• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie del sangue News

Ematologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L’impiego delle statine associato a un aumento della sopravvivenza nella leucemia linfatica cronica / linfoma a piccoli linfociti

Dalla analisi dei dati di 4 studi clinici condotti tra il 2012 e il 2019 è emerso che l’impiego delle ...
Leggi articolo

Immunoterapia con cellule CAR-T nei pazienti di minoranze con linfoma

La somministrazione dell'immunoterapia anti-CD19 con recettore antigenico chimerico delle cellule T ( CART19 ) per i linfomi a grandi cellule ...
Leggi articolo

Immunoterapia con cellule CAR-T nei pazienti che fanno parte di minoranze con linfoma

La somministrazione dell'immunoterapia anti-CD19 con cellule T con recettore chimerico dell’antigene ( CAR-T19 ) per i linfomi a grandi cellule ...
Leggi articolo

Vantaggi e i limiti della monoterapia con Teclistamab nei pazienti con mieloma multiplo a recidiva tardiva

L'aggiunta di anticorpi bispecifici come Teclistamab ( Tecvayli ) all'armamentario terapeutico del mieloma multiplo recidivato / refrattario offre un'opzione per ...
Leggi articolo

Studio TRANSCEND CLL 004: efficacia di Breyanzi, una terapia CAR-T, negli adulti con leucemia linfatica cronica o linfoma linfocitico a piccole cellule recidivata o refrattaria

I risultati dell'analisi primaria di TRANSCEND CLL 004, uno studio multicentrico di fase 1/2, in aperto, a braccio singolo, che ...
Leggi articolo

Studio CARTITUDE-4: linea di trattamento precoce con Ciltacabtagene autoleucel, una terapia CAR-T diretta contro BCMA, nel mieloma multiplo recidivato o refrattario

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 che hanno mostrano che la terapia a base di ...
Leggi articolo

Studio KarMMa-3: il trattamento con Idecabtagene vicleucel ha prodotto un miglioramento del tasso di risposta globale

Il trattamento con Idecabtagene vicleucel ( Ide-cel; Abecma ) ha prodotto un miglioramento del tasso di risposta globale ( ORR ...
Leggi articolo

Coniugato anticorpo-farmaco di nuova generazione mirato a FLT3 in combinazione con inibitori della chinasi per il trattamento della leucemia mieloide acuta

La tirosin chinasi 3 Fms-like ( FLT3 ) è spesso sovraespressa o costitutivamente attivata dalla duplicazione tandem interna ( ITD ...
Leggi articolo

Associazione dell'ascendenza genetica con i sottotipi molecolari e la prognosi della leucemia linfoblastica acuta dell'infanzia

Le disparità razziali ed etniche persistono nell'incidenza e negli esiti del trattamento della leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) infantile. ...
Leggi articolo

Studio CARTITUDE-1: Cilta-cel, una terapia CAR-T anti-BCMA, produce risposte profonde e durature nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

Sono stati presentati i risultati a lungo termine dello studio CARTITUDE-1 di fase 1b/2 che valutato efficacia e sicurezza di ...
Leggi articolo

Disturbi neuropsichiatrici comuni nei pazienti che ricevono la terapia CAR-T per il mieloma multiplo

I risultati di uno studio hanno dimostrato che più di un quarto dei pazienti sottoposti a terapia con cellule T ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia del trapianto autologo di cellule staminali nel mieloma multiplo nei pazienti di età superiore a 70 anni

Uno studio sul mieloma multiplo ha dimostrato la sicurezza e l’efficacia del trapianto di cellule staminali anche nei pazienti di ...
Leggi articolo

Abecma, una terapia a base di cellule CAR-T diretta contro BCMA per il mieloma multiplo precedentemente trattato

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso l'approvazione alla prima immunoterapia a cellule CAR-T diretta contro BCMA ...
Leggi articolo

Ciltacabtagene Autoleucel, una terapia CAR-T per il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

Ciltacabtagene Autoleucel ( Cilta-cel ) è una terapia sperimentale, a base di cellule T che esprimono un recettore chimerico per ...
Leggi articolo

Studio ZUMA-5: Axicabtagene ciloleucel in pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin indolente recidivante o refrattario dopo almeno due precedenti linee di terapia

Sono stati presentati i dati di una analisi intermedia di ZUMA-5, studio di fase 2, multicentrico, a singolo braccio e ...
Leggi articolo

COVID-19 e coagulopatia: gestione per gli operatori sanitari

L'infezione da virus SARS-CoV-2 può causare una coagulopatia. Due documenti disgiunti sono stati pubblicati il ​​25 marzo 2020, fornendo una ...
Leggi articolo

Studio CARTITUDE-1: risultati iniziali della terapia CAR-T JNJ-4528 mirata a BCMA nel trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario

Sono stati annunciati i primi risultati dello studio di fase 1b/2 CARTITUDE-1 per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza di ...
Leggi articolo

Beta-talassemia, risultati a lungo termine per la terapia genica LentiGlobin: mantenuta l’indipendenza dalle trasfusioni, con un miglioramento di numerosi marcatori correlati alla produzione di globuli rossi nel midollo osseo

Sono stati presentati i risultati aggiornati a lungo termine dello studio di fase I/II Northstar ( HGB-204 ), ormai concluso, ...
Leggi articolo

Neuropatia periferica, elaborazione sensoriale ed equilibrio nei sopravvissuti a leucemia linfoblastica acuta

Sono stati confrontati la funzionalità del sistema nervoso periferico e l'equilibrio tra i sopravvissuti adulti a leucemia linfoblastica acuta ( ...
Leggi articolo

Basse dosi di immunoglobuline per via endovenosa e rischio di anemia

Anche piccole dosi di immunoglobuline per via endovenosa ( IVIG ) possono causare una grave forma di anemia. Sono stati riportati ...
Leggi articolo

Trombocitopenia ipoproliferativa: rischi di sanguinamento nei bambini trattati con trasfusione piastrinica preventiva

Analisi sui pazienti in base ai gruppi di età sono state effettuate nello studio PLADO ( Prophylactic Platelet Dose Trial ...
Leggi articolo

Sindrome POEMS: esiti di trapianto autologo di cellule staminali

La sindrome POEMS ( poliradiculoneuropatia, organomegalia, endocrinopatie multiple, proteina monoclonale, cambiamenti cutanei ) è una malattia rara associata a discrasia ...
Leggi articolo

Incidenza e fattori di rischio del danno polmonare acuto correlato a trasfusione

Il danno polmonare acuto associato alla trasfusione è la principale causa di mortalità correlata a trasfusione. Per determinare l’incidenza di tale ...
Leggi articolo

Prevenzione della sindrome post-trombotica con trombosi venosa prossimale: calze elastiche compressive a lunghezza intera versus lunghezza sotto al ginocchio

Benché le calze elastiche compressive al di sotto del ginocchio siano efficaci per la prevenzione della sindrome post-trombotica, un numero ...
Leggi articolo

Trattamento, fattori di rischio ed esiti nei pazienti con leucemia mieloide acuta recidiva dopo condizionamento a intensità ridotta per trapianto allogenico di cellule staminali

Dal momento che le informazioni su gestione ed esiti della recidiva di leucemia mieloide acuta dopo trapianto allogenico di cellule ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: esiti dopo trapianto di cellule ematopoietiche da donatore non imparentato versus donatore fratello

Circa un terzo dei pazienti con una indicazione per trapianto di cellule ematopoietiche hanno un donatore imparentato HLA-compatibile disponibile. Per ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca avanzata o grave disfunzione renale: anemia non è un fattore predittivo di mortalità

Uno studio ha valutato l'impatto prognostico della anemia nei pazienti ambulatoriali con insufficienza cardiaca cronica che frequentano cliniche specializzate per ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin nei bambini e chemioterapia con e senza radioterapia: risultati a lungo termine

Nel 1995, il Children's Cancer Group ( CCG ) ha aperto uno studio per i pazienti con linfoma di Hodgkin, ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta e previsione di sopravvivenza post-remissione

Il trattamento ottimale post-remissione nella leucemia mieloide acuta è ancora argomento di dibattito. I trattamenti di consolidamento includono chemioterapia con alta ...
Leggi articolo

Infarti cerebrali silenti nonostante terapia trasfusiva dopo i primi ictus nella anemia falciforme dei bambini

I bambini affetti da anemia falciforme e ictus ricevono trasfusioni di sangue per la prevenzione secondaria dell’ictus: nonostante questo, circa ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin trattato con irradiazione del mediastino e malattie cardiache

È stato compiuto uno studio per valutare l'incidenza cumulativa di malattia cardiaca clinicamente significativa in 1.279 pazienti con linfoma di ...
Leggi articolo

Tumori ematologici avanzati: esiti a lungo termine negli anziani dopo condizionamento non mieloablativo e trapianto allogenico di cellule emopoietiche

Un regime non mieloablativo minimamente tossico è stato sviluppato per il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche per trattare i pazienti ...
Leggi articolo

Ruolo del imaging funzionale nella gestione del linfoma

La tomografia a emissione di positroni ( PET ) con 18-F-fluorodesossiglucosio ( FDG ), e più recentemente la PET / ...
Leggi articolo

Trasformazione dei linfomi a cellule B indolenti

La trasformazione istologica a linfoma aggressivo è un evento ben descritto nella storia naturale e nel decorso clinico dei pazienti ...
Leggi articolo

FDA approva Hemacord, la prima terapia con cellule staminali del cordone ombelicale

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Hemacord, la prima terapia cellulare a base di cellule progenitrici ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta: miglioramento della prognosi nei ragazzi in tarda adolescenza

La prognosi per ragazzi nella fase finale dell’adolescenza e nei giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta è risultata storicamente meno ...
Leggi articolo

Radiazioni ionizzanti e rischio di sindromi mielodisplastiche

Il rischio di sindromi mielodisplastiche non è stato studiato a fondo nelle persone esposte a radiazioni ionizzanti. Uno studio ha ...
Leggi articolo

Leucemia mieloblastica acuta: ematogoni come nuovo fattore prognostico

Gli esiti dei pazienti colpiti da leucemia mieloide acuta rimangono variabili e sono necessari nuovi strumenti prognostici per valutare il ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: ruolo prognostico e funzionale dei microRNA

L’espressione dei microRNA, una nuova classe di RNA non codificante che è in grado di ibridizzare con l'RNA messaggero e ...
Leggi articolo

Mieloma: immunoterapia con trasferimento adottivo di cellule T e vaccinazione con antigene tumorale dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche

In uno studio di fase I-II, a due bracci, 54 pazienti con mieloma hanno ricevuto autoinnesti seguiti da cellule T ...
Leggi articolo

Leucemie a cellule B recidivanti o refrattarie: sicurezza e persistenza delle cellule T autologhe anti CD19

Sono stati riportati i risultati dei primi 10 pazienti con leucemia linfocitica cronica ( CLL ) refrattaria alla chemioterapia o ...
Leggi articolo

Terapia della leucemia mieloide acuta extramidollare

Le manifestazioni extramidollari della leucemia acuta includono un'ampia gamma di fenomeni clinicamente significativi che spesso pongono dilemmi terapeutici. Il sarcoma mieloide ...
Leggi articolo

Leucemia negli adulti e successivo rischio di linfoma non-Hodgkin, tumore alla tiroide e al cervello

I pazienti in età pediatrica con leucemia sopravvissuti fino all'età adulta hanno un rischio elevato di sviluppare tumore alla tiroide, ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo e gammopatia monoclonale di significato indeterminato e successivo rischio di leucemia mieloide acuta e sindromi mielodisplastiche

Utilizzando i dati della popolazione svedese, sono stati identificati tutti i pazienti con mieloma multiplo ( n=8.740 ) e 5.652 ...
Leggi articolo

Trombosi venosa superficiale clinicamente diagnosticata e aumento del rischio di trombosi venosa

La trombosi venosa superficiale è considerata un disturbo auto-limitante, anche se gli autori di recenti studi hanno dimostrato che la ...
Leggi articolo

Fattori di rischio e marcatori di laboratorio per la graft versus host disease cronica della pelle di tipo sclerotico

La malattia graft versus host ( GVHD; malattia del trapianto contro ospite ) cronica è una delle complicanze più gravi ...
Leggi articolo

Origine di tumori durante la terapia con inibitori della tirosin-chinasi contro leucemia mieloide cronica e altre neoplasie ematologiche

Il successo degli inibitori della tirosin-chinasi nella leucemia mieloide cronica ha dato ai pazienti la speranza di una lunga sopravvivenza ...
Leggi articolo

Trapianto autologo di cellule ematopoietiche: incidenza e predittori di insufficienza cardiaca congestizia

I progressi nel trapianto autologo di cellule emopoietiche hanno prodotto un crescente numero di sopravvissuti a lungo termine. Tuttavia, questi ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta e trattamento con trapianto autologo di cellule staminali del sangue periferico

È stato compiuto uno studio prospettico, randomizzato di fase 3 di valutazione del trapianto autologo di cellule staminali del sangue ...
Leggi articolo

Inibitori della tirosin-chinasi Imatinib, Dasatinib e Nilotinib e interazioni farmacologiche

Numerosi trattamenti contro il cancro si stanno spostando dai tradizionali e limitati nel tempo cicli di chemioterapia citotossica aspecifica al ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin pediatrico: morbilità e mortalità nei sopravvissuti a lungo termine

Il contributo delle terapie oncologiche specifiche e le condizioni di co-morbidità mediche in rapporto al rischio di mortalità dopo linfoma ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica cronica: insufficienza di vitamina D e prognosi

L’insufficienza di vitamina-D è comune a livello globale e i bassi livelli sono collegati a più alta incidenza di cancro. Sebbene ...
Leggi articolo

Esposizione materna a Rituximab ed esiti della gravidanza

Rituximab ( MabThera ) è un anticorpo chimerico anti-CD20 monoclonale di deplezione delle cellule B indicato per alcune neoplasie ematologiche ...
Leggi articolo

Leucemia linfocitica cronica e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche: confronto tra autotrapianto e osservazione

Sono stati presentati i risultati di uno studio di fase 3, randomizzato, di autotrapianto contro osservazione nella leucemia linfocitica cronica ...
Leggi articolo

Leucemia ad altissimo rischio nei bambini: alto tasso di successo del trapianto di cellule emopoietiche indipendentemente dal donatore

Sono stati valutati 190 bambini con leucemia a rischio molto alto, sottoposti a trapianto allogenico di cellule emopoietiche in due ...
Leggi articolo

Trapianto allogenico di cellule emopoietiche: influenza del trattamento immunosoppressivo sul rischio di recidiva di tumore

È stato condotto uno studio per chiarire l'influenza della terapia immunosoppressiva e della malattia del trapianto contro l’ospite ( ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: impatto della malattia minima residua pre-trapianto sull’esito del trapianto mieloablativo di cellule emopoietiche

Il trapianto allogenico di cellule emopoietiche porta beneficio a molti pazienti con leucemia mieloide acuta in prima remissione. Finora, è ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: fattori genetici alla base del rischio di neuropatia legata a Talidomide

È stato condotto uno studio per identificare la variazione genetica che può modulare e predire il rischio di sviluppare neuropatia ...
Leggi articolo

Osteonecrosi nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica: incidenza, fattori di rischio ed esito a lungo termine

Sono stati studiati l’incidenza cumulativa, i fattori di rischio, le strategie terapeutiche e l’esito di osteonecrosi sintomatica in pazienti pediatrici ...
Leggi articolo

Danno polmonare acuto da trasfusione dopo chirurgia cardiaca: incidenza, fattori di rischio ed esiti

Il danno polmonare acuto da trasfusione è la principale causa di morbilità e mortalità legata a trasfusione. Gli anticorpi e ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer