• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie del sangue News

Ematologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Condizionamento con radioimmunoterapia per il trapianto di cellule emopoietiche Bambini con malattie maligne e non maligne

L'irradiazione mirata del midollo osseo con anticorpi monoclonali radiomarcati ( radioimmunoterapia ) rappresenta un nuovo approccio terapeutico con un potenziale ...
Leggi articolo

Trattamento della sindrome toracica acuta nei bambini con anemia falciforme

La sindrome toracica acuta mostra nuovi sintomi respiratori e caratteristiche, spesso gravi e progressive, in bambini con anemia a cellule ...
Leggi articolo

Gammopatia monoclonale di significato indeterminato e mieloma multiplo smoldering

La gammopatia monoclonale di significato indeterminato ( MGUS ) e il mieloma multiplo smoldering ( che progredisce lentamente ) sono ...
Leggi articolo

Trattamento dei pazienti con scarsa mobilizzazione delle cellule staminali emopoietiche

Il trapianto con 2-5 x 106 cellule mobilizzate CD34+ per kg di peso corporeo riduce i costi di trapianto e ...
Leggi articolo

Anemia falciforme: identificati i fattori di rischio per l’ictus silente

L'infarto cerebrale silente è comune nei bambini con anemia falciforme; ora sono stati identificati i fattori di rischio associati a ...
Leggi articolo

Immunoterapia attiva e passiva per il linfoma

La chemioterapia convenzionale per il linfoma è avanzata notevolmente nel corso degli ultimi 50 anni, cambiando alcuni sottotipi di linfoma ...
Leggi articolo

Nuove terapie per il linfoma non-Hodgkin aggressivo

L’applicazione dei progressi nella genomica e nella proteomica ha fornito informazioni molecolari in diversi tipi di linfomi non-Hodgkin a cellule ...
Leggi articolo

Policitemia vera: impatto del valore di ematocrito medio sugli esiti clinici e miglioramento della sopravvivenza con la profilassi antitrombotica e farmaci non-alchilanti

L'impatto clinico delle lineeguida diagnostiche e terapeutiche della policitemia vera è ancora indeterminato. In particolare, l'obiettivo raccomandato di ematocrito ( ...
Leggi articolo

Leucemia promielocitica acuta trattata con ATRA e antracicline: neoplasie mieloidi correlate alla terapia

In un programma nazionale spagnolo per il trattamento delle patologie ematologiche sono stati analizzati incidenza, fattori di rischio ed esito ...
Leggi articolo

Sopravvissuti a leucemia linfoblastica acuta infantile e sequele neurologiche tardive

I bambini con leucemia linfoblastica acuta spesso guariscono, ma le terapie alle quali sono sottoposti potrebbero essere neurotossiche. Sono disponibili ...
Leggi articolo

Linfoma associato al virus di Epstein-Barr: successo del trattamento dopo trapianto di sangue del cordone ombelicale con l’uso di linfociti T citotossici EBV-specifici

La terapia cellulare delle malattie linfoproliferative post-trapianto positive al virus di Epstein-Barr ( EBV ) nei soggetti sottoposti a trapianto ...
Leggi articolo

Emoglobina E-beta-talassemia e adattamento alla anemia

L’emoglobina E-beta talassemia ( HbE-BT ) è la più comune forma di talassemia grave in molti paesi asiatici. Il suo ...
Leggi articolo

Pazienti oncologici e previsione di tromboembolismo venoso

Il rischio di tromboembolismo venoso è aumentato nei pazienti oncologici. Per migliorarne la previsione in questi soggetti, è stato effettuato ...
Leggi articolo

Linfomi non-Hodgkin HCV+: epatotossicità correlata al trattamento

Sono stati studiati 160 pazienti positivi al virus dell'epatite C ( HCV ) con linfoma non-Hodgkin ( 59 indolenti, 101 ...
Leggi articolo

Deficit acquisito del fattore X e amiloidosi sistemica a catene leggere: rischio di sanguinamento peri-operatorio

L'amiloidosi sistemica a catene leggere può essere associata a carenza acquisita del fattore X ( FX ). Il trattamento ottimale di ...
Leggi articolo

Leucemia acuta negli adulti: effetto della fonte del trapianto dopo trapianto emopoietico di cellule staminali da donatore non-imparentato

Il sangue del cordone ombelicale è sempre più considerato un’alternativa alle cellule progenitrici del sangue periferico o al midollo osseo, ...
Leggi articolo

Miglioramenti nella sopravvivenza dei bambini e degli adolescenti con anemia falciforme

La sopravvivenza dei bambini affetti da anemia falciforme è migliorata, ma ci sono pochi dati riguardo ai bambini più grandi ...
Leggi articolo

Mielofibrosi primaria: fattori prognostici per il rischio di morte e fase blastica

La sopravvivenza media dei pazienti con mielofibrosi primaria va da 3.5 a 5.5 anni, e la maggior parte dei pazienti ...
Leggi articolo

Micosi fungoide e sindrome di Sezary in fase avanzata: irradiazione cutanea totale con fascio di elettroni e trapianto allogenico non-mieloablativo di cellule staminali emopoietiche

Attualmente la micosi fungoide e la sindrome di Sézary sono incurabili. Uno studio ha valutato sicurezza ed efficacia di irradiazione cutanea ...
Leggi articolo

Ruolo di interleuchina-6 ed epcidina nell’anemia nel linfoma di Hodgkin

Le citochine giocano un ruolo di primo piano nel linfoma di Hodgkin e dal momento che l’interleuchina-6 ( IL-6 ) ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo e trapianto di cellule staminali: nessuna risposta all’induzione con Talidomide o Lenalidomide

Il trapianto di cellule staminali autologhe come base per il trattamento del mieloma multiplo è lo standard di cura per ...
Leggi articolo

Talassemia major: crescita e funzione endocrina nei bambini e negli adolescenti

La talassemia major è un disturbo ereditario dell’emoglobina caratterizzato da anemia cronica e sovraccarico di ferro a causa della terapia ...
Leggi articolo

I bambini trattati per linfoma di Hodgkin mantengono un rischio di seconda neoplasia maligna nonostante radioterapia a bassa dose

Le persone sopravvissute a linfoma di Hodgkin sono a rischio di sviluppare una seconda neoplasia maligna ed è stato teorizzato ...
Leggi articolo

Utilizzo per via parenterale di prodotti a base di Ferro e reazioni di tipo anafilattico grave

Esistono controversie riguardo alla sicurezza dei prodotti per via parenterale a base di Ferro destrano, Dexferrum e INFeD, che sono ...
Leggi articolo

Rischio di ospedalizzazione per complicanze cardiache per i pazienti con linfoma di Hodgkin e storia di malattia cardiaca

I pazienti anziani con linfoma di Hodgkin e una storia di malattia cardiaca sono ad alto rischio di ospedalizzazione per ...
Leggi articolo

Tricoleucemia: approcci terapeutici

La descrizione della tricoleucemia come entità clinica specifica è stata pubblicata 50 anni fa. La chemioterapia si è dimostrata inefficace, ...
Leggi articolo

Primo episodio di tromboembolismo venoso non-provocato: il test del D-dimero permette di identificare i pazienti a rischio di recidiva

Lo studio randomizzato PROLONG ha dimostrato che un D-dimero normale, un mese dopo la sospensione della terapia anticoagulante per tromboembolismo ...
Leggi articolo

I sopravvissuti a trapianto di cellule emopoietiche presentano un alto tasso di malattia a causa delle condizioni croniche di salute

Sebbene il trapianto di cellule emopoietiche curi molte malattie del sangue, secondo uno studio pubblicato su Blood due terzi dei ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: la prognosi nella maggioranza degli anzian sottoposti a trattamento chemioterapico intensivo non è favorevole

Secondo uno studio pubblicato su Blood, la prognosi per quasi tre quarti dei pazienti anziani in trattamento chemioterapico intensivo per ...
Leggi articolo

Gammopatia monoclonale a catena leggera di significato indeterminato: rischio di progressione

La gammopatia monoclonale di significato indeterminato ( MGUS ) è definita dall'espressione della catena pesante dell'immunoglobulina ( IgH ), e ...
Leggi articolo

Linfoma a grandi cellule B diffuso: riattivazione di HBV dopo chemioterapia associata a Rituximab

Recentemente sono stati riportati casi di riattivazione del virus dell’epatite B ( HBV ) dopo chemioterapia di combinazione con Rituximab ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin classico: macrofagi associati al tumore, un nuovo biomarcatore per la stratificazione del rischio

Nonostante i progressi nei trattamenti per il linfoma di Hodgkin, circa il 20% dei pazienti ancora muore per la progressione ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante

I pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B in genere vanno incontro a recidiva in tempi brevi dopo la ...
Leggi articolo

I pazienti sottoposti a trapianto di cellule ematopoietiche per leucemia mieloide cronica in prima fase cronica e che restano in remissione per almeno 5 anni presentano una sopravvivenza a lungo termine favorevole

Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche è la terapia curativa per la leucemia mieloide cronica, ma i suoi esiti a ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta positiva per il cromosoma Philadelphia nei bambini: nuove opzioni terapeutiche

La leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia-positiva ( Ph+ ) nei bambini e negli adolescenti fino a poco tempo fa era ...
Leggi articolo

Aumento della leucemia infantile in Europa da dosi molto basse di esposizione del feto alla contaminazione di Chernobyl: dubbi circa gli attuali modelli di rischio da radiazione

A seguito della contaminazione di Chernobyl dell'aprile 1986, è stato riportato un eccesso di leucemia infantile ( popolazione di 0-1 ...
Leggi articolo

Disordini linfoproliferativi a cellule B e vaccini idiotipici

I linfomi non-Hodgkin costituiscono un gruppo eterogeneo di tumori, la cui incidenza è aumentata nelle ultime decadi, rimanendo una significativa ...
Leggi articolo

Delezioni IKZF1 nella leucemia linfoblastica acuta BCR-ABL1-positiva associate a ridotta sopravvivenza libera da malattia e alto tasso di recidiva

Le cause dell'aggressività della leucemia linfoblastica acuta BCR-ABL1-positiva non sono ben definite. Per identificare, a livello submicroscopico, le lesioni oncogeniche ...
Leggi articolo

Mortalità connessa a trasfusione: rischi in corso di trasfusione di sangue allogenico e strategie disponibili per la loro prevenzione

Poiché i rischi di trasmissione di virus tramite trasfusione di sangue allogenico sono stati ridotti a livelli estremamente bassi negli ...
Leggi articolo

Associazione tra elevati livelli plasmatici di adiponectina e linfoma non-Hodgkin in età pediatrica

Uno studio ha valutato l’associazione tra linfoma non-Hodgkin infantile e livelli sierici di adiponectina e leptina in una serie caso-controllo. ...
Leggi articolo

Trombofilia: più elevato rischio di recidiva di trombosi venosa negli uomini rispetto agli uomini

Non è noto perché gli uomini sembrino avere un rischio maggiore di recidiva di trombosi venosa rispetto alle donne. In ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin ricorrente refrattario età pediatrica: trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche

Sono stati analizzati 91 bambini e adolescenti di 18 anni o più giovani, dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ...
Leggi articolo

Emorragia intracranica fatale in pazienti con leucemia mieloide acuta

L’emorragia intracranica è la seconda causa di mortalità in pazienti con leucemia mieloide acuta; tuttavia i fattori prognostici per emorragia ...
Leggi articolo

Trattamento di salvataggio per il linfoma correlato ad AIDS: terapia ad alto dosaggio e trapianto autologo di cellule staminali del sangue periferico

Dopo l'introduzione della terapia antiretrovirale altamente attiva ( HAART ), il trattamento intensivo, compresa la terapia ad alte dosi ( ...
Leggi articolo

Terapia del linfoma a cellule del mantello

Il linfoma a cellule mantellari è incluso nella classificazione della World Health Organization ( WHO ) come sottotipo distinto di ...
Leggi articolo

Trapianto autologo di cellule staminali associato ad immunoterapia cellulare come terapia post-remissione per leucemia mieloide acuta

Modelli preclinici hanno dimostrato l'efficacia delle immunoterapie antitumorali con fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi ( GM-CSF ) ( piattaforma ...
Leggi articolo

Randomizzazione a Prednisone o a Desametasone con leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica: nessuna differenza riguardo alla funzione neurocognitiva

In precedenti studi clinici sulla leucemia linfoblastica acuta infantile, il trattamento con Desametasone ha prodotto più alti tassi di sopravvivenza ...
Leggi articolo

Più alta incidenza di resistenza all'insulina nei giovani adulti sopravvissuti a leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica

I Ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York negli Stati Uniti, hanno valutato la prevalenza dell’insulino-resistenza e di ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin classico: l’infezione latente da virus di Epstein-Barr delle cellule tumorali predice l’esito avverso nei pazienti anziani

Nel linfoma di Hodgkin classico l’impatto dello stato delle cellule tumorali relativo al virus di Epstein-Barr ( EBV ) è ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo o gammopatia monoclonale di significato incerto: aumento del rischio di gammopatia monoclonale nei parenti di primo grado

E’ stata effettuata una ricerca per capire se la gammopatia monoclonale di significato incerto è più elevata nei parenti di ...
Leggi articolo

Diagnosi e trattamento della malattia di von Willebrand

Recenti studi multicentrici hanno chiarito le basi molecolari di vari tipi di malattia di von Willebrand, tutti causati dalla carenza ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene WT1 associate a un maggior rischio di recidiva tra i giovani adulti con leucemia mieloide acuta

Il gene WT1 ( Wilms tumor 1 ) è un fattore di trascrizione sovra-espresso nella maggior parte delle leucemie mieloidi ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta e mutazioni di FLT3

Il gene FLT3 codifica per un recettore emopoietico ad attività tirosin-chinasica che viene espresso precocemente dai progenitori emopoietici e gioca ...
Leggi articolo

Caratteristiche cliniche, fattori prognostici ed esito nel linfoma primario follicolare e della zona marginale della mammella

Il linfoma primario del seno con istologia di basso grado è una malattia rara. I Ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ...
Leggi articolo

Remissioni durature dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche nella leucemia acuta e nella mielodisplasia dopo chemioterapia adiuvante per tumore alla mammella

Benchè le leucemie secondarie acute e la sindrome mielodisplasica siano complicazioni note della chemioterapia adiuvante per il tumore alla mammella, ...
Leggi articolo

Aumentato effetto del trapianto verso leucemia nei pazienti riceventi due unità di sangue del cordone ombelicale

Il trapianto di sangue del cordone ombelicale è potenzialmente curativo per la leucemia acuta. Ricercatori dell’University of Minnesota Medical School, a ...
Leggi articolo

Linfoma: rischio, risposta alla terapia e sopravvivenza in un Centro trapianti dopo trapianto di organo solido

Uno studio, compiuto da Ricercatori dell’University of Michigan Medical School, a Ann Arbor ( Stati Uniti ), ha valutato l’incidenza, ...
Leggi articolo

Malattia progressiva o recidiva di linfoma linfoblastico: esito non-favorevole per i bambini e gli adolescenti

Ci sono poche conoscenze riguardo agli esiti nei pazienti pediatrici con linfoma linfoblastico con malattia progressiva o recidivante. Un gruppo ...
Leggi articolo

Trapianto di sangue del cordone ombelicale da donatore non-consanguineo e malattia del trapianto contro l’ospite

La malattia del trapianto contro l’ospite ( GVHD ) si verifica meno frequentemente dopo il trapianto di sangue del cordone ...
Leggi articolo

Leucemia linfoblastica acuta: analisi delle fonti di trapianto ed esito a lungo termine nel trapianto mieloablativo di cellule ematopoietiche

Sono stati analizzati 623 trapianti mieloablativi di cellule ematopoietiche in leucemia linfoblastica acuta ( dal 1980 al 2005 ). I donatori ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer