• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie del sangue Farmaci

Ematologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Bambini con linfoma di Hodgkin a rischio favorevole: radioterapia versus assenza di radioterapia in base alla risposta precoce alla chemioterapia VAMP

Oltre il 90% dei bambini con linfoma di Hodgkin a rischio favorevole raggiunge la sopravvivenza a lungo termine, anche se ...
Leggi articolo

Sindrome mielodisplastica: Deferasirox riduce la ferritina sierica e il ferro plasmatico labile in pazienti dipendenti da trasfusioni di cellule rosse del sangue

Uno studio prospettico e multicentrico della durata di 3 anni ha valutato sicurezza ed efficacia di Deferasirox ( Exjade ) ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: Elotuzumab in combinazione con Lenalidomide e bassa dose di Desametasone

Uno studio di fase I ha valutato Elotuzumab, Lenalidomide ( Revlimid ) e Desametasone ( Decadron ) nei pazienti con ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo refrattario e/o recidivato: Elotuzumab, un anticorpo monoclonale anti-CS1, in combinazione con Bortezomib

È stato condotto uno studio per valutare la massima dose tollerata, sicurezza ed efficacia di Elotuzumab in combinazione con Bortezomib ...
Leggi articolo

Pazienti con trombocitopenia immune non sottoposti a splenectomia e terapia adiuvante con Rituximab o placebo

Il beneficio dell’aggiunta di Rituximab ( MabThera ) al trattamento standard in pazienti con trombocitopenia immune primaria non sottoposti a ...
Leggi articolo

Criteri European Leukemia Network per risposta clinicoematologica, resistenza e intolleranza a Idrossiurea nella policitemia vera

La European LeukemiaNet ( ELN ) ha proposto criteri di risposta e definizione di resistenza e intolleranza a Idrossiurea ( ...
Leggi articolo

Amiloidosi da catene leggere con coinvolgimento cardiaco: alta dose di Melfalan e trapianto di cellule staminali di sangue periferico

Melfalan ( Alkeran ) ad alto dosaggio più trapianto di cellule staminali rappresenta un trattamento efficace per l’amiloidosi da catene ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica in fase cronica di nuova diagnosi trattata con Dasatinib o Imatinib

Dasatinib ( Sprycel ) è un inibitore molto potente di BCR-ABL con efficacia e sicurezza note in pazienti con leucemia ...
Leggi articolo

Anemia falciforme, ictus e sovraccarico di ferro nei bambini: trasfusioni e chelazione con Deferasirox sono la terapia migliore

L’ictus è una complicanza devastante della anemia falciforme che mostra elevata ricorrenza se non trattata. Le trasfusioni croniche riducono gli ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta de-novo: effetto di Gemtuzumab ozogamicina sulla sopravvivenza nei pazienti adulti

I risultati dell’aggiunta di Gemtuzumab ozogamicina ( Mylotarg ), un anticorpo coniugato anti-CD33, al trattamento standard per pazienti con leucemia ...
Leggi articolo

Impatto di Rivaroxaban sulla trombosi venosa profonda e sulla embolia polmonare

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA, ha approvato l'uso esteso di Rivaroxaban ( Xarelto ) per includere il trattamento della ...
Leggi articolo

Intensificazione della chemioterapia nel linfoma di Hodgkin in fase iniziale con prognosi sfavorevole

Nei pazienti con linfoma di Hodgkin con prognosi sfavorevole e in fase iniziale, il trattamento di combinazione con 4 cicli ...
Leggi articolo

Tumori linfoidi: terapia EPOCH-Rituximab in combinazione con Fludarabina è un ponte efficace al trapianto di cellule allogeniche emopoietiche

Non esiste attualmente un regime standard di chemioterapia per i pazienti con tumori linfoidi, che sono stati selezionati per il ...
Leggi articolo

Trattamento del linfoma di Hodgkin classico con Rituximab e ABVD

Nel linfoma di Hodgkin classico, le cellule maligne clonotipiche circolanti esprimono CD20, che spiega potenzialmente l'attività osservata di Rituximab ( ...
Leggi articolo

Immunodistruzione delle piastrine, Rituximab promuove la risposta a lungo termine

Una nuova analisi ha concluso che Rituximab ( MabThera ), un farmaco comunemente usato per il trattamento di tumori ematici, ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: efficacia di Carfilzomib come nuovo trattamento di prima linea

L'inclusione di Carfilzomib ( Kyprolis ), una nuova terapia mirata per il mieloma multiplo, in combinazione con Lenalidomide ( Revlimid ...
Leggi articolo

Linfoma recidivato o refrattario trattato con Sorafenib

La sicurezza e l'attività dell'inibitore delle chinasi Sorafenib ( Nexavar ) sono state studiate in pazienti con malattie linfoproliferative recidivate ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia positiva: Imatinib dopo terapia di induzione per il trattamento di bambini e adolescenti

Studi su Imatinib ( Glivec ) hanno fornito prove della sua attività negli adulti con leucemia linfoblastica acuta positiva per ...
Leggi articolo

Romiplostim, nuovo agonista del recettore della trombopoietina, in combinazione di steroidi e immunoglobuline, impiegato prima della splenectomia nella trombocitopenia immune refrattaria

Uno studio ha descritto un paziente con porpora trombocitopenica immune ( ITP ) primaria, in cui non è stata possibile ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: trattamento continuo con Lenalidomide

Lenalidomide ( Revlimid ) ha attività tumoricida e immunomodulatoria contro il mieloma multiplo. Uno studio in doppio cieco, multicentrico e ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: Lenalidomide dopo trapianto di cellule staminali

Mancano dati per stabilire se la terapia di mantenimento con Lenalidomide ( Revlimid ) possa prolungare il tempo alla progressione ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica cronica: trattamento con Arzerra

Nonostante i progressi nel trattamento della leucemia linfatica cronica ( anche detta leucemia linfocitica cronica ), questa malattia rimane in ...
Leggi articolo

Sindromi mielodisplastiche trattate con Azacitidina: risposta e sopravvivenza

I fattori prognostici per la risposta e la sopravvivenza nei pazienti ad alto rischio con sindrome mielodisplastica trattati con Azacitidina ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare che risponde al trattamento con Rituximab più chemioterapia: mantenimento con Rituximab per 2 anni

Pazienti con linfoma follicolare possono avere tempi di sopravvivenza lunghi, ma la progressione della malattia si manifesta in genere 3-5 ...
Leggi articolo

Sindrome mielodisplastica negli anziani non idonei alla chemioterapia intensiva: bassa dose di Decitabina versus cura di supporto

È stato condotto uno studio per confrontare la bassa dose di Decitabina ( Dacogen ) con la migliore cura disponibile ...
Leggi articolo

Linfoma a cellule del mantello recidivante o refrattario: Temsirolimus e Rituximab

Temsirolimus ( Torisel ) è un inibitore mTOR ( target della rapamicina nei mammiferi ) con attività antitumorale come singolo ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivante: somministrazione sottocutanea versus intravenosa di Bortezomib

L’iniezione endovenosa è la via di somministrazione standard di Bortezomib ( Velcade ); tuttavia, la somministrazione sottocutanea rappresenta un’importante alternativa. È ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a grandi cellule B negli anziani: regime di immunochemioterapia attenuato

Il linfoma diffuso a grandi cellule B è una neoplasia comune in pazienti anziani. Benché il trattamento sia stato standardizzato ...
Leggi articolo

Leucemia mieloblastica acuta: benefici da aggiunta di Gemtuzumab ozogamicina

La chemioterapia con anticorpi per la leucemia mieloplastica acuta ( anche nota come leucemia mieloide acuta ) potrebbe permettere una ...
Leggi articolo

Studio LIPLONG: sanguinamenti su base annua dopo profilassi con rFVIII-FS, 3 volte alla settimana

Nel corso del XXIII ISTH Congress, sono state presentate le analisi post hoc sul numero di sanguinamenti annui in sottogruppi ...
Leggi articolo

Studio TEEN/TWEN: passaggio dalla profilassi al trattamento su richiesta negli adolescenti e nei giovani adulti con grave emofilia A

Quale sia l'impatto che la sospensione della terapia di profilassi determini negli adolescenti e nei giovani adulti con grave emofilia ...
Leggi articolo

Tolleranza immunologica nei pazienti con emofilia A e inibitori indotta da Fattore VIII ricombinante: studio IN FACT

A Kyoto, nell’ambito del XIII ISTH Congress, sono stati presentati i risultati dello studio IN FACT ( Immune Tolerance INduction ...
Leggi articolo

Nilotinib è efficace nella leucemia mieloide cronica in fase cronica dopo resistenza o intolleranza a Imatinib

Nilotinib ( Tasigna ) è un potente inibitore selettivo della tirosin-chinasi BCR-ABL approvato per l'uso nei pazienti con leucemia mieloide ...
Leggi articolo

Citopenie autoimmuni associate a leucemia linfatica cronica: trattamento con combinazione di Ciclofosfamide, Rituximab e Desametasone

È stata compiuta una ricerca sull’utilizzo della terapia di combinazione a base di Rituximab, Ciclofosfamide, e Desametasone per il trattamento ...
Leggi articolo

Linfoma a cellule mantellari negli anziani: aggiunta di Rituximab alla chemioterapia da sola migliora la sopravvivenza generale

Studi clinici hanno dimostrato che Rituximab ( MabThera ) migliora la sopravvivenza generale nel linfoma non-Hodgkin, con l'eccezione del linfoma ...
Leggi articolo

Linfoma recidivante e refrattario: inibitori della farnesil-transferasi Tipifarnib

Uno studio di fase 2 dell'inibitore della farnesil-transferasi per os, Tipifarnib ( Zarnestra ) è stato condotto in 93 pazienti ...
Leggi articolo

Anemia falciforme nei bambini: farmacocinetica, farmacodinamica e farmacogenetica della terapia con Idrossiurea

La terapia con Idrossiurea ( Oncocarbide ) ha dimostrato efficacia clinica e di laboratorio nei bambini con anemia falciforme. Quando somministrata ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario: uso di Lenalidomide

Il linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario ( rel/ref ) rimane una sfida clinica, con limitate opzioni terapeutiche efficaci ...
Leggi articolo

Leucemia a cellule capellute: Cladribina seguita da Rituximab

E' stato condotto uno studio per determinare la fattibilità e la sicurezza di Cladribina ( Litak ) seguita da Rituximab ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: induzione con Daunorubicina a dose standard o a dose elevata

E' stato condotto uno studio randomizzato di fase 3 che ha confrontato due differenti dosaggi di Daunorubicina come chemioterapia di ...
Leggi articolo

Linfoma a grandi cellule B diffuso: chemioterapia con Epratuzumab più Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone

Circa il 60% dei pazienti con linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B sono curabili con chemioimmunoterapia a base di ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica a cellule B cronica refrattaria o recidivante: trattamento con Fludarabina, Ciclofosfamide e Alemtuzumab

Anche se i regimi terapeutici di combinazione hanno migliorato gli esiti rispetto alla monoterapia nella leucemia linfocitica cronica ( CLL ...
Leggi articolo

Il condizionamento con Clofarabina e Busulfan facilita l'attecchimento del trapianto di cellule staminali e aumenta l’attività antitumorale nei tumori ematologici non remissivi

I pazienti affetti da neoplasie ematologiche non-in-remissione prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) hanno una ...
Leggi articolo

Trombocitopenia immune: sicurezza ed efficacia di Romiplostim nella pratica clinica

Romiplostim ( Nplate ) è un farmaco trombopoietico con efficacia dimostrata contro la trombocitopenia immune in studi prospettici controllati. I pazienti ...
Leggi articolo

Amiloidosi AL: esito a lungo termine dopo alte dosi di Melfalan e trapianto autologo di cellule staminali

Studi precedenti hanno indicato che, nei pazienti con amiloidosi AL trattati con alte dosi di Melfalan ( Alkeran ) e ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin a prevalenza linfocitaria nodulare di stadio IA di nuova diagnosi: terapia con Rituximab

Il linfoma di Hodgkin nodulare a prevalenza linfocitaria ( NLPHL ) costituisce circa il 5% dei casi di linfoma di ...
Leggi articolo

Trapianto autologo nei giovani adulti con leucemia mieloide acuta a rischio favorevole; l’aggiunta di Gemtuzumab ozogamicin non produce miglioramenti

Uno studio prospettico randomizzato di fase 3 ha valutato l'utilizzo di Gemtuzumab ozogamicin ( Mylotarg ) in un approccio di ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica in fase cronica positiva per il cromosoma Philadelphia resistente o intollerante a Imatinib: sicurezza ed efficacia di Bosutinib

Bosutinib, un doppio inibitore delle chinasi Src/Abl, ha mostrato una potente attività nei confronti della leucemia mieloide cronica. In uno studio ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: sicurezza, efficacia e farmacocinetica di Barasertib

L'obiettivo principale di uno studio di fase 1/2 era di determinare la dose massima tollerata del potente e selettivo inibitore ...
Leggi articolo

Porpora trombotica trombocitopenica acuta acquisita: sicurezza ed efficacia di Rituximab con plasmaferesi

Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia di Rituximab ( MabThera ) 375 mg/m2 ( x4 ) settimanale, somministrato entro ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta nei bambini: Metotrexato intravenoso a dose scalare migliora la sopravvivenza libera da eventi

Il Children’s Cancer Group-1991 ha selezionato due componenti dagli studi Children's Cancer Group che si sono dimostrati efficaci nella leucemia ...
Leggi articolo

Linfoma linfoplasmacellulare / macroglobulinemia di Waldenström trattato con l'anticorpo monoclonale anti-CD52 Alemtuzumab: follow-up a lungo termine nei pazienti sintomatici

CD52 è espresso sulle cellule maligne nel linfoma linfoplasmacellulare, incluso la macroglobulinemia di Waldenström IgM-secernente. E' stata esaminata l'attività di Alemtuzumab ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo trattato con Talidomide: tromboprofilassi con Aspirina, Warfarin o Enoxaparina

Nei pazienti con mieloma, la Talidomide ( Thalomid ) migliora in modo significativo gli esiti, ma aumenta il rischio di ...
Leggi articolo

Mielofibrosi: sicurezza ed efficacia di TG101348, un inibitore selettivo di JAK2

La mielofibrosi è un tumore mieloide associato ad anemia, splenomegalia e sintomi costituzionali. I pazienti affetti da mielofibrosi sono spesso ...
Leggi articolo

Chemioterapia intensificata con ACVBP più Rituximab versus terapia standard con CHOP più Rituximab per il linfoma diffuso a grandi cellule B

L’esito del linfoma diffuso a grandi cellule B è stato migliorato in maniera sostanziale grazie all’aggiunta dell’anticorpo monoclonale anti-CD20 Rituximab ...
Leggi articolo

Alte dosi di Lenalidomide come terapia iniziale per la leucemia mieloide acuta negli anziani

I pazienti anziani con leucemia mieloide acuta hanno limitate opzioni terapeutiche e una prognosi infausta, così da giustificare nuove strategie ...
Leggi articolo

Efficacia di L-Asparaginasi con Metotrexato e Desametasone per il linfoma a cellule T/NK extranodale refrattario o recidivante

Il linfoma extranodale a cellule T/NK, di tipo nasale, è una malattia rara e altamente aggressiva con una prognosi infausta. ...
Leggi articolo

Resezione chirurgica seguita da chemioterapia rispetto alla sola chemioterapia per il infoma intestinale diffuso a grandi cellule B

L’obiettivo di uno studio di coorte retrospettivo è stato quello di analizzare l'impatto della chirurgia sugli esiti e sulla qualità ...
Leggi articolo

Terapia di induzione con dosaggio standard di Idarubicina versus alte dosi di Daunorubicina per la leucemia mieloide acuta non trattata in precedenza

E’ stato condotto uno studio randomizzato multi-istituzionale per determinare se alte dosi di Daunorubicina ( Daunoblatina ) possano essere efficaci ...
Leggi articolo

Condizionamento con Treosulfan per il trapianto di cellule staminali emopoietiche nei bambini con immunodeficienza primaria

I bambini con malattie di immunodeficienza primaria, in particolare quelli più piccoli di un anno di età, sviluppano significativa tossicità ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer