• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie Polmonari Farmaci

Pneumologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cancro del polmone non a piccole cellule con mutazione G12C di KRAS: Sotorasib

Sotorasib ( Lumykras ) è il capostipite dei farmaci che agiscono sulle mutazioni di KRAS, e trova impiego nei pazienti ...
Leggi articolo

Furmonertinib nel cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio avanzato già trattato

Uno studio di fase 2b, multicentrico, in aperto, è stato condotto su 220 pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ...
Leggi articolo

CheckMate -743, la combinazione di Nivolumab e Ipilimumab ha prolungato la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia nel mesotelioma pleurico maligno, un tumore raro e aggressivo

Lo studio di fase 3, CheckMate -743, che ha valutato Nivolumab ( Opdivo ) in combinazione con Ipilimumab ( Yervoy ...
Leggi articolo

Pamrevlumab per la fibrosi polmonare idiopatica

Il fattore CTGF è una glicoproteina secreta che riveste un ruolo nel processo di fibrosi. Lo studio PRAISE ha valutato ...
Leggi articolo

I pazienti con malattia polmonare interstiziale non-classificabile e fibrosi progressiva potrebbero trarre beneficio dal trattamento con Pirfenidone

E' stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Pirfenidone ( Esbiet ) nei pazienti con malattia polmonare interstiziale non-classificabile con ...
Leggi articolo

Sindrome da distress respiratorio acuto: il Desametasone somministrato precocemente può ridurre la durata della ventilazione meccanica e la mortalità generale

Manca un trattamento specifico per i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto ( ARDS ). L'efficacia dei corticosteroidi nella ...
Leggi articolo

Esacerbazioni di BPCO, permangono i dubbi sull'impiego dei beta-bloccanti

Nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) da moderata a grave e senza indicazione per i beta-bloccanti, l’uso ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule ALK-positivo: Ensartinib

Uno studio di fase 2 ha mostrato buoni tassi di risposta con Ensartinib tra i pazienti con cancro al polmone ...
Leggi articolo

BPCO: la triplice terapia a base di Fluticasone furoato, Umeclidinio e Vilanterolo ha dimostrato di ridurre le riacutizzazioni della malattia, i ricoveri ospedalieri e il rischio di morte

Ellipta è la nuova triplice terapia indicata per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) nelle forme ...
Leggi articolo

Pembrolizumab più chemioterapia nel trattamento del cancro al polmone non-a-piccole cellule a istologia squamosa

Per determinare se l’aggiunta dell’inibitore del checkpoint immunitario PD-1 Pembrolizumab ( Keytruda ) alla chemioterapia a base di Platino fosse ...
Leggi articolo

Nintedanib rallenta la progressione della fibrosi polmonare idiopatica oltre i quattro anni

I risultati di INPULSIS-ON, pubblicati su Lancet Respiratory Medicine, forniscono importanti informazioni in merito alla sicurezza, all’efficacia e alla tollerabilità ...
Leggi articolo

Tumore al polmone in stadio III localmente avanzato: Durvalumab superiore alla terapia standard nella sopravvivenza libera da progressione

Durvalumab ( Imfilzi ) ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo nella sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ...
Leggi articolo

Fasenra nel trattamento dell'asma eosinofilico grave

Fasenra ( Benralizumab ) è il primo farmaco biologico in ambito respiratorio che favorisce rapidamente la deplezione degli eosinofili, con ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule senza alterazioni genetiche EGFR e ALK e alta espressione di PD-L1, l’immunoterapia migliora la sopravvivenza

L’immunoterapia rappresenta una delle nuove frontiere nella lotta contro i tumori. Per alcune neoplasie l’utilizzo di immunoterapici nella pratica clinica ...
Leggi articolo

La combinazione Tiotropio e Olodaterolo, somministrata mediante dispositivo Respimat, approvata dall'FDA come terapia di mantenimento della BPCO

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato la combinazione Tiotropio bromuro e Olodaterolo ...
Leggi articolo

BPCO: combinazione Aclidinio bromuro e Formoterolo fumarato

La combinazione fissa di bromuro di Aclidinio e Formoterolo fumarato 340/12 mcg ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio della Commissione ...
Leggi articolo

Ofev nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ofev ( Nintedanib ) come terapia ...
Leggi articolo

Fibrosi polmonare idiopatica: il Pirfenidone riduce la progressione della malattia

Il Pirfenidone ( Esbriet ), farmaco approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) di grado da ...
Leggi articolo

Studio CheckMate-063: Nivolumab in monoterapia nel trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule squamocellulare

Sono stati presentati al Chicago Multidisciplinary Symposium in Thoracic Oncology i risultati del CheckMate-063, studio di fase II con Nivolumab ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule con riarrangiamento ALK: Ceritinib

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso la designazione di breakthrough therapy ( ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa polmonare e trattamento con Treprostinil orale

Treprostinil infuso e inalato è efficace per il trattamento della ipertensione arteriosa polmonare, anche se queste vie di somministrazione hanno ...
Leggi articolo

Asma persistente: dose-risposta ai corticosteroidi per via inalatoria

Le linee guida internazionali sono a favore di un approccio standard per la gestione dell'asma per tutti i pazienti, nonostante ...
Leggi articolo

Broncodilatazione nei pazienti con asma mediante Tiotropio

Il Tiotropio ( Spiriva ), un anticolinergico a lunga durata d’azione, trova indicazione nel trattamento della malattia polmonare ostruttiva cronica ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di Glicopirronio versus placebo e Tiotropio in pazienti con BPCO: Studio GLOW2

Il Glicopirronio bromuro ( NVA237 ) è un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione ( LAMA ), che viene somministrato ...
Leggi articolo

BPCO: Seebri Breezhaler presenta rapida insorgenza d’azione e produce un beneficio in termini di resistenza allo sforzo fisico

Il Committee for Medicinal Products for Human Use ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere ...
Leggi articolo

Asma persistente: titolazione di steroidi contro Mannitolo nello Studio STAMINA

È stata confrontata la titolazione di corticosteroidi per via inalatoria ( ICS ) contro la iperreattività bronchiale ( AHR ) ...
Leggi articolo

BPCO: efficacia di Aclidinio bromuro 400 microg due volte al giorno rispetto a Tiotropio

L'efficacia e la sicurezza di Aclidinio bromuro ( Eklira / Bretaris Genuair ) due volte al giorno, un nuovo antagonista ...
Leggi articolo

Riacutizzazioni della BPCO, ruolo di Spiriva

Le riacutizzazioni della BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) sono un peggioramento acuto dei sintomi della patologia. Per le gravi ...
Leggi articolo

Carcinoma bronchioloalveolare in stadio avanzato: trattamento con Cetuximab

È stato dimostrato che gli inibitori del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ) hanno attività anticancro modesta ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule trattato con Cetuximab in combinazione con chemioterapia di prima linea

Lo studio randomizzato di fase 3 FLEX ( First-Line Erbitux in Lung Cancer ) ha mostrato che, l’aggiunta di Cetuximab ...
Leggi articolo

Bambini in età prescolare con sibilo respiratorio: somministrazione giornaliera o intermittente di Budesonide

La somministrazione giornaliera di glucocorticoidi per via inalatoria è raccomandata per i bambini a rischio di esacerbazioni di asma, come ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule positivo per mutazione in EGFR: Erlotinib versus chemioterapia in prima linea

Mutazioni attivanti nel gene EGFR sono marcatori importanti di risposta alla terapia con inibitori tirosin-chinasici nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule. ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non a piccole cellule negli anziani: chemioterapia doppia con Carboplatino e Paclitaxel versus monoterapia

La doppia chemioterapia basata su Platino è raccomandata per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in adulti ...
Leggi articolo

Bronchiolite acuta: steroidi e broncodilatori nei primi 2 anni di vita

E’ stata compiuta una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi per valutare e comparare l’efficacia e la sicurezza di ...
Leggi articolo

Malattia polmonare ostruttiva cronica: effetto dei beta-bloccanti

E’ stato esaminato l'effetto dei beta-bloccanti nella gestione della malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ), valutando il loro effetto ...
Leggi articolo

Terapia di mantenimento con Erlotinib nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato: analisi prospettica dei marcatori molecolari per EGFR e KRAS

Lo studio di fase III, randomizzato e controllato con placebo, SATURN BO18192 ( Sequential Tarceva in Unresectable NSCLC ) ha ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato: Docetaxel più Carboplatino con Celecoxib ed espressione di Cox-2 come biomarcatore

L’espressione della proteina cicloossigenasi-2 ( COX-2 ) in pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule potrebbe non solo rappresentare un ...
Leggi articolo

Controllo dell’asma: gli inibitori dell’interleuchina-13 sembrano utili

I pazienti asmatici con sintomi poco controllati dagli steroidi per via inalatoria hanno presentato un miglioramento significativo della funzione polmonare ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: Indacaterolo versus Salmeterolo

L'Indacaterolo ( Ombrez Breezhaler ) è un nuovo broncodilatatore beta-2 agonista a ultra-lunga durata d'azione, per via inalatoria, una volta ...
Leggi articolo

Pazienti con carenza di alfa-1 antitripsina ed enfisema polmonare: tollerabilità e sicurezza del Trypsone

E’ stata valutata la tollerabilità del Trypsone, una preparazione liofilizzata e sterile di alfa-1 antitripsina ( AAT ) altamente ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione nel gene codificante per EGFR: Gefitinib versus Cisplatino più Docetaxel

Pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule portatori di mutazioni nel gene del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ...
Leggi articolo

I beta-bloccanti riducono il rischio di esacerbazione e migliorano la sopravvivenza nei pazienti con BPCO

I medici evitano l'uso di beta-bloccanti nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) e concomitante malattia cardiovascolare, a ...
Leggi articolo

Popolazione con sottonutrizione cronica: la supplementazione materna di vitamina-A migliora la funzione polmonare nella progenie

La Vitamina-A è importante nella regolazione dello sviluppo polmonare precoce e nella formazione degli alveoli. Lo stato materno relativo allaVvitamina A ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: Tiotropio nella terapia di mantenimento

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto nel lungo periodo del Tiotropio ( Spiriva ) come primo farmaco ...
Leggi articolo

Malattia polmonare cronica ostruttiva: i beta-bloccanti possono aumentare i tassi di sopravvivenza

Secondo uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine, i beta-bloccanti appaiono migliorare la sopravvivenza nella malattia polmonare cronica ostruttiva ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule: Afatinib aumenta la sopravvivenza libera da malattia

I risultati di due studi clinici in ambito oncologico, condotti con il farmaco sperimentale, Afatinib, sono promettenti. I risultati dello ...
Leggi articolo

Oligonucleotidi: nuovi approcci terapeutici per l'asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva

L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sono malattie polmonari significative per le quali gli anti-infiammatori, tra cui ...
Leggi articolo

Sclerosi sistemica e malattia polmonare interstiziale: trattamento

Una meta-analisi ha esaminato tutti gli studi randomizzati controllati che hanno confrontato la terapia farmacologica per la sclerosi sistemica ( ...
Leggi articolo

Patologia polmonare da Mycobacterium avium complex: effetti terapeutici della chemioterapia con Claritromicina

L’obiettivo di uno studio è stato quello di trovare una chemioterapia di combinazione iniziale ottimale, comprendente Claritromicina ( Klacid ) ...
Leggi articolo

Tumore polmonare non-a-piccole cellule: trattamenti di seconda linea

E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi degli studi clinici randomizzati, al fine di valutare l'efficacia dei ...
Leggi articolo

Malattia polmonare ostruttiva cronica sintomatica: Roflumilast

L’inibitore della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ), Roflumilast ( Daxas ) può migliorare la funzione polmonare e prevenire ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia reattiva delle vie aeree, ospedalizzati per sindrome coronarica acuta: impiego dei beta-bloccanti

I beta-bloccanti sono di beneficio nel trattamento dei pazienti con sindromi coronariche acute e nella prevenzione secondaria di eventi coronarici. Le ...
Leggi articolo

Chirurgia addominale: effetto dell’Ossigeno perioperatorio sulle complicanze polmonari e sull’infezione al sito chirurgico

Si pensa che l’utilizzo di Ossigeno all’80% nel corso dell’intervento chirurgico riduca il rischio di infezioni della ferita operatoria, ma ...
Leggi articolo

Gefitinib per il carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazioni EGFR: analisi di sopravvivenza combinata

Mutazioni somatiche del gene EGFR ( recettore del fattore di crescita epidermico ) sono associate ad un’aumentata risposta a Gefitinib ...
Leggi articolo

Tumore del polmone non a piccole cellule, avanzato, recidivante o refrattario: Sorafenib come singolo agente

Sorafenib ( Nexavar ) è un inibitore multichinasico orale che ha come bersaglio il pathway mitogenico di Ras/Raf/MEK/ERK e i ...
Leggi articolo

Malattia polmonare cronica ostruttiva da moderata a grave trattata con broncodilatatori ad azione prolungata: Roflumilast

I pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva hanno a disposizione poche opzioni di trattamento. L’efficacia e la sicurezza dell’inibitore della fosfodiesterasi-4 ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: Pemetrexed migliora la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza generale

Numerosi studi hanno mostrato l’efficacia, la tollerabilità e la facilità di somministrazione di Pemetrexed ( Alimta ), un agente antineoplastico ...
Leggi articolo

Antibiotici: impiego guidato dalla procalcitonina nelle infezioni del tratto respiratorio inferiore

In precedenti studi clinici di non ampie dimensioni, un algoritmo basato sulla procalcitonina ha ridotto l’uso di antibiotici nei pazienti ...
Leggi articolo

Fibrosi polmonare idiopatica: l’Interferone gamma-1b non migliora la sopravvivenza

La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia ad esito fatale per la quale non esiste un trattamento efficace. Lo studio INSPIRE ...
Leggi articolo

Benefici non clinicamente significativi per l’associazione corticosteroide e beta-2 agonista a lunga durata d’azione nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

Le attuali lineeguida raccomandano l’impiego dei corticosteroidi per via inalatoria in aggiunta ai beta2-agonisti a lunga durata d’azione ( LABA ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer