• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Tumori ginecologici Farmaci

Ginecologia Oncologica - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio MIRASOL: Mirvetuximab soravtansine, un coniugato anticorpo-farmaco, per il carcinoma ovarico resistente al Platino e con elevata espressione del recettore alfa dei folati

Molte pazienti con tumore all'ovaio sviluppano una resistenza ai trattamenti a base di Platino, rendendo necessaria l'introduzione di terapie innovative. ...
Leggi articolo

Patritumab deruxtecan, un coniugato anticorpo-farmaco, nel tumore alla mammella avanzato HR-positivo / HER2-negativo

I dati dello studio di fase 2 ICARUS-BREAST01 hanno dimostrato un'attività clinicamente significativa con un profilo di sicurezza accettabile per ...
Leggi articolo

Sacituzumab govitecan nel carcinoma alla mammella metastatico HR+/HER2-

Sacituzumab govitecan ( Trodelvy ), un coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ), già autorizzato per l’impiego nel tumore mammario triplo ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella metastatico HER2-low e HER2-ultralow, Trastuzumab deruxtecan riduce il rischio di progressione o morte

Nei pazienti con carcinoma alla mammella metastatico con bassa espressione del recettore HER2 ( HER2-low ), il trattamento Trastuzumab deruxtecan ...
Leggi articolo

Risultati finali dello studio ASCENT con Sacituzumab govitecan nel carcinoma mammario triplo negativo

Sono stati riportati i risultati finali dello studio ASCENT che ha valutato Sacituzumab govitecan ( Trodelvy ), un anticorpo farmaco-coniugato ...
Leggi articolo

Cancro al seno positivo per HER2 con metastasi cerebrali: efficacia e sicurezza di Trastuzumab deruxtecan

Una analisi esplorativa combinata ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di Trastuzumab deruxtecan ( T-DXd; Enhertu ) rispetto al trattamento ...
Leggi articolo

Retifanlimab nel carcinoma endometriale ricorrente con elevata instabilità dei microsatelliti o deficit di riparazione del mismatch: risultati finali dello studio POD1UM-101 ( Coorte H )

Retifanlimab ( Zynyz ) è un anticorpo che blocca il recettore 1 della morte programmata ( PD-1 ), recentemente approvato ...
Leggi articolo

Studio NRG-GY018: Pembrolizumab, un immunoterapico, aggiunto alla chemioterapia di prima linea ritarda la progressione nel cancro all'endometrio in fase avanzata

Una analisi ad interim dello studio di fase 3 NRG-GY018 ha mostrato che la combinazione dell’immunoterapico anti-PD-1 Pembrolizumab ( Keytruda ...
Leggi articolo

Coniugati anticorpo-farmaco nel cancro alla mammella HER2-positivo: Trastuzumab deruxtecan produce benefici di sopravvivenza rispetto a regimi a base di Capecitabina. Studio DESTINY-Breast02

Il trattamento con Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ), un coniugato anticorpo-farmaco [ADC ], migliora in modo significativo la sopravvivenza libera ...
Leggi articolo

Cancro al seno HER2+ con metastasi cerebrali: l'associazione Pirotinib più Capecitabina induce alta risposta obiettiva intracranica

Il 30–50% delle donne con cancro al seno HER2+ metastatico presenta metastasi cerebrali con prognosi infausta. PERMEATE è il primo studio ...
Leggi articolo

Studio HER2CLIMB, analisi finale: la combinazione di Tucatinib, Trastuzumab e Capecitabina ha confermato il beneficio in termini di sopravvivenza globale nelle pazienti con tumore alla mammella metastatico HER2-positivo

Lo studio HER2CLIMB aveva dimostrato un significativo vantaggio riguardo alla sopravvivenza globale ( OS ) e la sopravvivenza libera da ...
Leggi articolo

Cancro al seno con mutazione BRCA in stadio precoce: Olaparib comem adiuvante riduce il rischio di recidiva del 42%

I risultati dello studio di fase III OlympiA hanno mostrato che Olaparib ( Lynparza ) ha prodotto un miglioramento statisticamente ...
Leggi articolo

Studio SOLO-1: Olaparib riduce il rischio di progressione di malattia o la mortalità nelle pazienti con tumore all'ovaio e mutazione BRCA, in fase avanzata

I dati dello studio di fase III SOLO-1 hanno mostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ...
Leggi articolo

Abemaciclib ritarda il ricorso alla chemioterapia e aumenta la sopravvivenza nel tumore alla mammella HR+/HER2-

L’Agenzia italiana del farmaco ( AIFA ) ha approvato la rimborsabilità di Verzenios ( Abemaciclib ) per le donne con ...
Leggi articolo

Cancro al seno in stadio avanzato resistente agli inibitori dell'aromatasi: l'associazione Fulvestrant più Capivasertib raddoppia la progressione libera da progressione

Lo studio di fase 2, FAKTION, ha valutato un inibitore di AKT, una chinasi proteica specifica per serina / treonina, ...
Leggi articolo

Alpelisib ha migliorato la sopravvivenza nel cancro al seno con mutazione nel gene PIK3CA

Sono stati presentati i risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale ( OS ) dello studio SOLAR-1, che ha valutato Alpelisib ...
Leggi articolo

Trodelvy nel trattamento del tumore al seno triplo negativo

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha concesso l'approvazione accelerata a Trodelvy ( Sacituzumab ...
Leggi articolo

Cancro al seno localmente avanzato o con metastasi HR+/HER2-: Verzenios, un inibitore CDK 4/6, associato a un inibitore dell'aromatasi o a Fulvestrant

L'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) ha approvato l'uso di Verzenios, il cui principio attivo è Abemaciclib, un inibitore ...
Leggi articolo

Tumore all'ovaio: Olaparib come prima linea riduce il rischio di progressione o di mortalità

Sono stati presentati i risultati dettagliati dello studio di fase III SOLO-1 riguardanti Olaparib ( Lynparza ) in compresse come ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella avanzato HR+/HER2-: Ribociclib associato alla terapia ormonale aumenta la sopravvivenza libera da progressione

Ribociclib ( Kisqali ) è inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 ( CDK 4/6 ) che, in aggiunta alla terapia ...
Leggi articolo

Carcinoma alla mammella, la Lidocaina, un anestetico, inibisce la crescita e la migrazione delle cellule metastatiche

E' stato descritto il meccanismo che consente a un anestetico locale, la Lidocaina, di inibire la diffusione nel corpo delle ...
Leggi articolo

Cancro al seno metastatico HR+/ HER2-, approvato in Italia Ibrance

E' stato approvato dall'AIFA per il trattamento delle donne con cancro al seno metastatico HR+/HER2, che rappresenta circa il 60% ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario metastatico con mutazione nel gene BRCA: Olaparib riduce il rischio di progressione della malattia o di mortalità

Nello studio di fase 3, OlympiAD, è stata valutata l'efficacia e la sicurezza di un inibitore di PARP nel tumore ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Rubraca nel trattamento del tumore alle ovaie con mutazione nel gene BRCA

L'Agenzia regolatoria statunitense FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Rubraca ( Rucaparib ), un inibitore di PARP, ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa con carcinoma mammario HR+/HER2- metastatico o in fase avanzata: associazione Ribociclib e Letrozolo

Nel corso del 53° Meeting annuale della American Society of Clinical Oncology ( ASCO ), a Chicago, sono stati presentati ...
Leggi articolo

Kisqali nel trattamento del cancro al seno localmente avanzato o metastatico ormono-sensibile nelle donne in post-menopausa, approvato nell'Unione Europea

Nell'Unione Europea è stato approvato Kisqali ( Ribociclib ), in associazione a un inibitore dell’aromatasi ( Letrozolo [ Femara ] ...
Leggi articolo

Tumore dell’ovaio: Niraparib efficace anche in assenza di mutazioni BRCA

Niraparib ( Zejula ) è indicato come monoterapia di mantenimento nelle pazienti adulte con recidiva Platino-sensibile di tumore all'ovaio epiteliale ...
Leggi articolo

Ibrance, un nuovo farmaco per il tumore alla mammella metastatico HR+/HER2-, approvato nell'Unione Europea

E' stato approvato nell'Unione Europea un nuovo farmaco per il carcinoma alla mammella metastatico. Ibrance, che ha come principio attivo Palbociclib, ...
Leggi articolo

Il trattamento adiuvante con Lapatinib non migliora la sopravvivenza libera da malattia rispetto al solo Trastuzumab

La terapia con Lapatinib ( Tyverb; L ) e Trastuzumab ( Herceptin; T ) migliora gli esiti del carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Tumore dell’ovaio resistente alle cure: l'aggiunta di Pazopanib può migliorare la prognosi

I risultati di uno studio hanno indicato la via per un possibile miglioramento delle cure per il tumore dell'ovaio, una ...
Leggi articolo

Tumore mammario monolaterale: sopravvivenza dopo mastectomia profilattica controlaterale

Il beneficio assoluto di sopravvivenza a 20 anni dopo mastectomia profilattica controlaterale sarebbe inferiore all'1% per qualsiasi età, stato dei ...
Leggi articolo

Nuovi farmaci per il tumore al seno metastatico: gli inibitori CDK 4/6

Nel corso del Congresso annuale della American Association for Cancer Research ( AACR ), che si è tenuto a New ...
Leggi articolo

Chemioterapia di seconda linea nel tumore ovarico a cellule chiare ricorrente: studio MITO-9

Il carcinoma ovarico a cellule chiare ha una prognosi più sfavorevole di altri sottotipi di cancro ovarico. È stata valutata la ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella HER2-positivo metastatico, non-trattato: Pertuzumab, Trastuzumab e Docetaxel

L’associazione Trastuzumab e Pertuzumab, due anticorpi IgG1 monoclonali, al chemioterapico Docetaxel è approvata nell’Unione Europea e negli Stati Uniti per ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella metastatico HER2+, migliore sopravvivenza libera da progressione con Trastuzumab emtansine rispetto alla combinazione di Trastuzumab e Docetaxel

Uno studio ha esplorato in modo retrospettivo la relazione tra l'espressione dell'RNA messaggero ( mRNA ) di HER2 ( ...
Leggi articolo

Nessun diverso beneficio nella forma duttale invasiva e in quella lobulare invasiva per le pazienti con tumore al seno sottoposte a terapia di mantenimento con Trastuzumab per 1 anno

Le pazienti con tumore al seno invasivo lobulare che hanno partecipato allo studio HERA ( Herceptin Adjuvant ) hanno ottenuto ...
Leggi articolo

Tumore al seno HER2-positivo metastatico: Trastuzumab emtansine promettente come prima linea

Trastuzumab emtansine ( Kadcyla ), come terapia di prima linea, ha migliorato in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione ...
Leggi articolo

Tossicità inaccettabile per la combinazione Bevacizumab, Trastuzumab e Vinorelbina nel cancro alla mammella HER+ metastatico

Sebbene la combinazione di Vinorelbina ( Navelbine ), Trastuzumab ( Herceptin ) e Bevacizumab ( Avastin ) mostri attività sul ...
Leggi articolo

Halaven nel trattamento del tumore alla mammella metastatico

Il Belgio presenta uno dei tassi di incidenza per il tumore alla mammella più elevati al mondo, con circa una ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella metastatico: Trastuzumab associato a Emtansine prolunga la sopravvivenza libera da progressione

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III EMILIA riguardanti l’associazione Trastuzumab ed Emtansine ( T-DM1 ) nelle ...
Leggi articolo

Trastuzumab riduce le recidive in pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale con cellule tumorali circolanti CK-19mRNA+ resistenti alla chemioterapia

Dal momento che l’identificazione di cellule tumorali circolanti che esprimono HER2 rappresenta un fattore prognostico avverso in pazienti con tumore ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella HER2+ nelle donne diabetiche: Metformina e tiazolidinedioni associati a migliore sopravvivenza specifica

La via di segnalazione insulina/IGF-I ( insulin-like growth factor-I ) è un meccanismo che media l’effetto promotore del diabete mellito ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario in fase iniziale HER-2+: terapia con Lapatinib e Trastuzumab

L’anticorpo monoclonale anti-HER2 Trastuzumab ( Herceptin ) e l’inibitore tirosinchinasico Lapatinib ( Tykerb ) hanno meccanismi di azione complementari e ...
Leggi articolo

Cancro al seno HR+ in postmenopausa: Fulvestrant e Anastrozolo versus Anastrozolo come terapia di prima linea

È stato condotto uno studio per confrontare l’effetto della terapia con Anastrozolo ( Arimidex ) versus una combinazione di Fulvestrant ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario in fase iniziale: terapia adiuvante con Tamoxifene ed Exemestano

Gli inibitori della aromatasi hanno migliorato la sopravvivenza libera da malattia rispetto a Tamoxifene ( Nolvadex ) se somministrati come ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella positivo per il recettore ormonale: valutazione di Letrozolo e Tamoxifene da soli e in sequenza in postmenopausa

Le donne in post-menopausa con cancro alla mammella in stadio iniziale positivo per il recettore dell’ormone presentano un rischio persistente ...
Leggi articolo

Carcinoma ovarico ricorrente, peritoneale primario o delle tube di Falloppio: Docetaxel più Aflibercept

È stato ipotizzato che le terapie biologiche mirate possano rappresentare una strategia per migliorare gli esiti nelle donne con carcinoma ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: trattamento per 5 anni con Tamoxifene e benefici a lungo termine

Lo studio Over 50s del Cancer Research UK ha confrontato il trattamento di 5 e 2 anni con Tamoxifene ( ...
Leggi articolo

Carcinoma della cervice: Gemcitabina più Cisplatino e radiazione seguita da terapia adiuvante con Gemcitabina e Cisplatino versus Cisplatino e radiazione

È stato condotto uno studio per determinare se l’aggiunta di Gemcitabina ( Gemzar ) alla chemioradioterapia concomitante con Cisplatino ( ...
Leggi articolo

Carcinoma duttale in situ localmente escisso: effetto di Tamoxifene più radioterapia

I risultati iniziali dello studio UK/ANZ DCIS ( UK, Australia, and New Zealand ductal carcinoma in situ ) suggeriscono che ...
Leggi articolo

Tumore ovarico epiteliale: terapia settimanale con Cisplatino

Uno studio randomizzato, in aperto, di fase III ( 1988-1992 ) ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di un regime ...
Leggi articolo

Carcinomi mammari HER-positivi: terapia adiuvante con Trastuzumab

Trastuzumab ( Hercpetin ) migliora la sopravvivenza nel trattamento adiuvante del carcinoma della mammella HER-positivo, ma la terapia combinata con ...
Leggi articolo

Eribulina presenta un vantaggio in termini di sopravvivenza nel carcinoma alla mammella metastatico

The Lancet ha pubblicato i nuovi dati a supporto del ruolo di Eribulina ( Halaven ) come una nuova potenziale ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella negativo per EGFR-2, localmente ricorrente o metastatico: chemioterapia con o senza Bevacizumab nel trattamento di prima linea

Uno studio di fase III ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di Bevacizumab ( Avastin ) in combinazione con diversi ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario infiammatorio e localmente avanzato: confronto tra terapia standard con Doxorubicina e Ciclofosfamide versus Doxorubicina settimanale e Ciclofosfamide giornaliera

Le pazienti con carcinoma mammario infiammatorio o localmente avanzato sono state assegnate in maniera casuale a 21 giorni ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario metastatico negativo per HER2: efficacia e sicurezza di Bevacizumab in combinazione con chemioterapia per il trattamento di seconda linea (studio RIBBON-2)

Uno studio di fase III ha confrontato efficacia e sicurezza di Bevacizumab ( Avastin ) in combinazione con regimi standard ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario in fase iniziale in donne in premenopausa: terapia endocrina adiuvante più Acido Zoledronico

L’analisi dello studio ABCSG-12 ( Austrian Breast and Colorectal Cancer Study Group trial-12 ) a 48 mesi di follow-up ha ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: prescrizione di statine e rischio di recidiva

Un numero crescente di evidenze suggerisce che le statine influenzano malattie diverse da quelle cardiovascolari, incluso il cancro, e che ...
Leggi articolo

Chemioterapia adiuvante del carcinoma mammario: Trastuzumab somministrato in modo sequenziale o contemporaneamente

Lo studio NCCTG ( North Central Cancer Treatment Group ) N9831 è l’unico studio randomizzato di fase III che abbia ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario avanzato: chemioterapia di prima linea con Capecitabina versus regime terapeutico classico CMF

Uno studio ha confrontato Capecitabina ( Xeloda ) orale, somministrata in modo intermittente o continua, versus il classico regime con ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer