• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Gastroenterologia News

Gastroenterologia - Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Le terapie antibiotiche ad ampio spettro possono danneggiare il microbiota e il sistema immunitario intestinale, aumentando il rischio di malattia e rendendo meno efficaci le terapie antitumorali

Ricercatori del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia ( IEO ) ha scoperto che alcune terapie antibiotiche ad ...
Leggi articolo

Conversione a laparotomia a cielo aperto: nessuna differenza tra chirurgia robot-assistita e chirurgia laparoscopica tradizionale per il trattamento dell'adenocarcinoma del retto

Sebbene la chirurgia robotica per l'adenocarcinoma del retto stia aumentando, esistono pochi dati sull’efficacia o sulla sicurezza di questo approccio. L'obiettivo ...
Leggi articolo

Tumore gastrico diffuso ereditario: lineeguida cliniche per la gestione dei portatori di mutazioni germinali del gene CDH1

Mutazioni germinali del gene CDH1 conferiscono un alto rischio di sviluppare il cancro gastrico diffuso ( DGC ) e il ...
Leggi articolo

Carcinoma del colon-retto metastatico: utilità del rapporto linfociti-monociti come marcatore prognostico

Nei pazienti con carcinoma colorettale metastatico non-operabile trattati con chemioterapia palliativa, il rapporto monociti-linfociti ( LMR ) è un ...
Leggi articolo

Il supplemento di Vitamina D3, di Calcio o di entrambi dopo rimozione degli adenomi del colon-retto non ha ridotto in modo significativo il rischio di recidiva di queste neoplasie

Dati epidemiologici e preclinici indicano che un maggiore apporto e livelli sierici più elevati di Vitamina-D e un supplemento di ...
Leggi articolo

Celiachia, malattia infiammatoria dell'intestino tenue che colpisce maggiormente le donne

La celiachia, o malattia celiachia, è una malattia permanente su base infiammatoria dell'intestino tenue caratterizzata dalla distruzione della mucosa di ...
Leggi articolo

Acalasia: la miotomia esofagea transorale è efficace nel 96% dei casi

POEM ( Miotomia Esofagea Transorale ), è un intervento non-invasivo per il trattamento dell’acalasia, ed è efficace nel 96% ...
Leggi articolo

Gli antiacidi possono causare carenza di vitamina B12

Le persone che fanno uso per più di 2 anni degli inibitori della pompa protonica e degli antagonisti dei recettori ...
Leggi articolo

Gestione dell’emorragia digestiva bassa acuta

In generale gli obiettivi della gestione della emorragia digestiva bassa sono la stabilizzazione del paziente dal punto di vista emodinamico, l’identificazione ...
Leggi articolo

Emorragie digestive basse: ruolo della colonscopia

La colonscopia è la procedura di scelta nella maggior parte dei casi di emorragia digestiva bassa in quanto è potenzialmente ...
Leggi articolo

Nelle donne alti livelli plasmatici di Vitamina D associati a ridotto rischio di malattia di Crohn e di colite ulcerosa

In un'ampia coorte costituita solo da donne, gli elevati livelli plasmatici di 25-idrossivitamina D hanno dimostrato di ridurre in modo ...
Leggi articolo

Carcinoma del pancreas e valore predittivo e prognostico di CA19.9 sierico

Gli attuali metodi di stadiazione per il carcinoma pancreatico sono inadeguati e mancano biomarcatori che aiutino nella decisione clinica. Nonostante ...
Leggi articolo

Maggiore rischio di linfoma non-Hodgkin nei pazienti con epatite

I pazienti con epatite, in particolare quelli con epatite B, possono essere ad aumentato rischio di sviluppare linfoma non-Hodgkin. I ricercatori ...
Leggi articolo

Valutazione della terapia sistemica di seconda linea per il tumore esofageo

Sono stati rivisti gli studi clinici che hanno utilizzato la chemioterapia di seconda linea antineoplastica e/o terapie mirate in pazienti ...
Leggi articolo

Ostruzione maligna acuta del colon sinistro: impianto di stent colonico versus chirurgia di emergenza

Lo stenting colonico come un ponte verso la chirurgia elettiva è un’alternativa alla chirurgia di emergenza in pazienti con ostruzione ...
Leggi articolo

Malattia celiaca: rischio di patologie linfoproliferative in relazione a istopatologia dell’intestino tenue

La malattia celiaca è associata a un aumento del rischio di linfomi maligni. Il rischio di malattie linfoproliferative in pazienti ...
Leggi articolo

Inibitori della pompa protonica e rischio di eventi cardiovascolari avversi nei pazienti trattati con Aspirina dopo un primo infarto miocardico

E’ stato esaminato l'effetto degli inibitori della pompa protonica rispetto agli eventi cardiovascolari avversi nei pazienti trattati con Aspirina per ...
Leggi articolo

Tumore colorettale: rischio a lungo termine e rapporto con colonscopia negativa

Si pensa che la colonscopia sia uno strumento potente e conveniente per ridurre l'incidenza e la mortalità del tumore del ...
Leggi articolo

Tumore del colon-retto: rischio minore con vitamina D

E' stata condotta una revisione sistematica di studi prospettici per valutare l'associazione tra assunzione di Vitamina D o livelli ematici ...
Leggi articolo

Adenocarcinoma gastrico e della giunzione esofago-gastrica e rapporto con grelina sierica

I tumori del tratto gastrointestinale superiore rimangono una sostanziale causa di morbilità e mortalità nel mondo. Grelina è un ormone ...
Leggi articolo

Esofago di Barrett e rischio di progressione maligna

L’esofago di Barrett è una lesione pre-maligna che predispone all’adenocarcinoma esofageo. Tuttavia, l’incidenza riportata di adenocarcinoma esofageo in pazienti con esofago ...
Leggi articolo

Aspirina da sola o in combinazione con Clopidogrel e altri farmaci e rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore

Uno studio ha valutato il rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore associato all’uso di bassa dose di Acido Acetilsalicilico ...
Leggi articolo

Reflusso acido e cancro all’esofago

La metaplasia di Barrett è una delle più comuni lesioni precancerose nel mondo occidentale dopo gli adenomi del colon-retto. Una ...
Leggi articolo

Pancreatite autoimmune di tipo 1 o 2

La pancreatite autoimmune è meglio descritta rispetto ai periodi precedenti, ma non c'è ancora un consenso internazionale per la definizione, ...
Leggi articolo

Reflusso gastroesofageo: incidenza dell'adenocarcinoma esofageo

I recenti progressi nella gestione dell'esofago di Barrett possono avvalersi dello screening per l'adenocarcinoma esofageo. I sintomi della malattia da reflusso ...
Leggi articolo

Cancro duodenale: presenza di adenoma duodenale sporadico non-ampollare

Anche se l’adenoma duodenale sporadico non-ampollare è considerato una lesione precancerosa, il suo corso naturale è incerto. Lo scopo di uno ...
Leggi articolo

Sindrome dell'intestino irritabile e sistema immunitario

La potenziale rilevanza dell’attivazione immunitaria sistemica e gastrointestinale nella patofisiologia e nella generazione dei sintomi nella sindrome dell'intestino irritabile è ...
Leggi articolo

Malattia da reflusso gastroesofageo: considerazioni riguardo ai pazienti anziani

La malattia da reflusso gastroesofageo ( MRGE ) è il più comune disturbo del tratto gastrointestinale del tratto superiore osservato ...
Leggi articolo

Pazienti pediatrici affetti da malattia celiaca: alterazioni del sistema nervoso autonomo nei bambini celiaci

Le localizzazioni extraintestinali della malattia celiaca sono numerose. Il sistema nervoso autonomo è stato descritto come frequente sede di danno ...
Leggi articolo

Diarrea nei bambini: importanza dell’infezione da rotavirus

Uno studio si è posto l’obiettivo di determinare l’eziologia della diarrea in bambini di età inferiore ai 5 anni ricoverati ...
Leggi articolo

Carcinoma del colon: i difetti nella riparazione del mismatch sono predittori di perdita di efficacia della terapia adiuvante a base di Fluorouracile

Studi precedenti hanno indicato che pazienti con tumore del colon con instabilità dei microsatelliti ad alto livello e difetti nella ...
Leggi articolo

Pazienti adulti con sintomi suggestivi di sindrome del colon irritabile: ruolo delle biopsie eseguite di routine del piccolo intestino

La valutazione clinica dei pazienti con diarrea cronica e/o dolore addominale richiede un complesso work-up il quale frequentemente risulta negativo. ...
Leggi articolo

Neoplasie colorettali di aspetto benigno, peduncolate e non peduncolate, di dimensioni superiori a 4 cm: la resezione endoscopica è una tecnica sicura ed efficace

Uno studio ha valutato i risultati clinici della resezione endoscopica per lesioni colorettali peduncolate e non-peduncolate di dimensioni maggiori o ...
Leggi articolo

Esofago di Barrett: rischio di tumore colorettale

L'associazione tra esofago di Barrett e tumore del colon e del retto è controversa. Gli studi basati sulla popolazione relativi ...
Leggi articolo

Pazienti anziani: cause di anemia sideropenica del tratto gastrointestinale superiore e inferiore

Negli anziani, la prevalenza delle cause gastrointestinali di anemia sideropenica associate al sanguinamento e/o al malassorbimento di ferro non è ...
Leggi articolo

Infezione da Clostridium difficile: l’uso di inibitori della pompa protonica aumenta il rischio di recidiva

Gli inibitori della pompa protonica sono riduttori dell’acido gastrico ampiamente utilizzati, ma vengono spesso prescritti senza indicazioni chiare e possono ...
Leggi articolo

I bifosfonati orali non appaiono associati in modo significativo a tumore esofageo o gastrico

L’uso dei bifosfonati orali è aumentato notevolmente negli Stati Uniti e in altri Paesi. L’esofagite è un effetto collaterale noto ...
Leggi articolo

Esofago di Barrett: terapia ablativa endoscopica

L’esofago di Barrett è un importante fattore di rischio per il tumore esofageo, e la sua incidenza è in aumento. ...
Leggi articolo

Terapia endoscopica dell’esofago di Barrett

Il punto fondamentale per la prevenzione e il trattamento precoce dell’adenocarcinoma esofageo sta nell’individuazione e nell’eradicazione della neoplasia che si ...
Leggi articolo

Tumore dell’ano: predittori di sopravvivenza generale e sopravvivenza libera da colostomia

È stato condotto uno studio allo scopo di determinare se un aumento della durata della radioterapia e del tempo di ...
Leggi articolo

Pancreatite necrotizzante: preferibile l’approccio step-up minimamente invasivo alla necrosectomia in aperto

La pancreatite necrotizzante con tessuto necrotico infetto è associata a un alto tasso di complicazioni e morte. Il trattamento standard è ...
Leggi articolo

Inibitori della pompa protonica: interazioni tra Clopidogrel e Omeprazolo o Esomeprazolo

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’Agenzia Europea dei medicinali ( EMA ) ha prodotto un aggiornamento sulla sicurezza dei ...
Leggi articolo

Sindrome di proliferazione batterica del piccolo intestino

La flora batterica intestinale umana crea una complessa ecologia polimicrobica. Questa è caratterizzata da un’alta densità di popolazione, grande diversità ...
Leggi articolo

Malattia infiammatoria intestinale: lesioni cutanee gravi causano interruzione della terapia anti-TNF

Le lesioni psoriasiformi ed eczematiformi sono associate a terapie anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ). Sono state valutate ...
Leggi articolo

Neonati pretermine: predisposizione per la perforazione intestinale

La causa più comune di perforazione intestinale nei neonati è l’enterocolite necrotizzante. Recentemente è stata descritta una nuova condizione di ...
Leggi articolo

Sindrome da intestino corto: nutrizione parenterale totale nei pazienti pediatrici

A causa degli approcci chirurgici e medici più aggressivi per la gestione delle gravi patologie intra-addominali neonatali, si sta assistendo ...
Leggi articolo

Trattamento delle metastasi da tumore colorettale: chemioterapia adiuvante dopo resezione epatica radicale

Le metastasi epatiche rappresentano la principale causa di morte nei pazienti affetti da tumore del colon e del retto: alla ...
Leggi articolo

Tumore pancreatico: opzioni chirurgiche

Il trattamento del carcinoma pancreatico rappresenta una sfida interdisciplinare difficile da affrontare, essendo questa neoplasia tuttora caratterizzata da una scarsa ...
Leggi articolo

Tumore gastrico avanzato: gastrectomia laparoscopica

Negli ultimi 20 anni la chirurgia laparoscopica si è diffusa rapidamente e con successo nel trattamento di molte patologie benigne ...
Leggi articolo

Tumore del colon-retto allo stadio IV: fattori predittivi della sopravvivenza nei pazienti sottoposti a resezione chirurgica palliativa

Il tumore del colon-retto presenta delle nuove alterazioni genetiche, che vengono accumulate con la progressione della malattia, che diviene quindi ...
Leggi articolo

Reflusso gastroesofageo: fisiopatologia e trattamento

Il reflusso gastroesofageo è un fenomeno fisiologico, ma diventa patologico se si verificano sintomi fastidiosi e/o complicazioni. La patologia del ...
Leggi articolo

Dispepsia funzionale: benefici degli integratori alimentari

Poiché la dispepsia funzionale ha una patogenesi multifattoriale é razionale la ricerca di strategie alternative all’impiego di farmaci che inibiscono ...
Leggi articolo

Tumori maligni all’esofago: FDA e Commissione Europea hanno autorizzato la commercializzazione degli stent metallici autoespandibili WallFlex esofagei, biliari ed enterali

Boston Scientific ha annunciato che l’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) e la Commissione ...
Leggi articolo

Esito a lungo termine dopo eradicazione di Helicobacter pylori in pazienti con linfoma a cellule B della zona marginale di tipo MALT con localizzazione gastrica

Il trattamento per l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori porta alla remissione del linfoma nella maggior parte dei linfomi dei tessuti ...
Leggi articolo

Pazienti con tumore gastroesofageo sottoposti a chirurgia con o senza terapia preoperatoria: associazione tra età e sopravvivenza

La selezione meticolosa di pazienti per la chirurgia del cancro esofageo è cruciale, poiché la maggior parte degli interventi chirurgici ...
Leggi articolo

Alto dosaggio di mantenimento di Clopidogrel, un antiaggregante piastrinico: confronto tra l’effetto del Pantoprazolo e dell’Omeprazolo

Lo studio PACA ( Proton Pump Inhibitors And Clopidogrel Association ) ha confrontato l’effetto di 2 inibitori della pompa protonica ...
Leggi articolo

Pancreatite acuta: storia naturale

Non è noto se dopo un iniziale attacco di pancreatite acuta, la ghiandola infiammata guarisca completamente o se e sotto ...
Leggi articolo

Ostruzione duodenale maligna: miglioramento dell’assunzione orale di cibo dopo stenting palliativo

Un gruppo di ricercatori del Brigham and Women's Hospital, Harvard Medical School, a Boston, ha coordinato uno studio per verificare ...
Leggi articolo

Pazienti che devono sottoporsi a sfinterotomia previo precut: analisi dei fattori associati a sviluppo di complicanze

La procedura precut ( papillotomia ad ago ) viene effettuata quando fallisce l’accesso biliare alla colangiopancreatografia retrograda endoscopica. Tale procedura può ...
Leggi articolo

Stenting biliare in combinazione con Acido Ursodesossicolico e Terpene nel trattamento dei calcoli ritenuti del dotto biliare comune nei pazienti anziani

Il trattamento a lungo termine con stent biliare ha un effetto palliativo in pazienti anziani, fragili, e con grossi calcoli ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer