• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Scompenso News

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Insufficienza cardiaca: mortalità e riospedalizzazione

Mortalità Nell’ultimo decennio è stato condotto un numero rilevante di studi osservazionali nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta. Nello studio condotto ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: pressione della arteria polmonare e mortalità

Uno studio si è posto l’obiettivo di verificare tra i pazienti di una comunità con insufficienza cardiaca se la pressione ...
Leggi articolo

Rischio di insufficienza cardiaca e progressione della disfunzione diastolica ventricolare sinistra

L’incidenza di scompenso cardiaco aumenta con l’avanzare dell’età e circa metà dei pazienti con il disturbo mostra frazione di eiezione ...
Leggi articolo

Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta e preservata ha la disfunzione cardiaca e non cardiaca come precursore

Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da segni e sintomi che coinvolgono sistemi ad organi multipli. Dati longitudinali ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata e ipertensione polmonare

La prevalenza di scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata è in aumento. La prognosi peggiora con ipertensione polmonare e ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: combinazione di diuretici tiazidici con diuretici dell'ansa

Il sovraccarico di volume è un obiettivo clinico importante nella gestione dello scompenso cardiaco, in genere affrontato utilizzando diuretici dell'ansa. ...
Leggi articolo

L’aumento della migrazione immunitaria nei pazienti con scompenso cardiaco con gravi sintomi depressivi può essere associato a rimodellamento cardiaco e a progressione dello scompenso

È stato condotto uno studio per determinare se i sintomi depressivi fossero correlati ad alterazioni nella sensibilità delle cellule mononucleate ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: differenze tra la popolazione maschile e femminile

Studi clinici controllati hanno dimostrato che esistono differenze nelle caratteristiche della popolazione affetta da scompenso cardiaco curato in ambito specialistico ...
Leggi articolo

Anziani: i marcatori infiammatori associati a rischio di scompenso cardiaco

L'infiammazione è associata a fattori di rischio di insufficienza cardiaca e inoltre influisce direttamente sulla funzione del miocardio. Uno studio ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico: la terapia guidata da BNP riduce la mortalità generale

Diversi studi randomizzati e controllati hanno valutato l’uso dei livelli plasmatici di peptide natriuretico di tipo B ( BNP ) ...
Leggi articolo

Trattamento dell’insufficienza cardiaca sistolica negli anziani

Uno studio ha esaminato la letteratura scientifica riguardante l'uso di beta-bloccanti, inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace inibitori ), ...
Leggi articolo

Aumentata chemiosensibilità a ipossia e ipercapnia come fattore prognostico nell’insufficienza cardiaca

Uno studio ha valutato il significato prognostico della chemiosensibilità a ipercapnia nell’insufficienza cardiaca cronica. Nello scompenso cardiaco è stato osservato ...
Leggi articolo

Resistina, adiponectina e rischio di insufficienza cardiaca

I ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston, negli Stati Uniti, hanno valutato l’associazione tra le adipochine, resistina e adiponectina, ...
Leggi articolo

Associazione di insufficienza cardiaca e anemia

Sebbene siano fattori fisiopatologici potenzialmente importanti nello scompenso cardiaco, la prevalenza ed i predittori di anemia non sono stati studiati ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza cardiaca cronica e disfunzione sistolica ventricolare sinistra: ST2 solubile per predire la morte cardiaca improvvisa

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Murcia in Spagna, ha condotto uno studio per valutare se la misurazione della forma ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca: relazione tra gravità della malattia e depressione

La depressione è comune nei pazienti con insufficienza cardiaca, è prognostica per gli esiti avversi e presumibilmente legata alla gravità ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca cronica: prevalenza e importanza prognostica dell’albuminuria

Un’aumentata escrezione di albumina nelle urine potrebbe essere un marcatore di vari cambiamenti patofisiologici che insorgono nei pazienti con scompenso ...
Leggi articolo

Pazienti con scompenso cardiaco e frazione d’eiezione preservata: l’iponatriemia associata a maggior rischio di mortalità

L’iponatriemia è un predittore di esito avverso nel breve periodo nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta. L’impatto dell’iponatriemia sulla sopravvivenza nel ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco dopo infarto miocardico acuto: la copeptina è un forte marcatore prognostico

Uno studio ha confrontato il valore prognostico di un nuovo e promettente marcatore, la copeptina, con quello di BNP ( ...
Leggi articolo

I guadagni di peso corporeo dopo ospedalizzazione per peggioramento dello scompenso cardiaco non sono predittivi di mortalità

  L’aumento di peso è un importante determinante per l’ospedalizzazione nei pazienti ambulatoriali con insufficienza cardiaca, ma questo non è stato ...
Leggi articolo

Benefici dal trattamento con dispositivo di assistenza ventricolare sinistra a flusso continuo nell’insufficienza cardiaca in fase avanzata

I tassi di sopravvivenza e la qualità di vita nei pazienti con insufficienza cardiaca in stadio avanzato sono migliori con ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco cronico: effetti della Rosuvastatina sui livelli di mieloperossidasi

Studi hanno indicato che la mieloperossidasi ( MPO ) è associata a progressione della malattia e a gravità dello scompenso ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca in fase avanzata: la terapia di risincronizzazione cardiaca riduce il rischio di ospedalizzazione

Nello studio COMPANION ( Comparison of Medical Therapy, Pacing and Defibrillation in Heart Failure ), 1.520 pazienti con insufficienza cardiaca ...
Leggi articolo

Minor rischio di insufficienza cardiaca se si segue uno stile di vita salutare nel corso della vita

Il rischio nel corso della vita di sviluppare insufficienza cardiaca all’età di 40 anni è circa di 1 su 5 ...
Leggi articolo

Post-infarto miocardico: l’effetto dell’età sull’ospedalizzazione per scompenso cardiaco

Dopo infarto miocardico, sia l’età che il rimodellamento ventricolare sinistro sono associati ad un aumentato rischio di eventi avversi. Uno studio, ...
Leggi articolo

La positività al test della troponina è associata a più alta mortalità ospedaliera nell’insufficienza cardiaca scompensata acuta

La troponina cardiaca fornisce informazioni diagnostiche e prognostiche nelle sindromi coronariche acute, ma il suo ruolo nell’insufficienza cardiaca scompensata acuta ...
Leggi articolo

I pazienti con insufficienza cardiaca e frazione d’eiezione preservata hanno una prognosi non favorevole

Uno studio è stato disegnato per identificare le caratteristiche e la prognosi nel lungo periodo dell’insufficienza cardiaca con frazione d’eiezione ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: i bassi valori di potassiemia associati ad un'aumentata mortalità

L'omeostasi del potassio è essenziale per una normale funzione miocardica, e bassi livelli di potassiemia possono causare aritmie fatali. Tuttavia, l'associazione ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco in fase avanzata: la terapia di resincronizzazione cardiaca aumenta i livelli di IGF-1

Anche se un equilibrio neuro-ormonale più favorevole può contribuire a migliorare i sintomi dopo la terapia di resincronizzazione cardiaca ( ...
Leggi articolo

L’anemia è un fattore di rischio per il declino della funzione renale nei pazienti con insufficienza cardiaca

La malattia renale cronica, l’anemia e la funzione renale declinante sono noti per essere fattori di rischio di outcome ( ...
Leggi articolo

L’ipotermia sembra essere un forte predittore di mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca

Uno studio coordinato da Ricercatori dell’University of Texas Southwestern Medical School ha verficato se la bassa temperatura corporea fosse in ...
Leggi articolo

La deficienza di ferro, comune causa di anemia nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

Uno studio coordinato da Ricercatori dell’Università di Atene, in Grecia, ha valutato in modo prospettico la causa dell’anemia nei pazienti ...
Leggi articolo

Scompenso cardaco acuto: prognosi non favorevole per i pazienti con bassi valori di pressione sistolica

E’ stata valutata la relazione tra pressione sistolica al momento del ricovero ospedaliero, il profilo clinico e gli outcome ( ...
Leggi articolo

L’anemia è associata ad una più alta mortalità tra i pazienti con insufficienza cardiaca con funzione sistolica conservata

Ricercatori dell’Hospital Clinico Universitario de Santiago de Compostela ( Spagna ) hanno esaminato la prevalenza di anemia e la sua ...
Leggi articolo

Pazienti con grave insufficienza cardiaca cronica: l’esercizio fisico prolungato è associato ad una maggiore sopravvivenza

Ricercatori israeliani hanno valutato la tolleranza all’esercizio fisico, e la mortalità nei pazienti con grave insufficienza cardiaca cronica, in terapia ...
Leggi articolo

Alcuni pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra possono beneficiare della terapia di risincronizzazione cardiaca e/o dell’ICD ad uso profilattico

I benefici clinici della terapia di risincronizzazione cardiaca ( CRT ) e del defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) ad ...
Leggi articolo

L’uso cronico dei diuretici aumenta la mortalità e l’ospedalizzazione nei pazienti con insufficienza cardiaca

I diuretici risparmiatori di potassio, come lo Spironolattone, sono comunemente usati nell’insufficienza cardiaca. Questi farmaci attivano il sistema neuro-ormonale, e ...
Leggi articolo

Lo studio TIME-CHF fornirà informazioni sul trattamento dei pazienti anziani con insufficienza cardiaca congestizia

Poco è noto riguardo al management dei pazienti anziani con insufficienza cardiaca congestizia. Lo studio TIME-CHF valuterà il management medico ...
Leggi articolo

Il training aerobico riduce l’attivazione adrenergica e neuroormonale nei pazienti con insufficienza cardiaca

Uno studio di Ricercatori dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa ha valutato gli effetti del training fisico sull’attivazione ...
Leggi articolo

La funzione renale è un predittore di outcome nei pazienti con insufficienza cardiaca

Una ridotta funzione renale sembra essere un fattore di rischio indipendente di outcome ( esito ) cardiovascolare nei pazienti con ...
Leggi articolo

Benefici dell’ultrafiltrazione nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata e con resistenza ai diuretici

L’obiettivo di uno studio, coordinato da Maria Rosa Costanzo dell’Edward Heart Hospital di Naperville ( USA ) è stato quello ...
Leggi articolo

La buona aderenza alla terapia è associata ad una più bassa mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica

L’insufficienza cardiaca cronica è un’importante causa di ricovero ospedaliero e di morte. Una scarsa aderenza al trattamento farmacologico è comune ...
Leggi articolo

Rischio cardiovascolare nei pazienti con insufficienza cardiaca: la frazione d’eiezione ventricolare sinistra superiore al 45% ha scarso valore predittivo

La funzione ventricolare sinistra è uno dei principali determinanti del rischio cardiovascolare nei pazienti con insufficienza cardiaca. Una ricerca, ...
Leggi articolo

Lo studio CORONA valuterà il ruolo della Rosuvastatina nel trattamento dell'insufficienza cardiaca

Precedenti studi prospettici riguardanti le statine non hanno fornito alcuna indicazione sul rischio-beneficio di questi farmaci nei pazienti con ...
Leggi articolo

La proteina C reattiva risulta aumentata nei pazienti con insufficienza cardiaca

Il ruolo della proteina C reattiva ( CRP ) nell’insufficienza cardiaca non è stato ben studiato. I Ricercatori dello studio Val-HeFT ...
Leggi articolo

Nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica la fibrillazione atriale aumenta il rischio di mortalità e di morbidità

La fibrillazione atriale è comune nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. E’ stato analizzato il rischio associato alla fibrillazione atriale in ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di morte associato alla Nesiritide, un farmaco per l’insufficienza cardiaca scompensata

La Nesiritide ( Natrecor ) migliora i sintomi nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata rispetto al placebo. Uno studio, coordinato da ...
Leggi articolo

La risincronizzazione cardiaca riduce le complicanze e la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca

La risincronizzazione cardiaca riduce i sintomi e migliora la funzione ventricolare sinistra in molti pazienti con insufficienza cardiaca dovuta a ...
Leggi articolo

BNP è un indicatore prognostico d’insufficienza cardiaca

E’ stata compiuta una revisione di studi clinici con l’obiettivo di valutare il ruolo del peptide natriuretico di tipo B ...
Leggi articolo

Il defibrillatore impiantabile superiore all’Amiodarone nel ridurre la mortalità generale nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia

La morte improvvisa per cause cardiache rappresenta la principale causa di decesso tra i pazienti con insufficienza cardiaca congestizia. E’ stato ...
Leggi articolo

Il paradosso dell’obesità: i pazienti obesi o in sovrappeso con insufficienza cardiaca stabile hanno un rischio minore di morte rispetto ai pazienti con peso normale o sottopeso

Nella popolazione generale l’obesità è associata ad un aumento del rischio di eventi avversi. Tuttavia, studi condotti su pazienti con malattia ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca o disfunzione sistolica ventricolare sinistra come complicanza di un infarto miocardico

Sono stati analizzati l'incidenza, gli outcome ( esiti ), ed i predittori di insufficienza cardiaca e/o di disfunzione sistolica ventricolare ...
Leggi articolo

Terapia di risincronizzazione cardiaca, un nuovo approccio nel trattamento e nella prevenzione dell'insufficienza ventricolare destra sistemica

E' stata valutata la fattibilità tecnica ed i benefici emodinamici della terapia di risincronizzazione cardiaca ( CRT ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Beta-bloccanti nel trattamento dell'insufficienza cardiaca: critiche allo studio COMET

L'impiego dei beta-bloccanti nei pazienti con insufficienza cardiaca è ampiamente raccomandato in base alle conclusioni di studi clinici di ampie ...
Leggi articolo

Predittori di mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca e preservata funzione sistolica

Ricercatori della Cleveland Clinic Foundation hanno studiato 988 pazienti con insufficienza cardiaca e preservata frazione di eiezione, arruolati nello studio ...
Leggi articolo

Le conseguenze dello studio RALES : iperkaliemia causata dall'associazione Spironolattone ed Ace inibitori nei pazienti con scompenso cardiaco

Una ricerca, coordinata da Ricercatori dell'Institute for Clinical Evaluation Sciences, ha portato a conclusioni allarmanti. Lo studio RALES aveva ...
Leggi articolo

L'incidenza di insufficienza cardiaca negli ultimi 20 anni è rimasta pressoché invariata, ma la sopravvivenza, in generale, è migliorata

I dati sull'incidenza dell'insufficienza cardiaca, e di sopravvivenza sono limitati. L'obiettivo di questo studio è stato quello di ...
Leggi articolo

Alti livelli di glucosio a digiuno sono un fattore di rischio per l'insufficienza cardiaca congestizia negli anziani con diabete mellito

Frequentemente, nelle persone anziane il diabete mellito e l'insufficienza cardiaca congestizia si trovano a coesistere. Non è chiaro se i ...
Leggi articolo

L'anemia è associata ad una più alta mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca

L'anemia viene spesso riscontrata nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, ma le sue implicazioni riguardo agli outcome non sono del ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca in fase avanzata, beneficio della terapia di risincronizzazione cardiaca

I COMPANION Investigators ( Comparison of Medical Therapy Pacing and Defibrillation in Heart Failure ) hanno verificato l'ipotesi che: ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer