• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Tumori Farmaci

Malattie neoplastiche - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Approvato in Europa Orserdu come monoterapia per pazienti con carcinoma mammario avanzato o metastatico ER+ HER2- e con mutazione ESR1

La decisione dell’autorità di regolamentazione dell’Unione Europea riguardo ad Orserdu a base di Elacestrant si applica specificamente alle donne e ...
Leggi articolo

Inibitori di MET: Tepotinib per il carcinoma al polmone non-a-piccole cellule in fase avanzata con alterazioni che causano skipping dell'esone 14 di MET

Tepmetko, il cui principio attivo è Tepotinib, è stato approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco per il trattamento dei pazienti adulti ...
Leggi articolo

Sotorasib nel trattamento del cancro al polmone non-a-piccole cellule e del cancro del colon e del retto

Nel corso del Congresso ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) 2023 sono stati presentati nuovi dati dal Programma ...
Leggi articolo

Studio CHRYSALIS-2: l'iper-espressione di MET associata a una maggiore sopravvivenza senza progressione nel tumore al polmone non a piccole cellule trattato con Amivantamab e Lazertinib

I pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in fase avanzata portatori di mutazioni comuni di EGFR, ...
Leggi articolo

Studio SPOTLIGHT: il trattamento con Zolbetuximab e chemioterapia migliora la sopravvivenza nei pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea CLDN18.2-postivi / HER2-negativi

Una analisi primaria dello studio di fase 3 SPOTLIGHT ha mostrato che l'aggiunta di Zolbetuximab, un nuovo anticorpo monoclonale, alla ...
Leggi articolo

Tumore a cellule renali in fase avanzata: benefici di sopravvivenza a 3 anni con il trattamento di prima linea con l'associazione Cabozantinib e Nivolumab

I risultati del follow-up 3 anni ( mediano: 44 mesi ) dello studio di fase III CheckMate-9ER sono stati presentati ...
Leggi articolo

Tabrecta a base di Capmatinib nel cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione METex14

L’AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) ha ammesso alla rimborsabilità Tabrecta ( Capmatinib ), un nuovo farmaco orale indicato ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale IB-IIIA con mutazione EGFR, e radicalmente operato: il trattamento adiuvante con Osimertinib migliora la sopravvivenza libera da malattia e riduce il rischio di recidiva e di decesso

I risultati aggiornati dello studio di fase 3 ADAURA, con un follow-up di 4 anni, hanno evidenziato che nei pazienti ...
Leggi articolo

Cancro sl seno HER2-positivo: Tucatinib associato a Trastuzumab e Capecitabina migliora la sopravvivenza, ed è efficace nelle metastasi cerebrali

In Italia, ogni anno, oltre 3.800 donne ricevono una diagnosi di cancro alla mammella metastatico. In totale 37mila pazienti ...
Leggi articolo

Studio DESTINY-Breast03: Trastuzumab deruxtecan superiore a Trastuzumab emtansine nel carcinoma mammario HER2-positivo

Il carcinoma alla mammella rimane il tumore più diffuso ed è una delle principali cause di morte per cancro nel ...
Leggi articolo

Cancro al polmone con mutazione nel gene EGFR: Osimertinib come terapia adiuvante ha dimostrato una sopravvivenza mediana libera da malattia pari a 65,8 mesi

I risultati aggiornati dello studio di fase III ADAURA hanno mostrato che Osimertinib ( Tagrisso ), ha prodotto un miglioramento ...
Leggi articolo

Larotrectinib, terapia mirata antitumorale con indicazione agnostica. Nel cancro del polmone la sopravvivenza globale mediana ha raggiunto 40,7 mesi

Larotrectinib ( Vitrakvi ), terapia mirata antitumorale con indicazione agnostica, cioè indipendente dall’organo colpito dal tumore, offre un beneficio clinico ...
Leggi articolo

Due studi di fase 3 con Pembrolizumab non hanno raggiunto gli endpoint chiave di sopravvivenza: KEYNOTE-921 e LEAP-002

Gli studi di fase 3 riguardanti Pembrolizumab ( Keytruda ) con chemioterapia per il cancro alla prostata metastatico resistente alla ...
Leggi articolo

Osteomalacia indotta da tumore: Burosumab, un anticorpo anti-FGF-23

I dati ad interim della fase di estensione in aperto di uno studio di fase 2, hanno mostrato che l'impiego ...
Leggi articolo

Tumore del polmone non-a-piccole cellule ALK+: Alumbrig nel trattamento di prima linea nei pazienti non-trattati in precedenza con inibitori di ALK

Alumbrig ( Brigatinib ) è indicato nel trattamento in monoterapia dei pazienti adulti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( ...
Leggi articolo

Tumori stromali gastrointestinali con mutazione D842V nel gene PDGFRA: Avapritinib, un inibitore della chinasi di tipo 1

Avapritinib ( Ayvakit ) trova indicazione nel trattamento dei pazienti adulti affetti da tumori stromali gastrointestinali ( GIST ), non-asportabili ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule: Capmatinib nella mutazione associata allo skipping dell’esone 14 di MET o nell'amplificazioen di MET

Lo studio GEOMETRY mono-1 ha dimostrato l’attività clinica di Capmatinib ( Tabrecta ), un inibitore orale altamente selettivo di MET, ...
Leggi articolo

Efficacia dell'anticorpo monoclonale coniugato Enhertu nel carcinoma gastrico HER+, nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule HER2+ e nel carcinoma colorettale HER2+

L'anticorpo monoclonale coniugato Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ) ha dimostrato risposte tumorali clinicamente significative nel carcinoma gastrico HER-positivo, nel carcinoma ...
Leggi articolo

Rozlytrek nel cancro al polmone non-a-piccole cellule ROS1+ e nei tumori solidi con fusione NTRK

La Commissione europea ha approvato Rozlytrek ( Entrectinib ) per il trattamento dei pazienti adulti e pediatrici di età pari ...
Leggi articolo

Tumori stromali gastrointestinali, approvato Ayvakit negli Stati Uniti

L'Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ayvakit ( Avapritinib ) per il trattamento di ...
Leggi articolo

Tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici ben differenziati, progressivi, non-asportabili o metastatici, positivi ai recettori per la somatostatina: Lutathera

L'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) nei giorni scorsi ha approvato il radiofarmaco Lutathera, il cui principio attivo è ...
Leggi articolo

Farmaci ad indicazione agnostica: Vitrakvi a base di Larotrectinib per il trattamento dei tumori con fusione di NTRK

Larotrectinib ( Vitrakvi ), per il trattamento dei tumori con fusione di NTRK, è il primo farmaco a ricevere l'indicazione ...
Leggi articolo

Tumore al polmone: la chemioterapia metronomica controlla la malattia con meno tossicità

La chemioterapia metronomica si basa sull'impiego di dosaggi più bassi, ma giornalieri e senza intervalli. Questo approccio garantisce ai pazienti ...
Leggi articolo

Pexidartinib riduce le dimensioni del tumore tenosinoviale a cellule giganti

Pexidartinib, somministrato per via orale, riduce significativamente le dimensioni del tumore tenosinoviale a cellule giganti ( TGCT ) rispetto al ...
Leggi articolo

Tumori neuroendocrini del pancreas: la Metformina, un antidiabetico, riduce significativamente il rischio di progressione tumorale

Uno studio, coordinato dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ( Sara Pusceddu ) e pubblicato sulla rivista Gastroenterology, ha mostrato ...
Leggi articolo

Tumori rari: 70% di sopravvivenza per i pazienti con sarcomi trattati con chemioterapia

I sarcomi sono tumori rari con circa 4mila nuovi casi l'anno in Italia e fanno registrare un picco in primis ...
Leggi articolo

Trattamento del tumore alla mammella HR+/HER2- metastatico: Ibrance

L'AIFA ha approvato Ibrance ( Palbociclib ), un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 ( CDK 4/6 ), nel ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule: il 70% dei pazienti trattati con Pembrolizumab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-1, è vivo a un anno

Il carcinoma polmonare è la terza neoplasia più frequente in Italia, che colpisce ogni anno oltre 41mila persone in Italia ...
Leggi articolo

Inibitori di ALK: Brigatinib nel carcinoma del polmone non-a-piccole cellule in stadio avanzato, non-responder a Crizotinib

Brigatinib è un farmaco sperimentale contro il tumore del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio avanzato, nei pazienti ...
Leggi articolo

Studio KEYNOTE-024: Pembrolizumab versus chemioterapia nel cancro del polmone non-a-piccole cellule positivo per PD-L1

Pembrolizumab ( Keytruda ) è un anticorpo monoclonale umanizzato contro la proteina della morte programmata 1 ( PD-1 ), che ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy