rivelare uno stato iperlipidemico è necessario misurare ...
Leggi articolo

Modifiche aterosclerotiche dei vasi extracoronarici sono associate al grado di estensione dell'aterosclerosi coronarica.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Un ispessimento dell'intima (che è una parte della ...
Leggi articolo

Maggior rischio di mancata ospedalizzazione per infarto miocardico nelle donne.

A cura di G. Azzaro - Dipartimento Emergenza - Osp. S.Eugenio, Roma Ricercatori del New England Medical Center ...
Leggi articolo

Modifiche aterosclerotiche dei vasi extracoronarici sono associate al grado di estensione dell'aterosclerosi coronarica.

A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Un ispessimento dell'intima (che è una parte della parete ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy