• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie del sangue Farmaci

Ematologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Trattamento di prima linea con la combinazione Obinutuzumab e Clorambucile per la leucemia linfatica cronica in un ambiente di vita reale

Negli ultimi anni, sono stati compiuti notevoli progressi nella terapia di prima linea dei pazienti anziani / fisicamente non-idonei ( ...
Leggi articolo

Oxbryta nel trattamento dell’anemia falciforme negli adulti e nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha annunciato l’approvazione di Oxbryta ( Voxelotor ) ...
Leggi articolo

Elotuzumab con Pomalidomide e basse dosi di Desametasone nel trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario

E' stato approvato nellìUnione Europea, Empliciti, il cui principio attivo è Elotuzumab in combinazione con Pomalidomide e basse dosi di ...
Leggi articolo

Linfoma primitivo del sistema nervoso centrale e linfoma vitreoretinico primario: Ibrutinib

Ibrutinib ( Imbruvica ) in monoterapia ha evidenziato una attività clinica significativa nei pazienti con linfoma primitivo del sistema nervoso ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare recidivato o refrattario, combinazione di Polatuzumab vedotin, Obinutuzumab e Lenalidomide

In uno studio di fase 1b/2, una tripletta di farmaci, costituita dal coniugato anticorpo-farmaco Polatuzumab vedotin ( Polivy ), l’anticorpo ...
Leggi articolo

Beta-talassemia e sindromi mielodisplastiche: Luspatercept riduce drasticamente la necessità trasfusioni

Due studi presentati al Congresso dell’American Society of Hematology ( ASH ) hanno valutato Luspatercept sulla beta-talassemia e sulle sindromi ...
Leggi articolo

Porpora trombotica trombocitopenica: Caplacizumab permette un miglior controllo della malattia

Caplacizumab ( Cablivi ) riduce il rischio di morte, di sviluppare eventi cardiovascolari come ictus e infarto miocardico, nonché di ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo refrattario: Selinexor associato a Desametasone

I pazienti con mieloma refrattario alle terapie attualmente disponibili possono trarre vantaggio da Selinexor, somministrato 2 volte a settimana associato ...
Leggi articolo

Studio ASCEND: Acalabrutinib migliora significativamente il tempo libero da progressione nei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivata o refrattaria

Nel corso del 24° Congresso della European Hematology Association ( EHA ) sono stati presentati i risultati dettagliati dell'analisi ...
Leggi articolo

Terapia di prima linea della leucemia mieloide acuta con mutazioni IDH1: Ivosidenib

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ivosidenib ( Tibsovo ) per il ...
Leggi articolo

Isatuximab associato a Pomalidomide e Desametasone riduce del 40% il rischio di progressione o morte nei pazienti con mieloma multiplo recidivato / refrattario rispetto al solo trattamento con Pomalidomide e Desametasone

Uno studio randomizzato di fase III ha valutato l’aggiunta di un anticorpo monoclonale anti-CD38, Isatuximab, a Pomalidomide e Desametasone dimostrando ...
Leggi articolo

Rituximab associato a Ibrutinib più efficace del solo Rituximab nei pazienti con macroglobulinemia di Waldenström

Sono stati presentati risultati di una analisi interinale programmata dello studio di fase 3 iNNOVATE (PCYC-1127) sulla valutazione di Ibrutinib ...
Leggi articolo

Midostaurina nel trattamento della leucemia mieloide acuta con mutazione Flt3

Il trattamento con Midostaurina apporta benefici significativi in termini di sopravvivenza complessiva, nei malati di leucemia mieloide acuta Flt3 mutata, ...
Leggi articolo

Linfoma a cellule B, sottotipo double-hit: efficacia dell'associazione Tigeciclina e Venetoclax

L'effetto sinergico tra due farmaci, l’antibiotico Tigeciclina ( anche noto come Tygacil ) e l’inibitore della proteina BCL2, Venetoclax ( ...
Leggi articolo

Linfoma mantellare: la combinazione Ibrutinib e Venetoclax aumenta il tasso di risposte complete

La combinazione di Ibrutinib ( Imbruvica ), un inibitore di BTK, e di Venetoclax ( Venclyxto ), un inibitore di ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica, il trattamento di prima linea con Ibrutinib può aumentare la probabilità di risposta completa

Una analisi dei dati aggregati di due studi clinici, PCYC-1102 e PCYC-1112, nei pazienti con leucemia linfatica cronica, ha evidenziato ...
Leggi articolo

Efficacia di Emicizumab nell'emofilia A

Emicizumab ( Hemlibra ) lega a ponte il fattore IX attivato e il fattore X allo scopo di ripristinare la ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con mutazioni di FLT3-ITD: Quizartinib

Quizartinib è un nuovo agente sperimentale in monoterapia per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta ( LMA ) ...
Leggi articolo

Efficacia di Ibrutinib nei pazienti anziani o con alterazione del gene TP53, affetti da leucemia linfatica cronica

Nei pazienti con leucemia linfatica cronica ( LLC ) anziani o con alterazione del gene TP53, Ibrutinib ( Imbruvica ) ...
Leggi articolo

Ibrutinib nella macroglobulinemia di Waldenström

Lo studio iNNOVATE ha valutato i pazienti ( N=150 ) con macroglobulinemia di Waldenström recidivanti / refrattari e naïve al ...
Leggi articolo

Efficacia di Acalabrutinib, un inibitore BTK, nel linfoma mantellare resistente o recidivante

Acalabrutinib ( Calquence ) risulta efficace nel linfoma mantellare resistente o recidivante, con una remissione completa della malattia mel 40% ...
Leggi articolo

Eprex nel trattamento dell'anemia sintomatica nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a rischio basso o intermedio-1

L'Agence Nationale de Sécurité du Médicament et des Produits de Santé ( ANSM ) ha approvato l'uso di Eprex ( ...
Leggi articolo

Daratumumab in monoterapia per il trattamento del mieloma multiplo indolente a rischio medio-alto

Nel corso del 59° Congresso annuale dell’American Society of Hematology ( ASH ) di Atlanta, sono stati presentati nuovi dati ...
Leggi articolo

Midostaurina per il trattamento della leucemia mieloide acuta con mutazione nel gene FLT3

La Midostuarina ( Rydapt ) appartiene a una classe di farmaci antitumorali che inibisce la proliferazione dei cloni leucemici e ...
Leggi articolo

Blincyto per la leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B, recidivata o refrattaria, negativa per il cromosoma Philadelphia

E' disponibile in Italia Blincyto ( Blinatumomab ) per la leucemia linfoblastica acuta ( LLA ) da precursori delle cellule ...
Leggi articolo

Venetoclax nella leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria

Venetoclax ( Venclyxto ) è stato sviluppato da AbbVie e Genentech ( Gruppo Roche ), ed è commercializzato congiuntamente dalle ...
Leggi articolo

Leucemia a cellule capellute: efficacia dell'inibitore di BRAF Vemurafenib

La scoperta dell'anomalia genetica all'origine della tricoleucemia, anche nota come leucemia a cellule capellute, ha consentito in soli cinque anni ...
Leggi articolo

Nivolumab nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico dopo fallimento della chemioterapia ad alte dosi o di Brentuximab vedotin

In uno studio di fase I, il trattamento con Nivolumab ( Opdivo ), un anticorpo monoclonale che blocca la proteina ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta e sindromi mielodisplastiche con mutazione TP53: trattamento con Decitabina

La Decitabina ( Dacogen ) è un agente ipometilante il DNA che trova indicazione nel trattamento della leucemia mieloide ...
Leggi articolo

Emofilia A: Kovaltry permette a pazienti selezionati di ridurre le somministrazioni settimanali da tre a due

Octocog alfa ( Kovaltry ) è un nuovo Fattore VIII ricombinante prodotto da Bayer per il trattamento dell'emofilia A. Kovaltry è ...
Leggi articolo

Ninlaro, associato a Lenalidomide e Desametasone, nel mieloma multiplo con progressione della malattia nonostante un trattamento precedente

Ninlaro è un antitumorale utilizzato per il trattamento dei pazienti adulti affetti da mieloma multiplo, un tumore del midollo osseo. Ninlaro, ...
Leggi articolo

La Plitidepsina ha dimostrato di essere efficace nel trattamento del mieloma multiplo

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III, ADMYRE, che ha valutato la Plitidepsina ( Aplidin ) combinata ...
Leggi articolo

Revlimid per il trattamento di prima linea del mieloma multiplo di nuova diagnosi non-trattato in precedenza nei pazienti non-eleggibili al trapianto

L’Agenzia regolatoria italiana ha approvato la rimborsabilità in Italia di Revlimid ( Lenalidomide ) per il mieloma multiplo di nuova ...
Leggi articolo

Ninlaro per il trattamento del mieloma multiplo nei pazienti sottoposti a una precedente terapia

Ninlaro ( Ixazomib ) ha ricevuto l’autorizzazione condizionata da parte della Commissione Europea per il trattamento del mieloma multiplo nei ...
Leggi articolo

Revlimid per il trattamento del linfoma mantellare recidivato o refrattario

La Commissione Europea ha approvato Revlimid ( Lenalidomide ) per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma mantellare ( MCL ...
Leggi articolo

Adcetris per il ritrattamento dei linfomi nei pazienti adulti

La Commissione Europea ha approvato una variazione di tipo II per Adcetris ( Brentuximab vedotin ) per includere i dati ...
Leggi articolo

Ninlaro in combinazione con Lenalidomide e Desametasone per il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo già sottoposti a almeno una terapia: approvazione da parte della FDA

L'Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ninlaro ( Ixazomib ) in capsule a somministrazione ...
Leggi articolo

Zydelig per leucemia linfatica cronica e per due tipi di linfoma non-Hodgkin indolente

Sono stati presentati i risultati del follow-up a lungo termine degli studi registrativi che hanno descritto la durata della risposta, ...
Leggi articolo

Adcetris, un anticorpo farmaco-coniugato, per il linfoma di Hodgkin CD30+ o linfoma anaplastico a grandi cellule sistemico

Brentuximab vedotin ( Adcetris ) è un anticorpo farmaco-coniugato, che rilascia un agente antineoplastico, con conseguente apoptosi cellulare selettiva nelle ...
Leggi articolo

Policitemia vera: Ruxolitinib, un inibitore delle Janus chinasi di tipo 1 e 2

I risultati di uno studio di fase II hanno dimostrato che il farmaco sperimentale, Ruxolitinib ( Jakavi, Jakafi ), un ...
Leggi articolo

Levact nel trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivato

Il mieloma multiplo è una malattia del midollo osseo caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di plasmacellule, deputate alla produzione degli anticorpi, ...
Leggi articolo

Turoctocog alfa riduce nel lungo periodo i sanguinamenti nelle persone con emofilia A

Nel corso del Congresso della World Federation of Haemophilia ( WFH ) a Melbourne ( Australia ) sono stati presentati ...
Leggi articolo

Revlimid nella sindrome mielodisplastica

Revlimid ( Lenalidomide ) è stato approvato nel trattamento dei pazienti con anemia trasfusione-dipendente da sindrome mielodisplastica a rischio basso ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica cronica: Obinutuzumab, un anticorpo anti-CD20 di seconda generazione, associato a Clorambucile

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III CLL11 sul farmaco sperimentale Obinutuzumab ( Gazyvaro; GA101 ), condotto ...
Leggi articolo

Interruzione degli studi clinici con Fedratinib a causa del possibile presentarsi di encefalopatia di Wernicke

La Società farmaceutica Sanofi ha interrotto le sperimentazioni cliniche riguardo a Fedratinib su indicazione dell'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ...
Leggi articolo

Interrotto lo Studio 116 con Idelalisib per il trattamento della leucemia linfatica cronica alla luce degli esiti favorevoli

A seguito di una raccomandazione da parte di un Comitato di monitoraggio dei dati ( Data Monitoring Committee, DMC ) ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: l'associazione Pomalidomide e Desametasone a basso dosaggio aumenta la sopravvivenza rispetto al Desametasone ad alto dosaggio

Dallo studio di fase III MM-03 la Pomalidomide ( Imnovid ) in combinazione con Desametasone a basso dosaggio ha aumentato ...
Leggi articolo

Imnovid per il trattamento del mieloma multiplo

Il Committee for Medicinal Products for Human Use ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso un ...
Leggi articolo

Emofilia B: profilassi con Eftrenonacog alfa, un fattore IX ricombinante a lunga emivita

L’utilizzo di Eftrenonacog alfa ( Alprolix ), un fattore IX ricombinante fuso con il dominio Fc di IgG ( rFIXFc ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: immunoterapia e citochine

Una delle ipotesi più affascinanti della terapia di mantenimento nelle leucemie mieloidi acute è sicuramente quella della immunoterapia con l’utilizzazione ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: la terapia a base di Bendamustina e Rituximab aumenta la sopravvivenza libera da progressione in misura maggiore rispetto a CHOP-R, lo standard di cura

L’associazione Bendamustina ( Levact ) e Rituximab ( MabThera ) raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nel linfoma non-Hodgkin. L’attuale ...
Leggi articolo

Rischi di trasfusione nei pazienti oncologici con anemia indotta dalla chemioterapia prima di iniziare la terapia con Darbepoetina alfa

Darbepoetina alfa ( Aranesp ) è un farmaco stimolante la eritropoiesi ( ESA ), approvato per il trattamento della anemia ...
Leggi articolo

Ibrutinib induce risposte nei linfomi aggressivi

I risultati preliminari di studi clinici condotti in un sottotipo di linfoma hanno mostrato che per un certo numero di ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin recidivante dopo trapianto allogenico di cellule staminali: sicurezza ed efficacia di Brentuximab vedotin

Il linfoma di Hodgkin che recidiva dopo trapianto allogenico di cellule staminali rappresenta una sfida clinica importante. In uno studio, ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta: combinazione di Bortezomib e chemioterapia è altamente attiva

La terapia della leucemia linfoblastica acuta pediatrica, recidivata, è ostacolata da bassi tassi di remissione e alta tossicità, soprattutto nella ...
Leggi articolo

Talassemia: trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche e condizionamento con Treosulfano

In uno studio, 60 pazienti con talassemia ( età mediana, 7 anni; intervallo, 1-37 ) sono stati sottoposti a trapianto ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: Bortezomib, Talidomide e Desametasone superiore a Talidomide e Desametasone dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche

Uno studio randomizzato di fase 3, ha mostrato tassi superiori di risposta completa / quasi completa e una prolungata sopravvivenza ...
Leggi articolo

Emofilia A acquisita e gestione del sanguinamento

L’emofilia A acquisita è un raro disturbo del sanguinamento causato da autoanticorpi diretti contro il fattore di coagulazione FVIII. Gli ...
Leggi articolo

Emofilia A acquisita e immunosoppressione

L’emofilia A acquisita è una malattia autoimmune causata da autoanticorpi contro il fattore VIII. I pazienti sono a rischio di ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta della linea B: risposta immunofarmacologica alla infusione continua di Blinatumomab

L’anticorpo BiTE bispecifico per CD19/CD3, Blinatumomab, ha mostrato un tasso di risposta molecolare completa dell’80% e una prolungata sopravvivenza libera ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer