• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Ginecologia News

Ginecologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Avvertenze e precauzioni nell’utilizzo di Zafrilla Dienogest 2mg nel trattamento dell'endometriosi

Zafrilla a base di Dienogest, trova indicazione nel trattamento dell'endometriosi. Avvertenze Poichè Zafrilla è un preparato a base di solo progestinico, si ...
Leggi articolo

Cause del tumore della mammella

Una specifica causa del cancro della mammella è ancora sconosciuta, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio per lo ...
Leggi articolo

Classificazione del carcinoma mammario

Il tumore alla mammella è un insieme di malattie che possono essere molto diverse da paziente a paziente e che ...
Leggi articolo

Opzioni di trattamento per il cancro della mammella non-invasivo ( stadio 0 )

Chirurgia Scopo della chirurgia per il cancro della mammella precoce non-invasivo ( chiamato anche carcinoma duttale in situ o DCIS ) è ...
Leggi articolo

Tumori femminili: aumenta la sopravvivenza, con l’88% per il cancro al seno, il 79% per il tumore dell’endometrio e il 68% per il cancro alla cervice

Mammella, colon-retto, polmone, tiroide, melanoma, ovaio, utero e cervice: sono queste le forme di cancro che colpiscono maggiormente le donne, ...
Leggi articolo

Fattori associati alla recidiva tardiva nel cancro al seno triplo negativo

Una nuova ricerca ha indicato che la recidiva tardiva del carcinoma mammario triplo negativo ( TNBC ) è associata ai ...
Leggi articolo

Cancro alla mammella: Oncotype DX un test genomico

I test genomici sono sempre più importanti e utilizzabili per il trattamento del cancro al seno in stadio iniziale. ...
Leggi articolo

Tumori femminili: aumenta la sopravvivenza, con l’88% per il cancro al seno, il 79% per il tumore dell’endometrio e il 68% per il cancro alla cervice

Mammella, colon-retto, polmone, tiroide, melanoma, ovaio, utero e cervice: sono queste le forme di cancro che colpiscono maggiormente le donne, ...
Leggi articolo

Carcinoma dell'ovaio: il Pap test potrebbe permettere una diagnosi precoce

E' possibile diagnosticare i tumori dell'ovaio in fase precoce attraverso l’impiego di nuove tecnologie di sequenziamento del Dna, facendo uso ...
Leggi articolo

L'endometriosi si manifesta con dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo mestruale e riduzione della fertilità

Anche se l’assenza di un Registro nazionale per l’endometriosi non permette stime precise, in Italia le donne affette da questa ...
Leggi articolo

Vitamina D nella salute riproduttiva e in gravidanza

La vitamina D è nota in particolare per il suo ruolo nel mantenere una corretta omeostasi del metabolismo del calcio ...
Leggi articolo

L'attività fisica induce una diminuzione degli ormoni sessuali circolanti

L'esposizione ad alti livelli di estrogeni endogeni è il principale fattore di rischio di cancro al seno nelle donne e, ...
Leggi articolo

I motivi alla base della decisione delle pazienti di interrompere il trattamento della infertilità

Nonostante il trattamento dell’infertilità si associ a una probabilità del 72% di diventare genitori, molte coppie scelgono di interromperlo prima ...
Leggi articolo

Cancro al seno: classificazione in base ai profili genici

Il carcinoma alla mammella è una malattia eterogenea e pazienti con tumori apparentemente simili per caratteristiche clinicopatologiche possono presentare un ...
Leggi articolo

Neoplasie della mammella: incidenza, prevalenza, mortalità

Incidenza - In Italia, il tasso di incidenza standardizzato di cancro della mammella nelle donne è 114/100.000/anno e il tasso ...
Leggi articolo

Eccessivo peso materno decisivo nel determinare il peso del neonato

Per almeno alcune future madri, è il grasso corporeo in più, e non i livelli di glucosio nel sangue, che ...
Leggi articolo

La contraccezione a lungo termine è più efficace delle pillole anticoncezionali

Un test di vita reale sui metodi di controllo delle nascite ha rilevato che più donne negli Stati Uniti sono ...
Leggi articolo

Adolescenti in terapia con Medrossiprogesterone acetato depot: aumento di peso precoce rispetto ad aumento di peso tardivo

È stato compiuto uno studio per verificare se l'aumento precoce di peso nelle adolescenti in cura con Medrossiprogesterone acetato depot ...
Leggi articolo

Donne di 30-42 anni: ormone antimülleriano come predittore di fecondabilità naturale

E' stato compiuto uno studio per stimare l'associazione tra indicatori di invecchiamento ovarico e fertilità naturale in un campione di ...
Leggi articolo

Vaginite cronica: terapie alternative

È stato descritto l'uso di medicine alternative complementari in donne affette da vaginite cronica e sono stati valutati i fattori ...
Leggi articolo

Inizio della gravidanza, depressione materna e riattivazione del virus di Epstein-Barr

Prove recenti suggeriscono un legame tra riattivazione del virus di Epstein-Barr ( EBV ) e lo stress cronico a causa ...
Leggi articolo

Radioterapia nel cancro al seno causa stenosi coronarica

Secondo uno studio della Uppsala University in Svezia, le donne sottoposte a radioterapia per il tumore mammario hanno più probabilità ...
Leggi articolo

Tumore dell’ovaio: il vaccino LTCCL è promettente

Negli studi preliminari, le donne con diagnosi di carcinoma ovarico avanzato che hanno ricevuto un vaccino autologo con cellule dendritiche ...
Leggi articolo

Protesi mammarie PIP: sintesi dei dati relativi agli incidenti riportati

La materiovigilanza ha per oggetto il monitoraggio degli incidenti o dei rischi di incidente legati a un dispositivo medico dopo ...
Leggi articolo

Il parere del Consiglio superiore di sanità italiano sulle protesi mammarie PIP

Il Consiglio superiore di sanità ( CSS ) ha espresso un parere sulle protesi mammarie PIP ( Poly Implants Prosthesis ...
Leggi articolo

Aborti spontanei ricorrenti e infezioni embrio-fetali

Le infezioni embrio-fetali possono causare aborti spontanei ricorrenti a un tasso inferiore al 4%. I possibili meccanismi includono la produzione ...
Leggi articolo

Vaccinazione di massa contro il papillomavirus: alcune perplessità

I benefici della vaccinazione contro il papillomavirus umano ( HPV ) sono tema di discussione in un editoriale, pubblicato ...
Leggi articolo

Terapia ormonale e rischio di cancro al seno

Il trattamento ormonale dopo la menopausa, già noto per aumentare il rischio di tumore alla mammella, secondo uno studio rende ...
Leggi articolo

Aspetti sonografici nello studio di recettività endometriale nelle donne sottoposte a fertilizzazione in vitro

Nei protocolli di FIVET ( Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer ) l’impianto dell’embrione rappresenta la tappa limitante della tecnica ...
Leggi articolo

Parto cesareo: depressione del segmento ST e relazione con la somministrazione di Ossitocina

Uno studio in doppio cieco, controllato, randomizzato, ha avuto come obiettivo quello di indagare se vi fosse una differenza nella ...
Leggi articolo

Fisiopatologia della perdita ossea nelle atlete

Una ridotta massa ossea è frequente fra gli atleti di sesso femminile. La triade dell'atleta donna è un termine che descrive ...
Leggi articolo

Morfea della mammella, una rara causa di eritema del seno

La morfea del seno può simulare patologie infiammatorie benigne e maligne della mammella. È stato effettuato uno studio retrospettivo per ...
Leggi articolo

Menopausa precoce correlata a malattie cardiovascolari e osteoporosi

La menopausa precoce colpisce l'1% delle donne sotto i 40 anni, mentre l'età della menopausa di solito è di 51 ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella nelle donne in premenopausa: perdita di densità minerale ossea durante chemioterapia adiuvante

Le donne in premenopausa sottoposte a chemioterapia adiuvante per tumore mammario vanno incontro a insufficienza ovarica prematura e a perdita ...
Leggi articolo

Valutazione e gestione dell’amenorrea nelle adolescenti

Durante i primi anni di mestruazioni non è raro per una ragazza presentare un pattern mestruale irregolare. La completa assenza o ...
Leggi articolo

Amenorrea atletica: deficit energetico o sfida psicogena ?

Le donne atlete sono a rischio di sviluppare disfunzione ovulatoria, che si presenta variabilmente come irregolarità mestruale o assenza. Inizialmente ...
Leggi articolo

Endometriosi pelvica, conseguenza del reflusso di tessuto endometriale vitale attraverso le tube di Falloppio

L’endometriosi rappresenta una patologia complessa con significative influenze ambientali e genetiche, che probabilmente ne alterano il fenotipo. La storia naturale ...
Leggi articolo

Procedura di dilatazione e raschiamento non-ostetrica: complicanze intraoperatorie

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Vienna in Austria, ha condotto uno studio per valutare i tassi di complicanze intraoperatorie ...
Leggi articolo

Ipovolemia causata da emorragia ostetrica: gestione con sangue intero

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Texas Southwestern Medical Center, a Dallas negli Stati Uniti, ha portato a termine uno ...
Leggi articolo

Miomi parassitici

Un gruppo di Ricercatori di Atlanta negli Stati Uniti ha descritto un’ampia serie di casi di miomi parassitici e ne ...
Leggi articolo

Rischio di fistola degli organi pelvici dopo isterectomia per indicazioni benigne

I Ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, hanno esaminato l’associazione tra isterectomia per indicazioni benigne e fistola degli ...
Leggi articolo

Tumore dell’endometrio di nuova diagnosi: strategie per lo screening della sindrome di Lynch

Un gruppo di Ricercatori dell’Ohio State University College of Medicine a Columbus, Stati Uniti, ha stimato il costo-efficacia delle strategie ...
Leggi articolo

Tasso di parti pretermine ed effetti della terapia parodontale

Sono stati valutati gli effetti del trattamento della malattia parodontale materna sull’incidenza di parti prematuri ( nati prima delle 37 ...
Leggi articolo

Emorragia post-partum intrattabile: complicanze e fallimento dell’embolizzazione dell’arteria uterina

L’emorragia primaria post-partum è una causa maggiore di morbilità e mortalità materna nel mondo. La maggior parte delle pazienti può ...
Leggi articolo

Chirurgia per tumore alla mammella: alta incidenza di dolore persistente

Il dolore persistente e i disturbi sensoriali in seguito a intervento chirurgico per tumore del seno sono problemi clinici significativi. I ...
Leggi articolo

Donne sottoposte a isterectomia vaginale: effetto dell’intervento chirurgico ricostruttivo sulla morbilità peri e post-operatoria

I Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester, negli Stati Uniti, hanno portato a termine uno studio per stimare il rischio ...
Leggi articolo

Tumore dell’endometrio: i fattori di rischio uterini e lo status dei linfonodi predicono la sopravvivenza

Ricercatori dell’University of British Columbia a Vancouver in Canada, hanno valutato i fattori associati alla sopravvivenza dopo linfoadenectomia per tumore ...
Leggi articolo

Malattia arteriosa periferica sintomatica associata alla sindrome metabolica nelle donne

La sindrome metabolica è associata a infarto del miocardio e ictus incidenti, ed è collegata a infiammazione subclinica; tuttavia i ...
Leggi articolo

Nuovi case report su tromboembolismo venoso e Yasmin, un contraccettivo orale

Il contraccettivo orale Yasmin, contenente Etinilestradiolo ( 30 microg ) e Drospirenone ( 3 mg ), è stato approvato nei ...
Leggi articolo

Isterectomia associata a parto cesareo: tassi di frequenza e complicazioni

Ricercatori statunitensi hanno valutato la frequenza, le indicazioni e le complicazioni dell’isterectomia associata al parto cesareo. È stato condotto uno studio ...
Leggi articolo

Sovrappeso, uso corrente di terapia ormonale sono fattori associati ai polipi endometriali

L’obiettivo dello studio è stato quello di identificare i fattori associati ai polipi endometriali. Lo studio caso-controllo ha preso in ...
Leggi articolo

La crioterapia è associata ad alto rischio di tumore invasivo nelle donne con neoplasia cervicale intraepiteliale

Le informazioni sul rischio nel lungo periodo di recidiva di neoplasia cervicale intraepiteliale ( CIN ) per le donne trattate ...
Leggi articolo

Maggior rischio di tumore del polmone con la rimozione chirurgica delle ovaie

Le donne che si sottopongono ad isterectomia subiscono, spesse volte, anche l’asportazione di entrambe le ovaie. Ricercatori dell’University of Montreal in ...
Leggi articolo

Donne con infertilità secondaria: ruolo dell’infezione da Chlamydia trachomatis

Un gruppo di ricercatori indiani ha condotto uno studio prospettico per valutare il ruolo della Clamidia ( Chlamydia trachomatis ) ...
Leggi articolo

Tumore della cervice: screening mediante test per il papillomavirus seguito da esame citologico e da ripetizione del test per HPV

L’uso del test per la ricerca del DNA del papilloma virus umano ( HPV ), come fase iniziale dello screening ...
Leggi articolo

La salpingo-ooforectomia riduce il rischio di tumore alla mammella, dell’ovaio e delle tube di Falloppio nelle donne con mutazioni BRCA1 o BRCA2

La salpingo-ooforectomia per la riduzione del rischio è molto utilizzata dalle donne portatrici di mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2 ...
Leggi articolo

Maggior rischio di sviluppare patologia tuboperitoneale per le donne sub-fertili con storia di malattia infiammatoria pelvica

Le linee guida raccomandano la laparoscopia diagnostica in donne subfertili con comorbilità note nella loro storia medica. Prove che supportino questa ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa: il colesterolo LDL modifica l’effetto della terapia ormonale

Gli studi clinici riguardanti la terapia ormonale in postmenopausa hanno mostrato un aumento del rischio di malattia cardiaca coronarica nei ...
Leggi articolo

Sospensione di un contraccettivo orale continuo e ritorno alla fertilità

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Pennsylvania, a Filadelfia negli Stati Uniti, ha condotto uno studio per valutare il ritorno ...
Leggi articolo

Donne con precedente diabete gestazionale: alte concentrazioni di RBP4 e basse concentrazioni di adiponectina sono associate alla gravità dell’intolleranza al glucosio

Le donne con precedente diabete mellito gestazionale ( GDM ) sono ad alto rischio di sviluppare diabete di tipo 2 ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer