• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Malattie del sangue Farmaci

Ematologia - Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Marstacimab nel trattamento dell'emofilia A e B senza inibitori neutralizzanti

Marstacimab ( Hympavzi ) rappresenta una nuova alternativa terapeutica nell'emofilia. Marstacimab è un anticorpo monoclonale inibitore della via del fattore ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica in fase cronica positiva al cromosoma Philadelphia di nuova diagnosi: Asciminib maggiore efficacia rispetto agli inibitori tirosinchnasi di prima e seconda generazione

Dallo studio di fase 3 ASC4FIRST è emerso che nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica positiva al ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare recidivato / refrattario: Tafasitamab associato al regime R2, Rituximab e Lenalidomide riduce il rischio di progressione della malattia

I dati dello studio di fase 3 inMIND hanno mostrato che nei pazienti con linfoma follicolare recidivante / refrattario, l’aggiunta ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo smoldering, con Daratumumab rischio più che dimezzato di evoluzione a malattia conclamata

Nei pazienti con mieloma multiplo smoldering a rischio intermedio o alto la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e ...
Leggi articolo

Studio GMMG-HD7: mieloma multiplo di nuova diagnosi, con Isatuximab più VRd tassi e profondità di risposta superiori e migliori outcome di sopravvivenza libera da progressione nei pazienti idonei al trapianto

I dati dello studio di fase 3 GMMG-HD7 hanno mostrato che il trattamento d’induzione con una quadripletta costituita dall'anticorpo anti-CD38 ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo di nuova diagnosi: la terapia di mantenimento con Iberdomide dopo trapianto ha indotto un miglioramento della risposta superiore rispetto al trattamento con Lenalidomide. Studio EMN26

Uno studio di fase 2, EMN26, condotto dall'European Myeloma Network ( EMN ) ha valutato Iberdomide come terapia di mantenimento ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica in fase cronica: Asciminib ha un’efficacia superiore e un profilo di sicurezza / tollerabilità migliore rispetto a Bosutinib nei pazienti trattati in precedenza con almeno due inibitori della tirosin-chinasi

I risultati dello studio di fase 3 ASCEMBL, con un follow up di circa 4 anni, hanno mostrato che nei ...
Leggi articolo

Studio CAPTIVATE: Ibrutinib associato a Venetoclax nella leucemia linfatica cronica di prima linea

Sono stati valutati sottogruppi di cellule immunitarie in pazienti con leucemia linfatica cronica ( CLL ) che hanno ricevuto una ...
Leggi articolo

Inibitori della calcineurina dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentico: sospensione anticipata

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentico ( aplo-HSCT ) utilizzando Ciclofosfamide post-trapianto ( PTCy ) è appropriato per coloro ...
Leggi articolo

Istiocitosi a cellule di Langerhans pediatrica BRAF V600E-positiva: Vemurafenib in combinazione con Cladribina e Citarabina

L'istiocitosi a cellule di Langerhans ( LCH ) è una malattia caratterizzata da una varietà di segni clinici. Le forme ...
Leggi articolo

Trattamento della leucemia acuta linfoblastica Philadelphia negativa con Blinatumomab

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase II GIMEMA LAL2317, che ha evidenziato il ruolo dell’immunoterapico Blinatumomab ( ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo di nuova diagnosi: l’Iberdomide nello studio EMN26 ha prodotto miglioramenti in oltre il 50% dei pazienti

Lo European Myeloma Network ( EMN ) ha condotto uno studio di fase 2 con Iberdomide come terapia di mantenimento ...
Leggi articolo

Blinatumomab nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante a basso rischio

Lo studio AALL1331 del Children's Oncology Group ( COG ) ha dimostrato un miglioramento della sopravvivenza e una minore tossicità ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi: chemioterapia associata a Gilteritinib nella induzione e consolidamento e come terapia di mantenimento

Gilteritinib ( Xospata ) è un inibitore di FLT3 di tipo 1 attivo in monoterapia per la leucemia mieloide acuta ...
Leggi articolo

Studio MonumenTAL-1: sicurezza e l’efficacia di Talquetamab nei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario

L’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di Talvey, il cui principio attivo è Talquetamab, nell'Unione Europea è stata supportata dai risultati ...
Leggi articolo

Studio EPCORE NHL-2: Epcoritamab in combinazione con Rituximab e Lenalidomide nei pazienti con linfoma follicolare recidivato / refrattario, ad alto rischio

Sono stati presentati i risultati dello studio EPCORE NHL-2, nel quale è stato impiegato Epcoritamab ( Epkinly ) in combinazione ...
Leggi articolo

Teclistamab, il primo anticorpo bispecifico per il mieloma multiplo recidivato e refrattario esposto ad almeno tre precedenti terapie

Teclistamab ( Tecvayli ) è un anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all'uso, diretto contro l'antigene di maturazione delle cellule B ...
Leggi articolo

MagnetisMM-3: il trattamento con Elranatamab associato a un alto tasso di risposta obiettiva nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario senza precedente trattamento mirato a BCMA

I dati di follow-up a 10.4 mesi dallo studio clinico di fase 2 MagnetisMM-3 hanno mostrato che Elranatamab ( Elrexfio ...
Leggi articolo

Studio FORTE: regimi contenenti Carfilzomib nel mieloma multiplo di nuova diagnosi. Analisi dei sottogruppi in base al rischio citogenetico

In un'analisi prespecificata dello studio di fase II FORTE, sono stati identificati gli esiti associati al numero di anomalie citogenetiche ...
Leggi articolo

Tafasitamab, un anticorpo monoclonale anti-CD19, produce remissioni prolungate con una sopravvivenza di 5 anni nel linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato / refrattario

Nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato / refrattario non-idonei per il trapianto autologo di cellule staminali ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato /refrattario: l'anticorpo bispecifico BCMAxCD3 Elranatamab produce risposte profonde e durature

I risultati dello studio di fase 1 MagnetisMM-1, in cui i pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario sono stati ...
Leggi articolo

Studio IKEMA: benefici della tripletta Isatuximab, Carfilzomib e Desametasone anche nei pazienti che recidivano rapidamente

Sono stati confrontati gli esiti nei pazienti che hanno presentato una recidiva precoce e quelli recidivati più tardivamente tra i ...
Leggi articolo

Mielofibrosi: Fedratinib è efficace nel controllo della splenomegalia e dei sintomi debilitanti correlati alla malattia

I sintomi principali della mielofibrosi, rara malattia cronica del midollo osseo, difficile da diagnosticare e da trattare, con un’incidenza di ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta: la combinazione Venetoclax e Azacitidina produce un vantaggio di sopravvivenza mantenuto prolungato

Nei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi non-idonei alla chemioterapia di induzione intensiva, il trattamento con la combinazione ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica non-trattata in precedenza: efficacia e risposte durevoli dal trattamento a durata fissa Ibrutinib più Venetoclax rispetto a Clorambucile più Obinutuzumab

Sono stati presentati i nuovi dati a 4 anni di follow-up dello studio di fase 3 GLOW, che hanno dimostrato ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: Daratumumab in combinazione con Lenalidomide e Desametasone nei pazienti di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto

Nuovi risultati relativi allo studio di fase 3 MAIA su Daratumumab ( Darzalex ) in combinazione con Lenalidomide ( Revlimid ...
Leggi articolo

Camidanlumab Tesirina nel linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario. Risultati dello studio clinico cardine di fase 2

I risultati dello studio clinico cardine di fase 2, in corso, di Camidanlumab Tesirina nel linfoma di Hodgkin recidivante o ...
Leggi articolo

Ponatinib più Blinatumomab per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia

L'inibitore della tirosin-chinasi Ponatinib ( Iclusig ) e l'anticorpo monoclonale Blinatumomab ( Blincyto ), che ha come bersaglio CD19 sulle ...
Leggi articolo

Efficacia promettente di Teclistamab, un anticorpo bispecifico BCMAxCD3, nel mieloma multiplo recidivante o refrattario

Secondo i risultati di uno studio di fase 1/2 tra i pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, Teclistamab ( ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia di Belantamab mafodotin in combinazione con Lenalidomide e Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e non-eleggibili al trapianto

Belantamab mafodotin ( Belamaf; Blenrep ), un coniugato anticorpo-farmaco multimodale mirato a BCMA, ha dimostrato efficacia e tollerabilità nei pazienti ...
Leggi articolo

Effetti sinergici di Belantamab mafodotin a basse dosi in combinazione con un inibitore della gamma-secretasi, Nirogacestat, nei pazienti con mieloma multiplo recidivante / refrattario: studio DREAMM-5

I dati preclinici hanno dimostrato che Nirogacestat, un inibitore della gamma-secretasi, può aumentare i livelli sulla superficie cellulare di un ...
Leggi articolo

AACR: Aggiornamenti dallo studio di fase 1/2 di AFM13 precomplessato con cellule NK derivate dal sangue del cordone ombelicale nel trattamento dei linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin recidivati o refrattari CD30-positivi

Sono stati aggiornati i dati relativi allo studio sull'innate cell engager ( ICE ) AFM13 precomplessato con cellule natural killer ...
Leggi articolo

Anemia falciforme: Adakveo, prima terapia mirata per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti

Crizanlizumab ( Adakveo ) trova indicazione nella prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti nei pazienti con anemia falciforme di età uguale ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a grandi cellule B: Polatuzumab vedotin per i pazienti adulti non-candidabili a trapianto

Polatuzumab vedotin ( Polivy ), in associazione a Bendamustina e Rituximab, trova indicazione nel trattamento dei pazienti adulti con linfoma ...
Leggi articolo

Studio AGILE: Ivosidenib associato ad Azacitidina migliora la sopravvivenza libera da eventi nella leucemia mieloide acuta non-trattata con mutazione di IDH1

Sono stati presentati i dati di fase 3 dello studio AGILE, che hanno mostrato come Ivosidenib ( Tibosovo ) in ...
Leggi articolo

Mogamulizumab nei pazienti con linfoma cutaneo a cellule T: studio nella vita reale

Sono stati presentati i dati di un nuovo studio dal mondo reale ( RWD ) che ha evidenziato tassi di ...
Leggi articolo

La terapia di associazione di Daratumumab con Lenalidomide e Desametasone potrebbe diventare standard di cura per il mieloma multiplo di nuova diagnosi

Daratumumab ( Darzalex ) più Lenalidomide ( Revlimid ) e Desametasone hanno fornito un significativo beneficio di sopravvivenza globale rispetto ...
Leggi articolo

Efficacia del Metotrexato ad alto dosaggio nel prevenire la ricaduta isolata a carico del sistema nervoso centrale nel linfoma diffuso a grandi cellule B

Il Metotrexato ad alte dosi può ridurre il rischio di recidiva isolata del sistema nervoso centrale ( SNC ) nei ...
Leggi articolo

Miglioramento dei risultati di un regime intensificato a base di Metotrexato ad alte dosi per i pazienti con linfoma primitivo del sistema nervoso centrale di nuova diagnosi: studio di coorte nel mondo reale

Il regime chemioterapico a base di Metotrexato ad alte dosi ( HD-MTX ) è il trattamento di prima linea del ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica e malattia minima residua rilevabile, il regime U2, Ublituximab e Umbralisib, associato ad Ibrutinib produce remissioni durature

Da uno studio di fase 2 è emerso che l’aggiunta della combinazione di Ublituximab e Umbralisib ( regime U2 ) ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: risultati promettenti con Teclistamab, un anticorpo bispecifico che si lega a BCMA e CD3

Uno studio di fase 1 ha mostrato che Teclistamab ha dimostrato un’attività clinica incoraggiante, oltre a un profilo di sicurezza ...
Leggi articolo

ASH Meeting: i nuovi dati su Belantamab mafodotin dallo studio DREAMM-9 e da due studi collaborativi

Sono stati presentati i nuovi dati dello studio di fase I DREAMM-9 ( DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma ...
Leggi articolo

Studio GMMG-HD7: Isatuximab associato al regime RVd ha migliorato il tasso di negatività della malattia minima residua nei pazienti con mieloma multiplo

Lo studio di fase 3 HD7, condotto dal German-Speaking Myeloma Multicenter Group ( GMMG ), ha raggiunto l'endpoint primario rappresentato ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: Belantamab mafodotin, un anticorpo monoclonale coniugato, nei pazienti con malattia avanzata e non-più-responder ad altre terapie

Belantamab mafodotin ( Blenrep ) è un anticorpo monoclonale coniugato, composto da due molecole: un anticorpo monoclonale umanizzato ( Belantamab ...
Leggi articolo

Studio MAIA: l'aggiunta di Daratumumab a Lenalidomide e Desametasone ha prodotto maggiori benefici in termini di sopravvivenza globale nel mieloma multiplo

Lo studio di fase 3 MAIA ha dimostrato che l'aggiunta di Daratumumab a Lenalidomide e Desametasone ( D-Rd ) ha ...
Leggi articolo

Zynlonta, un anticorpo anti-CD19 coniugato con un agente alchilante, per il linfoma a grandi cellule B

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha concesso l'approvazione accelerata a Zynlonta ( Loncastuximab tesirine-lpyl; Loncastuximab tesirina ), ...
Leggi articolo

Daratumumab nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non-candidabili al trapianto

Lo studio di fase 3 MAIA ha dimostrato che l'aggiunta di Daratumumab ( Darzalex ) a Lenalidomide ( Revlimid ) ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato già trattato con una precedente terapia: approvazione di Sarclisa con Carfilzomib e Desametasone nell'Unione Europea

La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione per Sarclisa, il cui principio attivo è Isatuximab, in combinazione con Carfilzomib ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T nella leucemia linfoblastica acuta: profilassi della sindrome da rilascio di citochine con Tocilizumab

Uno studio prospettico ha evidenziato che nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica che devono sottoporsi alla terapia ...
Leggi articolo

Inrebic nei pazienti adulti con mielofibrosi naïve agli inibitori di JAK o trattati con Ruxolitinib

La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione di Inrebic ( Fedratinib ) per il trattamento della splenomegalia correlata alla malattia ...
Leggi articolo

Inibitori selettivi dell'enzima attivante NEDD8: Pevonedistat versus l'ipometilante Azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche ad alto rischio

L’aggiunta di Pevonedistat, un inibitore selettivo dell'enzima attivante NEDD8, all’Azacitidina ( Vidaza ) migliora la sopravvivenza libera da eventi ( ...
Leggi articolo

Studio ACE-LY-004 dati a 3 anni: Acalabrutinib ha mostrato efficacia e tollerabilità a lungo termine nei pazienti con linfoma mantellare recidivante o refrattario

I risultati di follow-up a lungo termine dello studio di fase II ACE-LY-004 hanno mostrato che i pazienti con linfoma ...
Leggi articolo

Mielofibrosi: Momelotinib ha prodotto sopravvivenza a lungo termine e risposta sostenuta

Una nuova analisi dei dati in esteso degli studi SIMPLIFY-1 e SIMPLIFY-2 su un totale di 550 pazienti con mielofibrosi ...
Leggi articolo

La Commissione Europea ha approvato Sarclisa con Pomalidomide e Desametasone per i pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario

La Commissione Europea ha approvato Sarclisa, il cui principio attivo è Isatuximab, in combinazione con Pomalidomide e Desametasone ( Pom-Dex ), ...
Leggi articolo

Tafasitamab in combinazione con Lenalidomide per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Monjuvi ( Tafasitamab-cxix; Tafasitamab ) in ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato / refrattario: dati positivi per Belantamab mafodotin in monoterapia e in associazione

Sono stati resi noti i nuovi dati del programma clinico DREAMM ( DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma ), ...
Leggi articolo

Studio ENDURANCE: la tripletta con Carfilzomib non migliora i risultati rispetto allo standard nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e non ad alto rischio, la combinazione di Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone ...
Leggi articolo

Analisi finale dello studio PCYC-1102 - Leucemia linfatica cronica/ linfoma a piccoli linfociti: trattamento con Ibrutinib

La sicurezza e l'efficacia di Ibrutinib ( Imbruvica ), un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton ( BTK ) una volta ...
Leggi articolo

Linfoma mantellare: Brexucabtagene autoleucel, una terapia CAR-T anti-CD19

Tecartus ( Brexucabtagene autoleucel ) rappresenta un importante passo in avanti per il trattamento degli adulti con linfoma a cellule ...
Leggi articolo

Pembrolizumab prolunga la vita senza peggioramento della malattia nel linfoma di Hodgkin classico: dati ad interim dello studio KEYNOTE-204

I dati ad interim di uno studio di fase 3 ha mostrato che Pembrolizumab ( Keytruda ) estende in modo ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer