• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Cardiologia News

Cardiologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Le nuove lineeguida ESC raccomandano gli inibitori SGLT2 per lo scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione

Gli inibitori SGLT2 ( co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ) sono trattamenti raccomandati per i pazienti con scompenso cardiaco e ...
Leggi articolo

Impianto transcatetere di valvola aortica

L’impianto transcatetere di valvola aortica ( TAVI ), introdotta circa 20 anni fa, è stata una rivoluzione nel trattamento della ...
Leggi articolo

Impiego degli inibitori PCSK9 nella stenosi valvolare aortica

Alcuni anni fu scoperto il ruolo chiave della proteina PCSK9 nell’ipercolesterolemia. Recentemente stanno emergendo evidenze dell' azione di questa proteina ...
Leggi articolo

Sostituzione della valvola mitralica transcatetere

Circa 250 pazienti altamente selezionati con insufficienza mitralica grave sintomatica e giudicati inoperabili sono stati sottoposti a sostituzione della valvola ...
Leggi articolo

Ecocardiografia color-doppler transesofageo: esplorazione delle valvole sia native sia protesiche, diagnosi di endocardite e di masse endocavitarie, cardiopatie congenite e patologie dell'aorta toracica

L’ecocardiogramma color-doppler transesofageo ( TEE ) è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda ecocardiografica introdotta dalla ...
Leggi articolo

Studio MATRIX - Pazienti con sindrome coronarica acuta: accesso radiale per la rivascolarizzazione percutanea e Bivalirudina

L'obiettivo dello studio randomizzato multicentrico MATRIX ( Minimizing Adverse hemorrhagic events by TRansradial access site and systemic Implementation of angioX ...
Leggi articolo

Ipertrofia ventricolare sinistra secondaria a nefropatia cronica: deformazioni miocardiche

Nei pazienti con malattia renale cronica si può riscontrare ipertensione arteriosa sistemica, ipertrofia del ventricolo sinistro e disfunzione di pompa. L’ecocardiografia ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta e conservata: lo strain longitudinale globale del ventricolo sinistro è associato alla capacità d’esercizio

I pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione sia ridotta sia conservata ( rispettivamente, HFrEF e HFpEF ) hanno ...
Leggi articolo

Nei pazienti ottantenni con malattia critica del tronco comune, l’angioplastica associata a un aumento del tasso di rivascolarizzazione del vaso target

L’angioplastica percutanea con stent medicati ( DES ) è considerata una alternativa efficace e sicura alla chirurgia nella malattia critica ...
Leggi articolo

Malattia coronarica non-ostruttiva nei pazienti con infarto NSTEMI sottoposti a strategia invasiva: prognosi nel lungo periodo

La strategia invasiva precoce e la rivascolarizzazione coronarica rivestono un ruolo importante nella gestione del paziente con sindrome coronarica acuta. ...
Leggi articolo

Studio OBSERVANT: esiti a breve termine della sostituzione valvolare aortica transcatetere versus chirurgica

OBSERVANT rappresenta il primo studio nazionale osservazionale sulla efficacia comparativa a breve, medio e lungo termine, dei trattamenti di sostituzione ...
Leggi articolo

Il trattamento con Testosterone aumenta il rischio cardiovascolare

Negli uomini con bassi livelli di Testosterone la terapia aggiuntiva con l’ormone aumenta il rischio di mortalità, infarto del miocardio ...
Leggi articolo

Caratteristiche cliniche, trattamento e prognosi della dissezione spontanea dell'arteria coronaria

La dissezione spontanea dell'arteria coronaria ( SCAD ) è un evento coronarico acuto di origine non ben definita, in cui ...
Leggi articolo

EMA decide la revisione dei medicinali per la dislipidemia a base di Acido Nicotinico e Laropiprant dopo i risultati dello studio HPS2-THRIVE

L'Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha avviato una revisione di Tredaptive, Pelzont e Trevaclyn, medicinali che contengono i ...
Leggi articolo

Limiti del nuovo anticoagulante Pradaxa: il caso di un paziente anziano deceduto per emorragia cerebrale

La morte di un uomo anziano a causa di una massiccia emorragia cerebrale dopo una banale caduta suggerisce che le ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa resistente: denervazione delle arterie renali

L’ipertensione arteriosa è responsabile di un elevato carico di morbilità e mortalità cardiovascolare nel mondo. Sebbene siano disponibili numerose strategie ...
Leggi articolo

Il caso di un paziente anziano deceduto per emorragia cerebrale rivela i limiti del nuovo anticoagulante Pradaxa

La morte di un uomo anziano a causa di una massiccia emorragia cerebrale dopo una banale caduta suggerisce che le ...
Leggi articolo

Infarto miocardico: inspiegabile aumento della mortalità nei pazienti con defibrillatore cardioverter

Nonostante un’ulteriore analisi dei dati dello studio IRIS ( Immediate Risk Stratification Improves Survival ) non è stata trovata alcuna ...
Leggi articolo

Il pacing biventricolare mantiene a lungo termine la frazione di eiezione ventricolare sinistra e il volume telesistolico del ventricolo sinistro

I risultati di 2 anni di follow-up dello studio PACE ( Pacing to Avoid Cardiac Enlargement ) hanno mostrato che ...
Leggi articolo

Malattia coronarica trivasale: maggiore rischio di gravi eventi avversi con intervento coronarico percutaneo rispetto a impianto di bypass

Un ampio studio basato su registri giapponesi ha confermato i risultati dello studio SYNTAX, che aveva dimostrato che nei pazienti ...
Leggi articolo

Aumento della mortalità correlato a disfunzione diastolica da moderata a grave

La disfunzione diastolica moderata-grave rappresenta un predittore indipendente di mortalità nei pazienti con funzione sistolica normale. Ricercatori della Cleveland Clinic ...
Leggi articolo

Rischio di miopatia e vantaggi della Simvastatina ad alte dosi

Le statine sono la classe di farmaci più ampiamente prescritta per il trattamento della dislipidemia, in particolare, per gli elevati ...
Leggi articolo

Miopatia: la presenza di Troponina elevata può portare a diagnosi cardiaca falsa-positiva

Le proteine nelle malattie muscolo-scheletriche possono causare un aumento dei livelli di troponina T cardiaca ( cTnT ), traducendosi in ...
Leggi articolo

Ipertensione correlata alla privazione del sonno profondo negli uomini

La mancanza del sonno profondo sembra contribuire allo sviluppo di ipertensione negli uomini anziani. Uno studio longitudinale di quasi 800 uomini ...
Leggi articolo

Infarto STEMI: insufficienza renale cronica lieve è un forte predittore di mortalità

L’insufficienza renale lieve al momento del ricovero è un forte predittore di mortalità nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ...
Leggi articolo

Disfunzione diastolica ventricolare sinistra nella stenosi aortica: alterazione della struttura miocardica e rigidità dei cardiomiociti aggravata da diabete mellito

La stenosi aortica e il diabete mellito sono comorbilità frequenti nella popolazione anziana. Nello scompenso cardiaco, il diabete mellito peggiora ...
Leggi articolo

Migliore funzione renale associata ad ablazione transcatetere della fibrillazione atriale

Il trattamento della fibrillazione atriale con ablazione transcatetere è associato a un miglioramento della funzione renale nei pazienti con disfunzione ...
Leggi articolo

Pazienti con embolia paradossa e chiusura transcatetere del forame ovale pervio: esiti nel lungo periodo

La gestione ottimale dei pazienti con forame ovale pervio ( PFO ) ed eventi embolici paradossi è ancora tema di ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca sistolica cronica: impatto della contrattilità ventricolare destra sulla dissincronia ventricolare sinistra

La terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) è un importante approccio terapeutico per i pazienti con scompenso cardiaco sintomatico. ...
Leggi articolo

Vareniclina per smettere di fumare associata ad un aumentato rischio di gravi eventi cardiovascolari

L'uso di Vareniclina per smettere di fumare è associato ad un aumentato rischio del 72% di un grave evento avverso ...
Leggi articolo

Interrotto lo studio PALLAS di valutazione dell’antiaritmico Dronedarone nella fibrillazione atriale permanente a causa di eventi avversi cardiovascolari

Uno studio randomizzato che stava valutando l’antiaritmico Dronedarone ( Multaq ) nei pazienti con fibrillazione atriale permanente è stato interrotto ...
Leggi articolo

Impatto clinico dei test per la resistenza a Clopidogrel

Secondo una meta-analisi, i test genetici per la resistenza a Clopidogrel ( Plavix ) non offrono alcun reale vantaggio negli ...
Leggi articolo

Lo studio ALTITUDE su Aliskiren è stato interrotto da Novartis

Novartis ha terminato lo studio randomizzato ALTITUDE in risposta ad un aumento degli eventi avversi tra i pazienti ad alto ...
Leggi articolo

Pazienti che necessitano di un defibrillatore cardioverter impiantabile sulla base delle attuali lineeguida: impatto sulle risorse di assistenza sanitaria in Italia e negli Stati Uniti

I defibrillatori cardioverter impiantabili ( ICD ) migliorano la sopravvivenza nei pazienti selezionati con disfunzione ventricolare sinistra o scompenso cardiaco. L'obiettivo ...
Leggi articolo

Insufficienza cardiaca acuta scompensata: i cambiamenti nella funzione renale identificano una popolazione con malattia avanzata e prognosi meno favorevole

Il peggioramento e il miglioramento della funzione renale durante il trattamento dell'insufficienza cardiaca scompensata sono stati tradizionalmente considerati eventi emodinamicamente ...
Leggi articolo

I benefici della riabilitazione cardiaca nel recupero della frequenza cardiaca sono significativamente più bassi nei soggetti di sesso maschile con diabete mellito di tipo 2

L’obiettivo di uno studio è stato quello di chiarire se i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 con ...
Leggi articolo

Inibitori della pompa protonica assieme a Clopidogrel dopo impianto di stent coronarico

Uno studio ha valutato l'effetto del trattamento concomitante con inibitori della pompa protonica e Clopidogrel sull'incidenza di trombosi dello stent, ...
Leggi articolo

Effetto dell’apnea nel sonno sull'intervallo QT, sulla dispersione QT e sulle aritmie

L'intervallo QT e la dispersione dell’intervallo QT sono parametri elettrocardiografici ( ECG ) per la valutazione della ripolarizzazione del miocardio. ...
Leggi articolo

Gestione dell'infarto acuto del miocardio acuto con sopraslivellamento del tratto ST nella regione Umbria

Nel corso degli ultimi anni, numerosi progressi sono stati raggiunti nella diagnosi e nel trattamento dell’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ...
Leggi articolo

I cambiamenti dello stile di vita migliorano la qualità della vita nei pazienti con malattia coronarica

Un intervento sullo stile di vita di 3 anni ha portato a miglioramenti duraturi della qualità di vita rispetto alla ...
Leggi articolo

Ruolo dei farmaci e dei defibrillatori impiantabili nei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa

Nei pazienti ad alto rischio, i farmaci antiaritmici sono stati ritenuti in passato in grado di prevenire la morte cardiaca ...
Leggi articolo

Cardiomiopatia ipertrofica in infanzia e adolescenza: prevenzione della morte improvvisa

La cardiomiopatia ipertrofica clinicamente evidente è la più comune causa di morte improvvisa inattesa in età infantile e la mortalità ...
Leggi articolo

Pazienti con coronaropatia multivasale e shock cariogeno: bypass coronarico quando non è possibile la procedura PCI

Nonostante i progressi nel trattamento dello shock cardiogeno, l'incidenza di questa grave complicanza dell'infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del ...
Leggi articolo

Terapia con statine ad alto dosaggio: la concentrazione di colesterolo HDL non è predittiva del rischio vascolare residuo

Le concentrazioni di colesterolo HDL sono inversamente associate all’insorgenza di eventi cardiovascolari. Utilizzando la coorte dello studio JUPITER, è stato valutato ...
Leggi articolo

Disfunzione cardiaca diastolica e sindrome metabolica in donne giovani dopo sindrome placentare

Uno studio ha valutato se le donne con una storia recente di sindrome placentare e concomitante sindrome metabolica presentino una ...
Leggi articolo

Nei pazienti con diabete il rischio di malattia vascolare è raddoppiato

Non è ancora chiara l'ampiezza dell'associazione tra il diabete mellito e la glicemia a digiuno e il rischio di malattia ...
Leggi articolo

Stenosi aortica congenita oltre il primo mese di vita: la valvuloplastica percutanea una valida alternativa all’intervento chirurgico

La valvuloplastica aortica percutanea è una procedura efficace nel trattamento delle stenosi valvolari aortiche congenite. Il nostro studio si è ...
Leggi articolo

Relazione tra mortalità cardiovascolare e livelli di aldosteronemia

Lo studio LURIC ( Ludwigshafen Risk and Cardiovascular Health ) ha mostrato che anche lievi aumenti della concentrazione di aldosterone ...
Leggi articolo

Reazioni avverse degli inibitori dell’HMG-CoA reduttasi

La malattia cardiovascolare è la principale causa di morte prematura e una causa maggiore di disabilità nel Regno Unito. Alcune ...
Leggi articolo

Relazione tra aterosclerosi subclinica e inquinamento dell’aria da particolato urbano

Uno studio ha valutato l’associazione tra esposizione residenziale a lungo termine a particolato fine e spessore intima-media carotideo. Dati sperimentali ed ...
Leggi articolo

Intervento coronarico percutaneo: correlazione tra livelli di troponina cardiaca I e sopravvivenza a lungo termine

La frequenza, i fattori di rischio, e l'effetto sulla sopravvivenza a lungo termine dell’aumento dei livelli di troponina cardiaca I ...
Leggi articolo

Rosuvastatina nella prevenzione primaria cardiovascolare: i dubbi correlati al trattamento dei soggetti sani

Il New York Times ( NYT ) ha dedicato un approfondimento alla notizia sull’estensione delle indicazioni di Crestor ( Rosuvastatina ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori: l’eccesso di rischio più alto per i pazienti con sindrome coronarica senza sopraslivellamento ST

L’impiego di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è associato a un piccolo, non-significativo, rischio di sindrome coronarica acuta, più ...
Leggi articolo

Trombosi venosa profonda prossimale: la durata della terapia anticoagulante orale basata sull’ultrasonografia riduce il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso

Uno studio ha valutato se la durata della terapia anticoagulante orale sulla base dei risultati dell'ultrasonografia fosse in grado di ...
Leggi articolo

Sindromi coronariche acute: importanza di NT-proBNP nella prognosi a breve termine dopo infarto miocardico

I peptidi natriuretici cardiaci, da tempo utilizzati per la valutazione clinica e prognostica dell’insufficienza cardiaca, hanno trovato recente applicazione nell’ambito ...
Leggi articolo

Chiusura transcatetere del forame ovale pervio in pazienti affetti da trombofilia: sicurezza e risultati a lungo termine

Gli studi clinici riguardanti la chiusura transcatetere del forame ovale pervio, tendono a escludere i pazienti con trombofilia per il ...
Leggi articolo

Lesioni della biforcazione coronaria

Le biforcazioni coronariche sono predisposte a sviluppare placche aterosclerotiche a causa del flusso sanguigno turbolento e dell’alto shear stress. Queste ...
Leggi articolo

Bypass coronarico: l’ECG è inferiore alla troponina nel predire il danno miocardico clinicamente significativo

  E’ stato valutato il potere diagnostico dell’elettrocardiogramma ( ECG ) e dei biomarcatori cardiaci nel predire il danno miocardico clinicamente ...
Leggi articolo

Associazione di rabbia e ostilità con futura malattia coronarica

Una meta-analisi ha valutato l’associazione tra rabbia e ostilità e malattia coronarica in studi di coorte prospettici utilizzando metodi quantitativi ...
Leggi articolo

Interventi cardiochirurgici: l'omocisteinemia preoperatoria elevata associata in modo indipendente ad aumentata morbidità e mortalità

Gli elevati livelli di omocisteinemia sono associati non solo ad un aumentato rischio di malattia cardiovascolare, ma anche ad un ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer